Sono passati diversi mesi dalla recensione di Boox Tab Ultra C, che ha rappresentato un apripista per l'azienda cinese: è stato il primo tablet e-ink Kaleido 3 a colori di BOOX, nonché uno dei prodotti più riusciti del settore. Stavolta è il turno di BOOX Note Air 4C, un dispositivo che ho trovato ancor più maturo e solido nell'esperienza d'uso.
Diretto erede del Note Air 3C, con cui condivide il form factor e buona parte dell'aspetto estetico, non è una rivoluzione rispetto quest'ultimo, ma piuttosto un upgrade incrementale. Quindi se avete già un Note Air 3C potete interrompere qui la lettura.
Ma se invece cercate un tablet e-ink per appunti, su cui magari leggere anche fumetti e riviste, questo BOOX Note Air 4C potrà darvi grandi soddisfazioni. Ha dalla sua l'ottimo ecosistema di BOOX, che diventa sempre più ricco e rifinito, ma anche tutta la flessibilità di Android, a fronte di un prezzo elevato, ma non esagerato (almeno rispetto la concorrenza).
La confezione di BOOX Note Air 4C C include solo il dispositivo, lo stylus Pen plus e un cavetto USB/USB. Solo il minimo indispensabile, insomma.
Tuttavia, acquistandolo dal sito ufficiale di BOOX, riceverete in omaggio anche la cover Folio magnetica, le puntine di ricambio aggiuntive e, con il Premium Stylus Bundle (50€ in più) anche la penna Pen2 Pro (con tasto gomma in cima).
Tutti gli stylus compatibili con BOOX (sia Pen Plus che Pen2 Pro) utilizzano la tecnologia Wacom EMR (la stessa di Kindle Scribe): si tratta di un tipo di pennino che non va ricaricata e che, volendo, può essere sostituita con altri stylus che supportano la stessa tecnologia.
![Recensione BOOX Note Air 4C - 22](https://www.smartworld.it/images/2025/02/12/recensione-boox-note-air-4c---22_crop_resize.jpg)
BOOX Note Air 4C è un prodotto solido, con un design molto piacevole. Il telaio è interamente in metallo e lo spessore è ridotto all'osso.
In cima troviamo il tasto di accensione, che include anche un lettore di impronte, sul lato sinistro il connettore USB-C, lo slot per la microSD e il doppio speaker audio.
Sul bordo destro, invece, è presente un magnete per agganciare la penna quando non è in uso.
Non mi piace molto la posizione del connettore di ricarica sul lato, che risulta inaccessibile quando la cover Folio è chiusa.
![Recensione BOOX Note Air 4C - 3](https://www.smartworld.it/images/2025/02/12/recensione-boox-note-air-4c---3_crop_resize.jpg)
Al netto di questo, la qualità costruttiva è ottima e il dispositivo è anche ergonomico: BOOX Note Air 4C è molto sottile e leggero (5,8 mm di spessore per 420 g di peso). Questo vuol dire che si riesce a tenere anche con una mano sola, per leggere o per prendere un appunto rapido.
A tal proposito, la parte frontale è occupata quasi interamente dal display e le cornici sono abbastanza contenute, ma sul lato sinistro c'è un po' di spazio in più per impugnare il tablet saldamente e reggerlo con una mano.
Purtroppo BOOX Note Air 4C non ha alcun tipo di resistenza ai liquidi (nessuna certificazione IP).
Accessori
Una piccola parentesi per commentare anche gli accessori, che sono ok ma potrebbero essere migliori.
La cover Book Folio si aggancia magneticamente ed è abbastanza salda, risveglia il dispositivo quando si solleva ma non brilla per qualità. Le scanalature permettono di usare la cover come stand e posizionare il tablet con varie inclinazioni.
Inoltre, quando è chiusa la cover copre il connettore di ricarica, mentre quando è aperta, con la linguetta di chiusura agganciata sul retro, rende il tablet poco stabile durante la scrittura. Piccolo ma fastidioso accorgimento: lasciate la linguetta di chiusura svolazzante per avere più stabilità.
