Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!
Vi anticipo subito che questo Deebot T50 Omni, per un prezzo di 679€ in offerta Amazon mentre sto realizzando questa recensione (e se dovesse cambiare aspettate l'offerta) è più che un ottimo acquisto. Parto dal prezzo, sì, perché penso che spendere il doppio per un robottino aspirapolvere e lavapavimenti, sia proibitivo per molti.
Questo T50 Omni è il modello "base", "più economico" della famiglia T50 Omni: c'è anche una versione PRO e MAX. Ma ha senso spendere 200 o 400 euro in più per quelle versioni? A meno che voi non abbiate necessariamente bisogno di alcune funzioni, come un "assistente AI" alla ChatGPT incluso nel robot, probabilmente no.
679€ non sono pochi tra l'altro e parliamo del prezzo in offerta, ma questo Deebot T50 Omni di Ecovacs ci restituisce un chiaro esempio di come al giusto prezzo si possano avere pressoché tutte le funzioni essenziali di un robot aspirapolvere e lavapavimenti.
Spazzola e mocio estensibili? Ci sono! Potenza di aspirazione elevata per i tappeti? 15000Pa a disposizione! Stazione di ricarica e pulizia autopulente? C'è e ha anche i raschietti! Supporto per il detersivo? Più o meno c'è! Una app ottimizzata ed in italiano? C'è! LiDAR, infrarossi e sensori vari? Ci sono! Design super sottile senza torretta per passare sotto ogni mobile? C'è! Spazzola principale anti ingarbugliamento? Ce l'abbiamo!
Questo Deebot T50 Omni è stato un perfetto compagno di viaggio grazie a tutte queste funzioni (e tante altre secondarie), ma principalmente grazie al suo design super sottile. Ovviamente non è tutto oro quel che luccica e allora vi racconto i PRO ed i CONTRO per filo e per segno all'interno di questa recensione!
SUPER SOTTILE, SUPER COMODO!
Mi sono appena trasferito a Milano e in una casa dove ci sono delle scale flottanti, "vuote", tantissimi mobiletti tra salone, cucina e bagno rialzati ed infine con spesso alcuni ostacoli in mezzo come uno stendino, dei piccoli scalinetti ed alcuni particolari elementi. All'entrata di casa ad esempio c'è ancora un piccolo estintone antincendio che ho trovato già all'interno di casa una volta trasferitomi.
Sembra fatto apposta ma il Deebot T50 Omni, con i suoi 81mm di altezza, riesce a passare tranquillamente ovunque, anche sotto questo piccolo estintore. Questo spessore poi non ci fa rinunciare ad un modulo LiDAR dToF integrato frontalmente, che consente comunque di fare una egregia scansione di casa e di muoversi senza troppi problemi ovunque, anche sotto gli spazi citati in precedenza.
Assisterete probabilmente ad un robot che più spesso di uno classico ruoterà su se stesso, per mappare al meglio casa e gli ostacoli, ma questo in una classica pulizia si tramuta in una piccolissima perdita di tempo, quasi trascurabile. Chiaramente se avete la possibilità di sfruttare una "classica" torretta LiDAR ne avrete benefici, ma questo è un fantastico compromesso.
Abbiamo recensito giorni fa il Saros 10R, che ha un sistema molto simile (poco più avanzato ma sempre con un ToF alla base) e quel robot con funzioni simili a questo arriva a costare 1499€ di listino, un prezzo proibitivo. Ok, quel robot è molto più potente e ancora più sottile ma il succo del discorso è che questo sistema funziona, tanto da essere montato anche su dispositivi costosissimi.
LA STAZIONE DI RICARICA E AUTOPULIZIA
La stazione di ricarica ed autopulizia dei nuovi Deebot T50 Omni di Ecovacs è super completa. Non parliamo di una rivoluzione, chiaro, anche perché è una semplice stazione di un robot aspirapolvere e lavapavimenti, difficile inventarsi qualcosa di nuovo. Ecovacs però ha fatto un ottimo lavoro tra la plastica opaca e di buona qualità sia alla vista che al tatto sia per la struttura utilizzata. Bellissimi e comodissimi i cestelli da 4L di acqua pulita e sporca, sganciabili e a vista, ma con una plastica semitrasparente opaca gradevole e che ci fa subito rendere conto di quando dobbiamo aggiungerne di nuova o rimuovere quella sporca.
La stazione nasconde sotto ad uno sportellino il sacchetto della polvere da 3L ed uno spazio vuoto. In che senso uno spazio vuoto? Eh già, nel modello PRO questo è dedicato al detergente, che però qui non è incluso. Può essere comunque utilizzato? Sì, ma non nel modo automatico inteso da Deebot, decisamente preferibile e meno problematico.
La stazione sul fondo nasconde anche due raschietti inferiori, nell'area di pulizia e asciugatura dei moci. Questi raschietti servono a far sì che non si trattenga il minimo sporco all'esterno del cestello dell'acqua sporca. Addio quindi ai cattivi odori e alla pulizia manuale della stazione. Dopo tre settimane di utilizzo la nostra era ancora come nuova, sembrava appena lavata a mano dopo l'ultima pulizia!
