Marina Militare, al via il bando di concorso per 43 ufficiali (21 da impiegare nei domini Cyber e Spazio della Difesa)

5 hours ago 49

CyberSec2025

La Marina militare italiana ha indetto un bando di concorso 2025, per titoli ed esami, per il reclutamento di 43 ufficiali in servizio permanente nei ruoli normali. Per partecipare la domanda va presentata entro il 12 marzo 2025. 

La Marina Militare Italiana ha pubblicato il bando di concorso 2025 per il reclutamento di 43 ufficiali in servizio permanente nei ruoli normali, attraverso una selezione basata su titoli ed esami. Le candidature devono essere presentate entro il 12 marzo 2025 e i partecipanti devono soddisfare specifici requisiti.

Posti disponibili

Il concorso prevede l’inserimento di:

  • 5 Sottotenenti di vascello nel Corpo del Genio della Marina
  • 21 Sottotenenti di vascello nel Corpo del Genio della Marina – specialità armi navali, destinati ai settori Cyber e Spazio della Difesa
  • 4 Ufficiali nel Corpo Sanitario Militare Marittimo (medici)
  • 3 Sottotenenti di vascello nel Corpo di Commissariato Militare Marittimo
  • 10 Sottotenenti di vascello nel Corpo delle Capitanerie di Porto

Requisiti e titoli richiesti

I requisiti variano a seconda della posizione. In particolare:

  • Genio navale: 1 posto
  • Armi navali: 2 posti per tecnici di aeromobili, destinati a laureati in Ingegneria Aerospaziale e Astronautica, Ingegneria delle Telecomunicazioni e Ingegneria Elettronica
  • Infrastrutture: 2 posti

Per altre specialità, sono richieste le seguenti lauree magistrali o specialistiche:

  • 3 posti: Ingegneria Aerospaziale e Astronautica
  • 7 posti: Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria dell’Automazione
  • 7 posti: Ingegneria Informatica, Informatica, Sicurezza Informatica
  • 1 posto: Fisica
  • 3 posti: Matematica, Modellistica Matematico-Fisica per l’Ingegneria, Data Science

Ulteriori posti disponibili:

  • 2 Tenenti di vascello con specializzazioni indicate nell’allegato B del D.Lgs. 368/99
  • 2 Sottotenenti di vascello (medici non specialisti)
  • 2 posti: Laurea in Giurisprudenza, Scienze dell’Economia, Scienze Economico-Aziendali, Scienze della Politica
  • 2 posti: Laurea in Ingegneria Informatica, Informatica, Sicurezza Informatica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria dell’Automazione, Matematica, Fisica, Data Science
  • 2 posti: Ingegneria Gestionale
  • 2 posti: Biologia, Scienze Chimiche
  • 2 posti: Ingegneria Civile, Ingegneria dei Sistemi Edilizi, Ingegneria della Sicurezza, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Pianificazione Territoriale, Architettura del Paesaggio, Architettura e Ingegneria Edile-Architettura

Considerata la vaiertà di titoli di studio richiesti in base al profilo, consigliamo un’attenta lettura del bando.

Fasi del concorso

Il concorso prevede:

  • Due prove scritte
  • Valutazione dei titoli di merito
  • Accertamenti psico-fisici e attitudinali
  • Prove di efficienza fisica
  • Prova orale
  • Prova orale facoltativa di lingua straniera
  • Accertamento dell’idoneità psico-fisica come Equipaggio Fisso di Volo (solo per i candidati alla specialità Armi Navali – Tecnici di Aeromobili)

Impiego iniziale

I candidati saranno valutati presso l’Istituto di Medicina Aerospaziale competente in base al loro domicilio.

I candidati selezionati saranno impiegati per esigenze della Difesa nei settori Cyber e Spazio in ambito interforze. Durante il corso tecnico-applicativo, avranno la possibilità di esprimere la propria preferenza tra il settore Cyber e il settore Spazio.

Per approfondire

Read Entire Article