![Boox note air 4c cover](https://www.smartworld.it/images/2025/02/12/boox-note-air-4c-cover_crop_resize.png)
Per quel che riguarda le penne, invece, in primo luogo preparatevi all'idea che perderete il tappo gommato dopo molto poco. Si sfila con relativa facilità, non ha un sistema di incastro solido e non è certo un componente memorabile.
Oltre questo, sia la stylus Pen Plus (inclusa di default) che la Pen2 Pro (che avevo già a casa, e ho usato con questo Note Air 4C) sono realizzate interamente in plastica e non sono particolarmente ricercate.
Sia nell'estetica che nella sensazione al tatto sfigurano un po', rispetto la ricercatezza del tablet in termini di materiali e costruzione.
Fanno il loro lavoro, ma potrebbero essere molto meglio.
La dotazione hardware è veramente ottima.
Il componente che spicca su tutti è certamente il display, un e-ink a colori Kaleido 3 da 10,3" con densità di pixel di 300 PPI. È la stessa tipologia di schermo del BOOX Tab Ultra C, ma su questo Note Air 4C rende ancora meglio, grazie a un rinnovato sistema di illuminazione.
![Recensione BOOX Note Air 4C - 11](https://www.smartworld.it/images/2025/02/12/recensione-boox-note-air-4c---11_crop_resize.jpg)
A scanso di equivoci, c'è da fare una precisazione: per come funziona la tecnologia Kaleido, la densità di 300 PPI si raggiunge solo su contenuti in bianco e nero, mentre quando vengono renderizzati anche elementi a colori, ci si ferma a 150 PPI (comunque più che sufficienti per la lettura di ebook, riviste e fumetti, specialmente considerando l'ampiezza del display).
Lo schermo utilizza un sistema di illuminazione con luci calde e fredde, che possono essere regolate manualmente o automaticamente, per adottare un'illuminazione più calda e affaticare meno la vista nelle ore serali.
![Recensione BOOX Note Air 4C - 1](https://www.smartworld.it/images/2025/02/12/recensione-boox-note-air-4c---1_crop_resize.jpg)
Piccole ma importanti migliorie sotto la scocca rispetto al precedente Air 3C.
La dotazione hardware, infatti, include un chip octa-core Qualcomm Snapdragon 690 (velocità di clock fino a 2 GHz), accompagnato da 6 GB di RAM (LPDDR4X) e 64 GB di memoria interna, espandibili via microSD. Il WiFi è dual band e supporta anche le reti a 5 Ghz, il Bluetooth è in versione 5.1 e la porta USB-C supporta lo standard OTG, quindi potrete collegarci anche mouse, tastiere e chiavette USB.
Il sistema operativo di BOOX è basato su Android 13: è una versione ormai di qualche anno fa, ma considerando la grandissima personalizzazione eseguita da parte di BOOX, immagino che non sia così immediato gestire gli aggiornamenti.
L'interfaccia è molto personalizzata da BOOX, e sulla home ci sono due widget, in alto, che permettono di accere rapidamente a note e contenuti della libreria.
Ci sono po' un po' di app preinstallate, di cui alcune veramente eccezionali (Neo Reader e Note) su cui torneremo più avanti, ma soprattutto c'è il Google Play Store, da cui installare qualsiasi app Android.
![Recensione BOOX Note Air 4C - 8](https://www.smartworld.it/images/2025/02/12/recensione-boox-note-air-4c---8_crop_resize.jpg)
Ovviamente le performance dei software sono molto diverse rispetto a quelle di un normale tablet Android: non tanto per le prestazioni del dispositivo, che è davvero molto reattivo, ma per la natura stessa dei pannelli e-ink, che hanno tempi di refresh dello schermo molto più elevati.
Insomma, anche se potete farlo non è una buona idea installare TikTok o YouTube per guardarci i video, ma il Play Store è un validissimo alleato per installare app per la lettura (Kindle, Kobo, Pocket, app per la lettura dei fumetti), ma anche tutte quelle app che possono tornare utili per la gestione quotidiana del dispositivo (Dropbox, Google Drive, Telegram e quel che vi pare).