PULIZIA E LAVAGGIO
Il Deebot T50 Omni ha tante frecce al suo arco come il mocio estensibile, la spazzolina frontale estensibile, la spazzola centrale antigroviglio, la possibilità di alzare i panni fino a 9mm, l'asciugatura dei moci a 45°C e il lavaggio a 70°C, un sensore 3D per il riconoscimento degli ostacoli, un sensore infrarossi ed una batteria da 5200mAh che dovrebbe garantire una pulizia fino a 200m2 con il profilo automatico. Analizziamo adesso le funzioni chiave una per una:
PULIZIA ADATTIVA "DEI BORDI": le funzioni estensibili.
La tecnologia dietro all'estensione del mocio e della spazzola viene chiamata da Ecovacs "TruEdge 2.0". La distanza che viene lasciata dai bordi più estremi del nostro appartamento è 1mm, dichiarato da Ecovacs. Parliamo di un dato significativo che dovrebbe garantirci il 100% di copertura del pavimento. Ma è veramente così?
Secondo i nostri test questo valore non è poi così inesatto. Spesso anche durante la classica pulizia, senza nulla esteso, il robot riusciva a coprire la pulizia più esterna senza alcun problema, aspirando piccole briciole o granelli di polvere. In effetti la spazzolina estensibile la si vede in azione giusto negli angoli a 90° ma in davvero pochissime altre occasioni.
Per quanto riguarda la pulizia in generale va detto che qui si sente leggermente la mancanza di una AI che "costringe" il robot a localizzare lo sporco e fare magari più passaggi su quella zona, o magari a spingere al massimo il livello di potenza e pulizia.
Questa variante "base" non ci permette di fare ciò. Nel nostro test quindi con circa 200 grammi di zucchero a terra, uno scenario piuttosto irrealizzabile e non congeniale ad un robot di questo tipo, ne sono rimasti a terra un po' di granelli. Una pulizia non perfetta che invece sarebbe stata garantita dalla variante PRO.
ADDIO GROVIGLI CON LA SPAZZOLA "ZEROTANGLE 2.0"
A distanza di due-tre settimane, dall'inizio del test di questo robottino, possiamo dire che la spazzola centrale antigroviglio ha svolto al 100% il suo dovere. La spazzola ha un design a tripla "V" con setole a 45° per rimuovere i capelli. L'azienda promette un tasso di aggrovigliamento fino allo 0% e in effetti noi dopo questo lasso di tempo di prova non abbiamo visto neanche mezzo capello incastrato. Molto bene! Le foto fanno riferimento alla prima volta che rimuovevamo la spazzola dopo due settimane di utilizzo.
LAVAGGIO, TAPPETI E OSTACOLI
Deebot T50 Omni come avrete ormai ben capito ha due moci rotanti e sollevabili fino a 9mm. Questa ultima funzione è essenziale quando si parla di tappeti. Tramite l'applicazione per smartphone infatti possiamo scegliere se annullare il lavaggio sui tappeti, se evitare del tutto i tappeti (o alcuni di essi se ne abbiamo diversi e diversi tipi), o pulirli come qualunque altra superfice di casa.
I moci rotanti offrono una notevole pressione sul pavimento e riescono tramite questo esercizio a pulire bene e a fondo. Questa tecnologia viene chiamata "OZMO Turbo 2.0". Deebot promette una pulizia delle macchie più ostinate come il caffè e la salsa di soia. Fortunatamente non abbiamo mai avuto a che fare con macchie simili ma abbiamo testato quelle del latte di soia e non abbiamo avuto problematiche alcune.
Il lavaggio comunque funziona e funziona bene, anche e soprattutto grazie al mocio di destra estensibile. Questa estensione del mocio non avviene soltanto ai bordi ma anche durante la regolare pulizia, o quando il robot affronta ostacoli come le gambe delle sedie o di una scrivania. In questo modo la pulizia sarà più rapida ma anche più efficiente.
Potrebbero capitare ovviamente ostacoli durante il percorso di pulizia.. come vengono affrontati? Nel nostro caso vi accennavo ad uno stendino, quasi perennemente presente in casa dal momento che non ho più un giardino o balcone come a Roma. Previa utilizzare perennemente l'asciugatrice può capitare che al piano superiore di casa si lasci lo stendino aperto e in funzione.
Il robot, che giace al piano terra, va portato manualmente al piano superiore. Fatto ciò lui può mappare il secondo piano e aggiungerlo come una seconda mappa, senza sovrascrivere la prima. Nel caso dello stendino potrete notare, soprattutto nella videorecensione, di come viene agevolmente scavalcato dal T50 Omni. Le specifiche non parlano di "capacità di arrampicarsi" ma è abbastanza evidente di come non tema ostacoli di qualche 1-1.5CM d'altezza.
Occhio soltanto ad un discorso: durante la prima scansione del vostro appartamento potrebbe capitare che il robot voglia raggiungere aree impossibili per lui come salire sul nostro piatto doccia, rialzato circa 4-5cm. Ha perso circa 30-40 secondi nel tentare di salire su di esso, dando anche qualche testata di troppo. Forse qui l'assenza di un LiDAR classico potrebbe essersi fatta sentire.
