Nothing Phone (3a) è il protagonista del secondo Community Edition Project

6 days ago 35

Nothing inaugura il secondo Community Edition Project, l'iniziativa attraverso la quale la giovane azienda fondata a Londra dall'ex numero uno di OnePlus Carl Pei chiama a raccolta gli appassionati per partecipare a un progetto condiviso. Il secondo "round" prevede di creare una Community Edition di Phone (3a): "Che tu sia appassionato di hardware, software, design, campagne creative o sviluppo prodotto, questa è la tua occasione", è l'invito dell'azienda nella pagina del portale in cui invita a iscriversi alla seconda edizione dell'iniziativa.

La prima edizione del Community Edition Project è di pochi mesi fa, ha riguardato il Phone (2a) Plus ed è riuscita a raccogliere oltre 1.000 proposte creative da 47 Paesi, un'occasione per Nothing per scoprire "talenti straordinari con cui collaborare". È stato un successo a tutto tondo: il primo prodotto Nothing creato con la community è stato giudicato meritevole del riconoscimento Gold iF Design Award.

Per il Community Edition Project incentrato su Nothing Phone (3a) l'azienda ha previsto nuovi brief e una piattaforma tutta nuova per ospitare gli spunti creativi: "Dall’hardware al software, dal marketing agli accessori, sceglieremo quattro vincitori e trasformeremo le loro idee in realtà", spiega l'azienda. Il progetto sublimerà in un evento di lancio entro la fine dell'anno che darà il via alle vendite di Phone (3a) Community Edition.

LE FASI

  1. Raccolta delle candidature
    1. il progetto Phone (3a) Community Edition si compone di quattro elementi o "brief": hardware, software, accessory, marketing; ciascuno degli aspiranti progettisti può scegliere il brief che ritiene più calzante con le proprie competenze
      1. brief hardware: per chi vuole misurarsi con l'ideazione di un nuovo look per l'iconico hardware del Phone (3a) esplorando colori, materiali e finiture
      2. brief software: per chi vuole misurarsi con la creazione di un'esperienza software unica per la schermata principale del Phone (3a) Community Edition attraverso sfondi, orologi per la schermata di blocco, widget e altro
      3. brief accessory: per chi vuole misurarsi con lo sviluppo di un un accessorio esclusivo o un oggetto da collezione che accompagni il Phone (3a) Community Edition
      4. brief marketing: per chi vuole misurarsi con l'ideazione di una proposta creativa per la commercializzazione di Phone (3a) Community Edition
    2. per candidarsi in uno dei quattro brief, c'è tempo fino alle ore 11 GMT del 15 aprile
  2. Votazioni e valutazioni
    1. una volta chiuse le iscrizioni, iniziano le votazioni: la community può mostrare supporto per i propri lavori preferiti, consentendo alle giurie Nothing di vedere le proposte più popolari
  3. Selezione dei vincitori
    1. le giurie interne all'azienda si occuperanno di selezionare una proposta per ciascun brief e i 4 vincitori saranno annunciati pubblicamente
  4. Co-creazione
    1. per 6 mesi i vincitori collaboreranno tra loro e con i team Nothing: ci sarà la possibilità di partecipare a workshop, revisioni di progetti e altro ancora per dare vita alla propria idea
  5. Lancio
    1. il momento in cui Nothing Phone (3a) Community Edition sarà svelato al mondo e sarà disponibile per l'acquisto, alla fine del 2025; tutti e quattro i vincitori parteciperanno a un evento di lancio a celebrazione del loro lavoro.
Nothing Phone (2a) Plus Community Edition ufficiale e fosforescente | PREZZO

Android 30 Ott

IL PRECEDENTE

Nel 2024, i team Nothing hanno lavorato con Astrid, Kenta, Andrés, Ian e Sonya (i quattro vincitori dei brief) alla creazione di Phone (2a) Community Edition, il primo prodotto co-creato con la community. È stato un successo: la tiratura limitata da 1.000 esemplari è stata esaurita in soli 15 minuti, e il progetto ha portato a casa un Gold iF Design Award.

NOTHING PHONE (3A): SPECIFICHE TECNICHE

  • memorie: 8 o 12 GB di RAM e 128 o 256 GB di spazio di archiviazione
  • dimensioni e peso: 163,52 x 77,5 x 8,35 mm, 201 grammi
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 7s Gen 3, processo produttivo a 4 nm TSMC, CPU octa core da 2,5 GHz di frequenza massima, GPU Adreno 810 da 1,05 GHz
  • fotocamere:
    • posteriore wide principale: 50 MP, sensore Samsung da 1/1,57 pollici, apertura f/1.88, angolo di visione 84,5°, stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS)
    • posteriore ultra wide: 8 MP, sensore Sony da 1/4 pollici, apertura f/2.2, campo visivo 120°
    • posteriore teleobiettivo: 50 MP, sensore Samsung da 1/2,75 pollici, apertura f/2.0, angolo di visione 49,5°, zoom ottico 2x e in sensor 4x, no OIS ma solo EIS
    • frontale: 32 MP, sensore Samsung da 1/3,44 pollici, apertura f/2.2, angolo di visione 89°
    • video in 4K a 30 fps o slowmo in 1080p a 120 fps
  • display: Flexible AMOLED da 6,77 pollici, risoluzione 2.392 x 1.080 pixel (387 ppi), frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz, PWM dimming 2.160 Hz, luminosità di picco 3.000 nit, protezione in vetro Panda Glass
  • batteria: 5.000 mAh
  • ricarica: rapida via cavo a 50 watt, wireless a 7,5 watt
  • connettività: 5G, dual SIM (no eSIM), Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4, NFC, GPS, Glonass, BDS, Galileo, Qzss, USB-C
  • audio: 2x altoparlanti, 2x microfoni
  • resistenza IP64
  • sblocco: lettore di impronte digitali in display
  • interfaccia utente: Nothing OS 3.1 su base Android 15
  • aggiornamenti: 3 release di Android, 6 anni di patch di sicurezza.

VIDEO

(aggiornamento del 26 marzo 2025, ore 22:22)


Read Entire Article