In ogni caso, BOOX gestisce molto bene il rapporto tra Android e l'intrinseca lentezza dei display e-ink, grazie alla tecnologia BOOX Super Refresh (BSR). Questo sistema offre una personalizzazione capillare del sistema di refresh, che può essere personalizzata per ogni singola app.
Dalle impostazioni, infatti, per ogni app scaricata dal Play Store è possibile selezionare uno dei diversi preset disponibili, che puntano più alla velocità o più alla chiarezza della pagina (poiché refresh più rapidi comportano spesso un effetto ghosting).
D'altra parte, questo fa parte della natura di tutti i dispositivi BOOX che, come sempre, stupiscono per la quantità spropositata di funzioni, opzioni e personalizzazioni.
![Recensione BOOX Note Air 4C - 14](https://www.smartworld.it/images/2025/02/12/recensione-boox-note-air-4c---14_crop_resize.jpg)
Questa estrema completezza è sicuramente un punto di forza dei dispositivi dell'azienda, ma potenzialmente anche una debolezza: un tablet e-ink di BOOX non è un dispositivo che consiglierei a un utente poco esperto, che potrebbe sentirsi soverchiato dalla quantità spropositata di funzioni e opzioni a disposizione. Al contrario, un software del genere è perfetto per utenti più esperti, più smanettoni, che cercano uno strumento dalla massima flessibilità.
Ad esempio, è possibile regolare il comportamento per ogni singola app, scegliendo DPI, spessore del font, frequenza di refresh del display, contrasto dei neri, possibilità di stare attiva in background e altro ancora. E poi ci sono tutte le funzioni tipiche di un tablet Android, come screenshot, possibilità di castare lo schermo (solo su PC Windows), split screen per affiancare due app, modalità non disturbare e così via.
A completare il tutto c'è un il sistema di cloud proprietario di BOOX che sincronizza note, libri e app: PDF e note sono quindi consultabili anche dall'app per smartphone e dall'interfaccia web, e c'è perfino un sistema integrato per trasferire file da e verso il tablet su rete locale o via cloud, chiamato BOOXDrop.
![Screenshot 2025-02-12 alle 12.20.48](https://www.smartworld.it/images/2025/02/12/screenshot-2025-02-12-alle-12.20.48_crop_resize.png)
Tra le app di sistema (calcolatrice, calendario, registratore vocale) non manca l'ottimo browser, chiamato NeoBrowser: grazie alle modalità di refresh dello schermo intelligenti, il browser è comodamente utilizzabile, specialmente per leggere quotidiani online e siti di informazione.
La traduzione in italiano è piuttosto scarsa, anche se mi sembra meno peggio che in passato.
Blocco note ed esperienza di scrittura
L'esperienza di scrittura su è eccellente: il display è rivestito con una pellicola che aggiunge una leggera texture che aumenta la resistenza del pennino e dà l'idea di scrivere su carta, e non su un freddo e plasticoso display.
Rispetto ad altri dispositivi simili (come ReMarkable Paper Pro), l'esperienza di scrittura è un po' diversa nel feeling: scrivere su Note Air 4C con le penne di BOOX, ricorda come si scrive con un pennarello a punta molto sottile.
Specifico che la sensazione di scrittura non è migliore né peggiore di altri modelli, solo leggermente diversa.
![Recensione BOOX Note Air 4C - 20](https://www.smartworld.it/images/2025/02/12/recensione-boox-note-air-4c---20_crop_resize.jpg)
Ma, in ogni caso, su BOOX Note Air 4C si scrive davvero molto bene. Lo stylus, con tecnologia Wacom EMR, non va ricaricato e supporta 4.096 livelli di pressione (quindi lo spessore del tratto varia a seconda dell'intensità della pressione), la latenza del tratto è praticamente assente (inferiore a 20 millisecondi) e l'app Note è eccezionale.