CAVI? NESSUN PROBLEMA!
Il Deebot T50 Omni è il miglior robot che io abbia mai provato nel gestire ed evitare i cavi che, purtroppo, sempre più spesso abbiamo per casa. Stiamo ancora sistemando il sistema di cablaggio cavi di questo nuovo appartamento e in salotto è frequente che ci sia ancora una ciabatta in bella vista o il cavo del Google Home, come anche quello di un alimentatore del notebook da gaming sparso per casa.
Il Deebot T50 Omni in tutti questi casi è stato perfetto. In prima battuta il robot si avvicina ai cavi, fa un po' di avanti e dietro come a dare qualche "testata" ai cavi. In base alla tensione di essi e al loro comportamento decide se affondare delicatamente o tornare indietro. Nel nostro caso il robot ha sempre deciso di essere conservativo, tornare sui suoi passi ed evitarli, prima che finissero nel sistema di aspirazione o lavaggio.
Già perché il robot è tarato per essere "conscio" delle sue dimensioni. Una cosa non scontata. Il robot non ha mai colpito con un mocio o la plastica laterale uno di questi cavi, una volta giratosi per tornare indietro. Una cosa non scontata perché spesso questi robot ragionano soltanto con la testa, ignorando il fatto che siano dei dischi enormi ed ingombranti!
APPLICAZIONE, PREZZO E CONCLUSIONI
Il Deebot T50 Omni si comanda e gestisce tramite l'applicazione. Sì, potete anche spegnerlo e accenderlo tramite uno switch sotto al coperchio principale, dal quale si accede anche manualmente al serbatoio/raccoglitore della polvere e al cambio del filtro all'interno di esso, ma il 99% delle cose si fanno tramite app. Ah, in realtà potete anche avviare e mettere pausa ad una pulizia rapida tramite il pulsante soft touch sopra al robot!
Tornando a noi l'app si chiama ECOVACSHOME, io l'ho usata su iOS ma è disponibile anche su Android e funziona alla stessa maniera. Tutto è in italiano ed un buon italiano, ma per sfruttarla vi servirà obbligatoriamente un account. Appena collegato il robot, tutto molto semplicemente, al 99% dovrete effettuare un aggiornamento. Quando essi sono disponibili sono pressoché obbligatori, previa l'utilizzo dell'app. Reputo questo sensato perché spesso, anzi sempre, sono aggiornamenti critici di bugfix ed è giusto che siano resi così centrali.
Dall'app possiamo controllare la mappa in 2D o 3D, aggiungere mobili, piante, accessori del cane e via dicendo sulla mappa, così da arricchirla e facilitare le pulizie del robot. Sì, perché se si sceglie un pavimento in legno o in mattonelle cambia anche la pulizia automatica del robot! Possiamo ovviamente controllare l'usura dei vari componenti, possiamo dialogare con un assistente vocale, in inglese, Yiko 2.0 e possiamo ovviamente impostare manualmente i profili di pulizia.
L'assistente vocale è pressoché inutile, ma è comodo il fattore che vi notifichi dei cambiamenti come tappeti nuovi o ostacoli, per decidere assieme al robot (l'app in questo caso) come intervenire al meglio.
Il prezzo per tutto ciò è di circa 700€. Se non trovate il robot in offerta la cosa migliore da fare è attendere. Spendere il prezzo pieno, il listino, per questi robot aspirapolvere non ha mai senso. Tempo 1-2 mesi e le offerte tornano sempre, spesso ancor più vantaggiose. I 679€ richiesti al momento della scrittura sono un ottimo prezzo, direi anche un affare per chi cerca esattamente questo tipo di prodotto. A casa ho ancora un Roborock Q Revo Curv o Dreame L40 Ultra, due robot incredibili, potentissimi e anche molto costosi. Utilizzandoli qui avrei avuto reali benefici? Probabilmente no, perché in un appartamento così semplice e standard non avrebbero fatto la differenza, anzi, la loro torretta avrebbe creato anche qualche noia in più.
Qualche ultima considerazione però da fare: il robot ha un serbatoio interno dello sporco e dell'acqua molto piccolo quindi tornerà spesso alla base ad autosvuotarsi e a pulire e detergere di nuovo i moci. Su questa superficie totale di pulizia di circa 30m2 (circa poco più del doppio effettivi) il robot torna due volte alla base, tre con il viaggio finale, non poco!
Un ulteriore consiglio: la versione bianca si sporca di meno! Questa nera attrae molta polvere e sporco, costringendovi quindi a pulire il robot molto spesso. La variante bianca, al netto di qualche strusciata, è molto più indenne a questo fattore. Insomma un prodotto non perfetto, ma ideale al prezzo proposto. La batteria da 5200mAh permette una pulizia totale del mio appartamento, in modalità "approfondita", quella più potente e precisa, con circa il 50% della batteria residua.
E secondo voi questo Deebot T50 Omni di Ecovacs è un buon robot? Ce ne sono di migliori? Vi aspettiamo qui sotto nei commenti per parlarne assieme!
VIDEO