Blackview è un brand molto popolare sugli store online. Questo Shark 8, a dispetto del nome particolare, è uno dei tanti smartphone economici che l'azienda produce. Abbiamo voluto provarlo per capire in questi anni di aumento prezzi se ha senso spendere meno di 150€ su un prodotto simile.
![Blackview Shark 8 def 01](https://www.smartworld.it/images/2023/11/30/blackview-shark-8-def-01_crop_resize.jpg)
La confezione di Shark 8 di Blackview lascerebbe quasi presagire che si tratti di uno smartphone gaming, tanto è aggressiva la grafica della confezione. E invece così non sarà. All'interno troviamo una cover in silicone trasparente, un cavo USB/USB-C e un piccolo alimentatore da 33W. Interessante anche l'aggiunta di una pellicola da applicare al display, nel caso quella già presente dovesse sciuparsi.
![Blackview Shark 8 def 05](https://www.smartworld.it/images/2023/11/30/blackview-shark-8-def-05_crop_resize.jpg)
Shark 8 è uno smartphone dal design moderno e pulito. È realizzato interamente in plastica e questo però lo aiuta a mantenere il peso relativamente contenuto, soprattutto valutando le dimensioni non trascurabili del dispositivo. Lo smartphone infatti ha delle dimensioni generosi con un'altezza di ben 168,5 mm. Per fortuna lo spessore è limitato a soli 8,35 mm. La qualità delle plastiche è più che discrete e sul retro non rimangono impronte digitali, cosa che a volte succede su smartphone ben più costosi. Non c'è resistenza all'acqua e alla polvere certificata, ma era impensabile vista la fascia di prezzo.
![Blackview Shark 8 def 08](https://www.smartworld.it/images/2023/11/30/blackview-shark-8-def-08_crop_resize.jpg)
Come dico spesso è facile aspettarsi un hardware da low cost vista la cifra richiesta, ma in realtà questo è solo in parte valido per quanto riguarda questo smartphone Blackview. Il processore è sì un modesto Mediatek Helio G99 octa core da 2,2 GHz a 6 nanometri, con ad accompagnarlo una GPU Mali G57 MC2 assieme però a ben 8 GB di RAM LPDDR4X. La memoria interna è da 128 GB ed è in tecnologia UFS 2.2. Non l'ultima, ma comunque più che onesta per la tipologia di prodotto. La memoria è espandibile e lo si può fare usando lo slot triplo estraibile, in cui oltre alla microSD si possono anche inserire due nanoSIM. La connettività prevede supporto alle connessioni 4G (non 5G), Wi-Fi ac e Bluetooth 5.0. C'è comunque anche il chip NFC e un foro per le cuffie da 3,5 millimetri. Il lettore di impronte digitali è posizionato sul fianco destro dello smartphone e funziona bene: preciso e veloce quanto basta.
![Screenshot_20231130-151758](https://www.smartworld.it/images/2023/11/30/screenshot-20231130-151758_crop_resize.png)
L'apoteosi della scheda tecnica confusa di questo smartphone è nel comparto fotografico. Lo smartphone ha infatti due fotocamere principali ma la scheda ne riporta solo una, quella da 64 megapixel. Facile pensare che il sensore aggiuntivo non sia altro che un ornamento estetico, un po' come fanno tanti altri produttori che però si fregiano di inutili e microscopici sensori bokeh o macro. La fotocamera frontale nel foro è invece una 13 megapixel.
La qualità fotografica è solo sufficiente. Lo scatto è un po' lento e nel complesso varie foto non ci hanno convinto. La qualità è migliorata moltissimo rispetto agli smartphone low cost di qualche anno fa, ma si vedono ancora i limiti. Parliamo per esempio degli scatti notturni con molto rumore, alcuni scatti di giorno che hanno una tinta un po' verdognola e una gestione imperfetta delle alte luci. La nitidezza però c'è e molte delle foto fatte sono comunque buone o richiedono comunque poco lavoro software per farle diventare tali.
Non c'è una fotocamera grandangolare. La qualità dei video è invece insufficiente. Sono tremolanti e poco definiti. Vanno bene solo se si usa la fotocamera su di un cavalletto.