Ci sono 5 strumenti di scrittura (penna stilografica, pennello, penna a sfera, matita e pennarello), è possibile regolare lo spessore della punta su 20 livelli e ci sono ben 16 colori disponibili.
La scrittura a colori può fare la differenza per chi prende appunti strutturati più e complessi: la possibilità di evidenziare o scrivere i titoli a colori, ad esempio, può aiutare a ripassare gli appunti di studio. E, nonostante questo genere di tablet non sia pensato per illustratori professionisti, chi si diletta con il disegno può dare un tocco di colore ai propri schizzi.
Una cosa che mi piace sempre molto è la possibilità di tener a portata di clic, in alto, diversi strumenti di scrittura (regolando tipo di penna, colore e spessore): in questo modo, se in un blocco appunti usate pennarello rosso per i titoli e penna a sfera nera per il testo, potrete rapidamente passare dall'uno all'altro con un clic dalla barra in alto.
![Recensione BOOX Note Air 4C - 16](https://www.smartworld.it/images/2025/02/12/recensione-boox-note-air-4c---16_crop_resize.jpg)
C'è sempre il riconoscimento della scrittura, che trasforma gli appunti a mano libera in testo digitale e che funziona molto bene, anche con una grafia pessima come la mia, anche in corsivo.
C'è poi la possibilità di inserire linee e forme, il lazo per selezionare e spostare porzioni di testo (utilissimo per riorganizzare le idee quando si fanno schemi), c'è la possibilità di inserire immagini, allegati (qualsiasi tipo di file), link ad altre note o a siti esterni e anche registrazioni audio (ed è possibile continuare a prendere appunti mentre registra, perfetto per le lezioni universitarie).
L'app delle note supporta i livelli, che funzionano come un qualsiasi programma di disegno grafico: è possibile aggiungerne di nuovi e nascondere quelli che non ci interessano. E poi ci sono una quantità enorme di template (ossia gli "sfondi" della pagina), ma soprattutto è possibile creare e usare facilmente dei template custom, importando un PDF o un'immagine che volete usare come sfondo.
Inoltre, l'ultimo aggiornamento del firmware (4.0) ha introdotto delle novità interessanti, come la possibilità di creare un sommario per un taccuino, creando quindi dei link interni a specifiche pagine, nuove forme (anche in tre dimensioni), un resize della pagina più flessibile, e la possibilità di cerchiare con la penna per avviare automaticamente lo strumento lazo (comodissimo!).
Infine, le note possono essere esportate in PNG, PDF (Bitmap PDF o PDF vettoriale) o file di testo. Ed essendo basato su Android, la condivisione non è un problema: il menu di condivisione è quello classico di Android, quindi potrete inviare il file per mail, su un qualsiasi servizio cloud (Dropbox, Drive) o perfino via Telegram come faccio io.
Lettura e appunti sui libri
Per leggere su BOOX Note Air 4C, gli ebook dovrete acquistarli da negozi di terze parti: lo Store incluso sul dispositivo è praticamente inutile, con pochissimi titoli e solo in inglese.
In compenso, l'app di lettura di default è davvero ottima: si chiama Neo Reader e supporta tutti i formati più comuni per ebook e fumetti: non solo ePub, Mobi e PDF, ma anche CBR e CBZ (per i fumetti) e perfino documenti Word (.doc) e presentazioni PowerPoint (.ppt).
![Recensione BOOX Note Air 4C - 12](https://www.smartworld.it/images/2025/02/12/recensione-boox-note-air-4c---12_crop_resize.jpg)
Su BOOX Note Air 4C, il punto di forza nella lettura è ovviamente la presenza dei colori: grazie anche alla generosa dimensione del display, questo dispositivo è perfetto per leggere fumetti e riviste, ma anche ogni altro genere di contenuto che necessita di colori per essere apprezzato al meglio (libri di testo con grafici, guide turistiche, etc).
I colori visualizzati dai pannelli Kaleido 3 come quello di Note Air 4C sono 4.096. Non sono tantissimi se comparati ai milioni di colori che siamo abituati a vedere su display LCD e OLED, o anche rispetto ai circa 20.000 colori dell'E-Ink Gallery 3 di ReMarkable Paper Pro.
