Peugeot E-5008: spazio e stile per il suv 7 posti | Video

3 days ago 79

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Abbiamo provato la nuova Peugeot 5008, un'auto che è cambiata profondamente rispetto la generazione precedente. E’ stata costruita attorno alla piattaforma STLA Medium del Gruppo Stellantis e mostra anche il nuovo corso stilistico della Casa francese, oltre che un abitacolo super tecnologico e moderno. Abbiamo avuto modo di guidare solo la versione 100% elettrica da 213 CV, quella entry level alla spina per intenderci, accreditata di un'autonomia di oltre 500 km. Il listino si compone anche di una motorizzazione full-hybrid e di una plug-in. La gamma a batteria mette a disposizione anche una variante a trazione integrale con batteria maggiorata e 320 cavalli, oltre alla Long Range che garantisce un’autonomia di 668 chilometri.

IMPONENTE SU STRADA

Il nuovo suv sette posti della Casa francese ha raggiunto una lunghezza di 4,79 metri, con un passo di 2.90 metri a garanzia della massima abitabilità di bordo. Visto frontalmente sono palesi le somiglianze con la sorella minore 3008: principalmente visibile nei dettagli della grande griglia frontale dall'effetto tridimensionale, e dagli immancabili graffi dei tre artigli della caratteristica firma luminosa di Peugeot. Alla vista laterale si può invece apprezzare una presenza su strada massiccia: i dettagli neri a contrasto e i grandi cerchi in lega da 20 pollici dal design distintivo, mettono l’accento su un design squadrato e personale. Personalmente ho trovato il posteriore un po’ troppo geometrico ed “austero”: è stata una decisione presa per massimizzare la capacità di carico e la visibilità quando si è al volante.

TECNOLOGICA E SPAZIOSA

Saliti a bordo dell’auto si è accolti in un ambiente curato, realizzato con materiali di qualità con assemblaggi di alto livello. Materiali che sono per il 23% riciclati a bordo, con il 90% di quelli che compongono l’auto stessa riciclabili; in questo modo quando arriverà a fine vita la 5008 continuerà ad essere sostenibile e in parte anche riutilizzabile. Seduto al posto di guida mi è piaciuto il nuovo grande schermo curvo sospeso da 21 pollici del Panoramic i-Cockpit che integra la strumentazione e il sistema di infotainment. E’ anche presente uno schermo più piccolo orizzontale, posizionato più in basso, con delle comode icone che fanno da scorciatoie per muoversi tra i diversi menù, ottimo stratagemma per non distrarsi.

Si tratta di un sistema che in generale ho trovato intuitivo nelle interazioni e fruibile nell’utilizzo, inoltre è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto in modalità wireless ed è dotato anche di ChatGPT. Una cosa che non manca a bordo di e-5008 è lo spazio: il vano di carico passa da 916 litri di capacità minima, a 2232 litri di capacità massima, mentre in configurazione sette posti lo spazio minimo garantito è comunque di 348 litri. Uno dei segreti di cotanta abitabilità è che la seconda fila di sedili è composta da 3 sedute singole che sono in grado di scorrere in avanti e indietro di 15 cm.

COME VA

Purtroppo abbiamo provato la E-5008 solo per pochi chilometri e anche sotto una pioggia battente, per questi motivi avremo un quadro più completo quando passeremo con lei un paio di settimane per il nostro long test drive. Per quanto riguarda la ricarica, la E-5008 accetta 11 kW in corrente alternata e 160 kW in corrente continua per poter passare dal 20 all'80% della batteria in circa 30 minuti. Nel corso del nostro primo test drive alle porte di Milano, ho apprezzato la guida fluida e confortevole anche se mi sarei aspettato un motore più presente alle alte velocità.

Mi è invece piaciuto lo sterzo che riesce a far sembrare la 5008 più compatta e anche più leggera rispetto le oltre 2 tonnellate di peso sulla bilancia. Lavora bene l'assetto che assorbe egregiamente le asperità delle strade anche se l’asse posteriore è più rigido e meno confortevole rispetto l’anteriore. L’unico aspetto migliorabile riguarda il pedale del freno: è poco comunicativo soprattutto nella prima fase della frenata il che rende difficile gestire la forza frenante. Sulla carta la batteria da 73 kWh garantisce un’autonomia di circa 500 km grazie ad un consumo medio di 17,7 kWh ogni 100 chilometri.

Si tratta di numeri che non mi sento di confermare perché si è trattato solo di un primo breve contatto che non ha dato un quadro chiaro e dettagliato dei consumi. Tuttavia la E-5008 si è dimostrata abbastanza efficiente, soprattutto quando ho sfruttato la modalità di guida “Eco” che va ad ottimizzare efficienza ed autonomia.

ALLESTIMENTI E PREZZI

La versione ibrida da 136 cavalli ha un prezzo d’attacco di 41.700 euro, si sale a 47.950 euro per la Plug-in capace di 82 km di autonomia in elettrico. Per il modello protagonista della nostra prova invece, il listino parte da 47.730 euro mentre per la top di gamma elettrica long range ne servono 51.980 euro. Per tutta la gamma 5008 Peugeot ha pensato ad un’offerta che prevede una rata mensile di 299 euro al mese a fronte di un anticipo variabile a seconda della motorizzazione scelta. Inclusi nel canone mensile per le 100% elettriche anche la Wallbox e 15 mila chilometri l’anno.

VIDEO


Read Entire Article