Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!
Ho passato una settimana in compagnia di Honor 400 Lite, uno smartphone che esce al listino di 299€ ma è già in offerta a 249€. Non mi risulta difficile credere che in realtà questo smartphone sarà presto a 199€, un prezzo decisamente competitivo per il tipo di smartphone che ci troviamo tra le mani.
Quasi mai iniziamo una recensione dal prezzo, poiché uno smartphone deve prima di tutto funzionare bene, avere una ottima autonomia, un bel display, una ottima ricezione e dei microfoni efficaci. Ah, sì, avere anche un buon software e che si aggiorni repentinamente, anche questa caratteristica è essenziale nel 2025.
Nel caso però di questo Honor 400 Lite però è lecito fare anche l'inverso, poiché la sua scheda tecnica può assumere un valore a 299€, uno a 249€ e uno a 199€. Per questi prezzi in ogni caso parliamo della variante 8/256GB, un taglio di memoria migliore di quello del Pixel 9A recensito ieri ma anche dell'iPhone 16E recensito qualche giorno fa.
E proprio citando iPhone.. beh.. potremmo dire che questo Honor 400 Lite si ispira molto agli smartphone di casa Apple: display amoled con una pillolina anziché un singolo foro per la selfie camera, fotocamere disposte a triangolo, con il flash LED dentro una simil-fotocamera per richiamare proprio quel design ed infine un Camera Button che ricorda molto il Camera Control proprio degli iPhone 16.
Potremmo dibattere ore su quanto sia eticamente giusto "ispirarsi" così tanto ad un altro brand, anzi, proprio ad un altro prodotto, ma per farla in breve ci saranno sicuramente due scuole di pensiero: chi pensa sia corretto prendere spunto dai "migliori" e chi invece reputa giusto proseguire per la propria strada ed identità.
Io mi posiziono nel mezzo: penso sia giusto inseguire una propria identità, avere un proprio design riconoscibile, ma capisco anche l'intento di questo smartphone che è quello di far vagonate divendite ai vari centri commerciali e catene di elettronica grazie al design dello smartphone più amato e venduto al mondo. Ma come va questo Honor 400 Lite? Scopriamolo assieme!
INDICE
DESIGN E QUALIT COSTRUTTIVA
Honor 400 Lite è sicuramente uno smartphone piacevole da utilizzare: 171 grammi di peso per 161mm di altezza, 74.6mm di larghezza e 7.3mm di spessore. Ovviamente per contenere peso e dimensioni si è pensato di utilizzare un materiale a base di plastica ma molto resistente. Lo smartphone resiste a cadute fino a 1.8M, o perlomeno così garantisce Honor. Nel nostro caso non abbiamo verificato questi limiti dal momento che un evento sfavorevole avrebbe compromesso il prosieguo della recensione.
La nostra colorazione nera è molto sobria, quasi elegante e sia il frame opaco che la back cover opaca fanno il loro "sporco" lavoro. Non ho usato a caso la parola sporco poiché, soprattutto sulla back cover, rimangono spesso ditate e "unto", costringendovi sporadicamente a pulire il retro dello smartphone.
Sul frame troviamo due microfoni, un carrellino per due SIM ma c'è anche il supporto alla eSIM (non scontato su questa fascia di prezzo), c'è la type-c 2.0, lo speaker principale, i tasti di accensione e del volume ed infine un tasto extra: il Camera "Button". Ah sì, lo smartphone è certificato IP64!
IL "CAMERA CONTROL" ALLA HONOR: FUNZIONA BENE MA..
Forse lo avremmo preferito su uno smartphone di fascia media o medio alta. Già, perché il funzionamento alla base è molto simile ad iPhone (ed OPPO, che lo ha integrato nel Find X8 Pro): con un click apriamo la fotocamera e sempre con un click scattiamo una foto. Tenendo premuto registriamo un video mentre facendo uno "scorrimento" sul pulsante scopriamo esserci una superfice soft touch che permette di emulare uno zoom. Se teniamo premuto il tasto, mentre non abbiamo aperta la fotocamera, si aprirà Google Lens per una sorta di "Intelligenza Visiva" di Apple.