Ma non dovreste trarre conclusioni affrettate.
Trattandosi di un display e-ink, che non affatica la vista, ovviamente il paragone con i colori di un tablet con display OLED come un iPad non ha molto senso. E per quel che riguarda la differenza di colori tra BOOX e ReMarkable, i risultati sono meno scontati di quanto si potrebbe penare.
Infatti, anche se ReMarkable fa meglio su certe sfumature e su alcuni colori specifici (il giallo, su tutti), avendo più colori a disposizione, il display di BOOX rende molto meglio in termini di vividezza, grazie anche al sistema di illuminazione. Colori come il blu e il verde risultano spesso più accesi e definiti (potete farvene un'idea dalla galleria qui sotto).
Al di là dei colori, anche per la lettura di ebook ci sono una valanga di impostazioni.
Nella regolazione di font, margini e quant'altro, è possibile creare degli stili personalizzati (simile a come avviene su Kindle), da poter usare poi su ogni libro.
Tra le tante opzioni disponibili, è possibile anche cambiare le spaziature, l'intensità delle indentazioni, il contrasto dei grigi per la resa delle immagini, l'intensità dei grassetti e ogni altra cosa che possa venirvi in mente.
E poi ci sono diversi modi per modi per evidenziare (tre tipi di sottolineature, tre tipi di evidenziatore) e, ovviamente, la possibilità di evidenziare a colori. Non manca neanche la possibilità di ascoltare la lettura del libro tramite un sistema di Text-to-speech (collegando delle cuffie Bluetooth o usando gli altoparlanti del dispositivo).
Dulcis in fundo, la gestione dei PDF è eccezionale, forse la migliore che abbia mai provato. Anche in questo caso, c'è una pletora di opzioni e configurazioni, che si rivelano molto utili per gestire un formato così "complesso" come il PDF.
![Recensione BOOX Note Air 4C - 2](https://www.smartworld.it/images/2025/02/12/recensione-boox-note-air-4c---2_crop_resize.jpg)
Si può eseguire un reflow del testo (o perfino estrarre il testo tramite OCR, anche in background per non bloccare la lettura), ridimensionare a piacere la pagina per adattarla allo schermo, configurare il contrasto delle immagini e perfino impostare una visualizzazione con "scorrimento a colonne", scegliendo quante colonne e l'ordine di lettura (l'ideale per le riviste, con articoli impaginati in modi diversi).
Manca un dizionario di default: è possibile usarne uno scaricato da internet (in formato Stardict, Babylon o MDICT), ma, soprattutto, è possibile utilizzare un'app di terze parti come dizionario integrato: in altre parole, potete scaricare un'app dizionario dal Play Store e usarla come default per la ricerca di parole durante la lettura con l'app di default (Neo Reader).
Ovviamente è possibile prendere appunti su libri, PDF e fumetti, in maniera sostanzialmente indifferente.
Gli strumenti a disposizione (penna, matita, pennarello etc) vengono gestiti tramite una toolbar fluttuante: è possibile aggiungere più tipi di strumento da tenere sempre a portata di mano.
Gli appunti sui libri funzionano bene: anche quando si modificano font e margini, l'app di BOOX riesce a scalare abbastanza bene il tratto, che si adatta alle dimensioni del testo. In altre parole, se sottolineate a mano una frase (e perfino se questa va a capo), anche cambiando le dimensioni del font, la frase sottolineata resterà sempre la stessa.
Allo stesso modo, scrivendo un'annotazione ai margini del foglio o negli spazi tra i paragrafi, il testo scritto a mano si adatta alle dimensioni fin quando possibile. Quando la variazione di font o margini non è più sostenibile per "scalare" il testo, il software di BOOX aggiunge un'icona che ci segnala che lì c'è del testo scritto a mano (proprio come fa Kobo Elipsa).
