Per Mazda il 2025 sarà un anno importante visto che introdurrà sul mercato diverse novità. Una di queste sarà la nuova berlina elettrica Mazda6e, presentata a gennaio, che vedremo nelle concessionarie a partire dalla prossima estate. Non meno importante sarà la presentazione della nuova generazione della CX-5, un modello fondamentale della gamma della casa automobilistica giapponese.
NUOVA MAZDA CX-5
L'attuale generazione è sulle strade dal 2016. Negli ultimi 9 anni questo SUV ha ricevuto costanti aggiornamenti ma adesso è arrivato il momento per Mazda di presentare una nuova generazione per consentire alla CX-5 di poter continuare a competere sul mercato con modelli del calibro della Toyota RAV 4 che presto a sua volta sarà rinnovata.
Il nuovo modello è stato già protagonista di alcune foto spia che hanno permesso di farsi una prima idea delle sue forme. Foto che sono state utilizzate come "base" per creare alcuni render (come quello che vi proponiamo) che provano ad anticipare quale sarà l'aspetto finale del SUV.
Nuova Mazda CX-5 dovrebbe continuare a mantenere proporzioni simili a quelle attuali e presentare un look evoluzione. Il frontale, in particolare, sarà ridisegnato e si caratterizzerà per una nuova griglia e fari dotati di una rinnovata firma luminosa. In particolare, ci saranno alcuni richiami ai più recenti nuovi modelli della casa automobilistica giapponese.
Ovviamente anche l'abitacolo sarà rivisto e presenterà probabilmente una struttura più simile a quella della CX-60. Nuovi saranno i rivestimenti per offrire una sensazione di maggiore qualità. Ovviamente non mancherà la tecnologia con un infotainment dotato di Apple CarPlay, Android Auto ed Amazon Alexa.
Per quanto riguarda la meccanica, già sappiamo che Mazda per la nuova CX-5 introdurrà una nuova motorizzazione ibrida sviluppata in casa. In gamma rimarrà comunque il motore a benzina aspirato Skyactiv-G da 2,5 litri e in un secondo momento arriverà pure un nuovo motore Skyactiv-Z.
MAZDA6E
Dopo il suo debutto in Cina, ha fatto la sua apparizione anche in Europa sebbene per vederla su strada sarà necessario attendere ancora diversi mesi. Nuova Mazda6e misura 4.921 mm lunghezza x 2.156 mm larghezza (con specchietti) x 1.491 mm altezza, con un passo di 2.895 mm. Per i bagagli, la berlina elettrica offre una capacità di 330 litri. Non manca nemmeno un frunk da 70 litri buono per contenere i carvi per la ricarica.
L'abitacolo presenta un'impostazione differente da quella delle Mazda che conosciamo. La plancia è infatti dominata da un ampio display da 14,6 pollici. Dietro al volante troviamo comunque la strumentazione digitale con schermo da 10,2 pollici. Per quanto riguarda, invece, la meccanica, nuova Mazda6e sarà disponibile in due motorizzazioni. La prima dispone di un motore da 190 kW (258 CV) e 320 Nm di coppia alimentato da una batteria con celle LFP da 68,8 kWh per un'autonomia di 479 km.
La seconda, invece, offre un motore da 180 kW (245 CV) e 320 Nm di coppia alimentato da una batteria NMC da 80 kWh. L'autonomia WLTP arriva a 552 km. I prezzi ancora non sono stati comunicati ma si dovrebbe partire da sotto i 45 mila euro.
MAZDA EZ-6
Almeno in Cina ma successivamente dovrebbe arrivare anche in Europa, è atteso il debutto della Mazda EZ-6, un SUV elettrico. Nel Vecchio Continente, potrebbe alla fine chiamarsi CX-6e. Di questo modello ancora non si sa molto tranne che potrebbe derivare dal concept Arata che era stato svelato al Salone di Pechino nell'aprile 2024. Il SUV dovrebbe andare a posizionarsi tra il segmento C e D per entrare in competizione con modelli del calibro della Tesla Model Y.
Non riamane quindi che attendere la presentazione ufficiale in Cina per saperne di più e capire se e quando, questo SUV elettrico arriverà anche in Europa.