![Blackview Shark 8 def 06](https://www.smartworld.it/images/2023/11/30/blackview-shark-8-def-06_crop_resize.jpg)
Lo schermo di questo smartphone è da ben 6,78". Un pannello veramente grande, quasi quanto un S23 Ultra. Lo schermo ha risoluzione FullHD+ (1080 x 2360 pixel) anche se per qualche ragione troviamo indicazioni confuse sul fatto che sia 2.4K (non lo è). Lo schermo è poi IPS, il che fa sì che non ci sia un always on display (che avrebbe consumato troppa energia). Si tratta comunque di un display molto brillante e godibile in praticamente ogni situazione. Lo schermo ha anche una buona luminosità massima e la regolazione automatica funziona più che discretamente (meglio anche qui rispetto a dispositivi anche più costosi). Come detto è presente una pellicola preapplicata, anche sufficientemente oleofobica.
Blackview Shark 8 arriva in commercio con Android 13 aggiornato con le patch di settembre 2023.
Un risultato comunque più che discreto sempre in rapporto al prezzo di vendita. L'azienda non fa dichiarazioni su quanti aggiornamenti riceverà questo smartphone, ma solitamente più si scende di prezzo e più questo è un compromesso. Non aspettiamoci quindi Android 14 o aggiornamenti repentini. Il software è personalizzato con l'interfaccia DokeOS 4 dell'azienda. La personalizzazione non è particolarmente invasiva e non contiene messaggi pubblicitari. Presenti invece alcune app preinstallate di cui avremmo fatto a meno. Per certi versi lo smartphone sembra quasi desinato al mercato russo, vista la presenza di alcune app di Yandex (il Google russo) e la presenza dello stesso motore di ricerca in altre app (come la tastiera preinstallata). In ogni caso potrete disinstallare queste app e sostituirle con quelle che più preferite direttamente dal Play Store. Non ci sono particolari funzioni avanzate aggiuntive: abbiamo una modalità focus per non essere distratti quando facciamo operazioni importanti e un menù laterale per aprire rapidamente le applicazioni preferite, anche se non è possibile farlo in finestre.
L'unica visualizzazione è quella a schermo intero.
Quello che davvero stupisce in positivo è la fluidità di sistema. Lo smartphone è sempre stato reattivo in ogni occasione. Questa è stata forse la più grande differenza rispetto agli smartphone economici dei brand più rinomati. Certo, non sarà veloce come uno smartphone top di gamma, ma la fluidità non vi farà mai rimpiangere soluzioni più costose.
Blackview Shark 8 mette sul piatto una corposa batteria da 5.000 mAh che dai nostri test si è rivelata un ottimo campione di autonomia. Il processore poco energivoro trasforma questo smartphone in un vero campione di autonomia. Con un utilizzo medio arriverete a due giorni con una singola carica. Forse anche di più con un utilizzo ancora più blando. La ricarica è poi rapida a 33W. Non fulminea ma molto buona per la fascia di prezzo.
Blackview Shark 8 viene venduto su Aliexpress (e pensiamo a breve anche su Amazon) a 146€ un prezzo super aggressivo, che rende questo smartphone uno dei dispositivi più economici che abbiamo provato negli ultimi anni.
Si tratta di un ottimo prezzo per quello che lo smartphone ha da offrire, almeno dal punto di vista hardware e di esperienza d'uso.
Giudizio Finale
Blackview Shark 8
Blackview Shark 8 è un eccellente smartphone a meno di 150€. Rispetto ai marchi più blasonati questo Shark 8 offre molto di più a meno. Ovviamente il contrappasso è sul software, sulla fotocamera e sugli aggiornamenti, dove però nella fascia bassa è in triste compagnia. Se l'unica cosa che vi interessa è spendere poco e avere un'esperienza di utilizzo soddisfacente smartphone economici come questi hanno di nuovo senso, in un mercato smartphone sempre più caro.
Sommario
Costruzione ed Ergonomia 8
Voto finale
Blackview Shark 8
Pro
- Il software è fluido
- Ampio e luminosi display
- Non trattiene le impronte
- Ottima autonomia
Contro
- Registrazione video scarsa
- Foto solo ok
- Qualche app preinstallata inutile
- Una fotocamera non esiste
Emanuele Cisotti Vivo nel mondo della telefonia dal Nokia 3210 e nel mondo di linux da Ubuntu 5.04. Ma quello che provo oggi qui su SmartWorld sono principalmente smartphone, smartwatch e prodotti per la smart home. Ma le mie passioni riguardano anche il LEGO e la musica elettronica.