![Recensione BOOX Note Air 4C - 19](https://www.smartworld.it/images/2025/02/12/recensione-boox-note-air-4c---19_crop_resize.jpg)
Non è affatto un sistema impeccabile ed errori di sovrapposizione del testo possano capitare, ma dopo aver provato diversi dispositivi di questa tipologia, ho capito che la soluzione migliore è semplicemente non modificare font e margini.
Le evidenziazioni e le annotazioni sugli ebook si possono esportare (un dettaglio non scontato): è possibile selezionare tutte le pagine in cui abbiamo scritto qualcosa per esportara come PDF (o in altri formati).
Infine, ovviamente è possibile salvare ed esportare i PDF con annotazioni, il che è perfetto per condividere i propri appunti quando si studia sulle slide.
Il prezzo di BOOX Note Ai4 4C è di 549€: è un prezzo sicuramente alto ma, considerando le alternative, è un costo quasi ragionevole.
I dispositivi con display E-Ink, specialmente quelli di grandi dimensioni, sono tutti notoriamente cari, anche per via del costo dei pannelli stessi. In questo caso, il costo è nettamente più basso del suo principale competitor (ReMarkable Paper Pro), ma è anche più basso di alcuni modelli di tablet e-ink in bianco e nero.
BOOX Note Air 4C è disponibile anche su Amazon, ma chi lo acquista dal sito ufficiale riceve in omaggio anche la cover magnetica e le punte di ricambio.
Il sample per questa recensione è stato fornito da BOOX, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario.
Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.
Giudizio Finale
BOOX Note Air 4C
BOOX Note Air 4C è forse il miglior tablet per appunti con e-ink a colori, grazie all'ottima combinazione tra hardware di fascia alta e software ricco, che unisce le ottime app di BOOX alla flessibilità di Android.
È un prodotto solido, con un'ottima qualità costruttiva: molto sottile e con scocca in metallo, è un piacere da utilizzare. Peccato che il pennino incluso di default non sia all'altezza del resto dell'hardware.
Il grande protagonista è il display e-ink Kaleido 3 da 10,3", che permette di godere di fumetti, riviste e libri a colori. Grazie all'illuminazione migliorata, che aumenta la vividezza delle tonalità, è in grado di offrire un'ottima resa dei colori, nonostante i limiti degli E-Ink a colori.
Il sistema operativo, basato su Android 14, integra anche il Play Store, che permette quindi di scaricare qualsiasi app.
Sempre ottimi i software proprietari di Boox: il blocco note è il migliore che abbia mai provato su prodotti simili, ha tutto quel che serve (inclusi template custom e un ottimo riconoscimento del testo), la gestione dei PDF è ottima e ci sono tante chicche utili.
Questa abbondanza nel software può portare un utente neofita a sentirsi spaesato: ci sono davvero una valanga di opzioni e configurazioni. Se però vi abbastanza esperti, non temete i mille menu e cercate uno dispositivo e-ink completo, il BOOX Note Air 4C farà sicuramente al caso vostro.
Sommario
Costruzione ed ergonomia 8.5
Blocco note ed esperienza di scrittura 9
Lettura e appunti sui libri 8.5
Voto finale
BOOX Note Air 4C
Pro
- Ottima qualità costruttiva
- Display E-Ink a colori da 10,3" vivido e luminoso
- Eccellente gestione dei PDF
- Ottima scrittura a mano, con riconoscimento del testo e tante funzioni utili
- Prestazioni eccellenti per essere un E-ink
- Tutta la flessibilità di Android
Contro
- Costoso
- Software a tratti confusionario
- Traduzione in italiano da rivedere
- Posizione USB-C scomoda
- Sugli accessori (cover e penna) si può fare di meglio
Giuseppe Tripodi Sono soprattutto una persona curiosa: mi piace imparare cose nuove e spiegare quel che so. Quindi scusatemi per gli articoli così lunghi. Spesso mi isolo dal mondo con grosse cuffie in testa, a leggere su un ebook reader o ascoltare un podcast, ma ho un cane di nome Dubbio che mi mantiene vigile e mi trascina al parco un paio di volte al giorno.