Tutto ciò è pratico, paradossalmente porta anche meno falsi tocchi di un iPhone e il suo Camera Control, ma non è questo lo smartphone adatto a tale feature. La fotocamera vedremo poi è buona, ma non c'è ad esempio una fotocamera secondaria zoom, il passaggio dalla grandangolare alla ultragrandangolare è scattoso.. insomma.. sarebbe stato meglio vederlo su un futuro Honor 400 Pro.
IL DISPLAY AMOLED
Honor 400 Lite ha un display da 6.7" con un rapporto schermo-corpo del 93.7% e difatti abbiamo delle cornici molto risicate ed ottimizzate. Sono passato la scorsa settimana da Google Pixel 9A a questo ed è ilare notare come uno smartphone che costa la metà del Pixel abbia comunque un display amoled con cornici altamente più ottimizzate e simmetriche. Anche qui, come sul Pixel, non abbiamo un AMOLED LTPO ma il refresh rate massimo è comunque di 120Hz.
Honor pubblicizza 3500 Nit come luminosità di picco ma in realtà nel quotidiano siamo attorno ai 1200 Nit. Quei valori enormi dichiarati infatti sono validi soltanto in piccolissimi spot e in contenuti specifici come quelli HDR nelle zone di bianco. La risoluzione del pannello è 2412 x 1080 pixel. Ultimo ma non per importanza il PWM Dimming che arriva a 3840Hz, un valore ottimo e che permette di non affaticare la vista anche dopo sessioni prolungate di utilizzo dello smartphone.
I METODI DI SBLOCCO: IMPRONTA E VOLTO 2D
Seppur la simil dynamic island possa farvi pensare ad uno sblocco 3D, come l'Honor Magic 7 Pro, in realtà ne abbiamo soltanto uno 2D tramite la selfie camera. Nell'isolotto infatti si trova un flash led, non un sensore ToF.
Per lo sblocco con l'impronta invece abbiamo un sensore di impronte ottico posto sotto al display, posto decisamente in basso ma anche piuttosto rapido e infallibile. Su questa fascia di prezzo troviamo ancora dei sensori di impronta laterali quindi bene che ci sia questa possibilità doppia di sblocco.
IL COMPARTO FOTOGRAFICO E' MIGLIORATO?
Honor 400 Lite ha un comparto fotografico centrato per la sua fascia di prezzo: la fotocamera principale è da 108 megapixel, basata sul sensore Isocell HM6 con dimensioni 1/1.67". L'apertura focale è f/1.8 e non abbiamo alcuna stabilizzazione ottica OIS. C'è però anche una seconda fotocamera da 5 megapixel e con apertura focale f/2.2 che funge da ultragrandangolare. La qualità in questo caso è decisamente bassa, motivo per il quale vi consiglierei, nel caso decideste di acquistare un Honor 400 Lite, di scattare foto soltanto con la principale.. e con la selfie camera!
La selfie camera difatti non è male: abbiamo un sensore da 16 megapixel e una apertura focale di f/2.45, il fuoco è fisso ma possiamo comunque registrare video in 1080P/30fps con tutte le fotocamere a disposizione principali. I video sono essenziali, non troppo buoni e non troppo stabilizzati se camminiamo ad esempio con passo sostenuto. Mancano i video HDR e qualunque funzione extra di questo tipo.. ma la qualità delle foto non è niente male!
Sono rimasto piacevolmente sorpreso dalle foto ottenute tramite questo Honor 400 Lite: il software di scatto, spesso criticato sui top di gamma, su questa fascia di prezzo prende un valore totalmente differente. L'elaborazione sostenuta di Honor permette infatti di far lavorare al meglio l'hardware a disposizione ed otteniamo scatti vividi, con una buona nitidezza ed una tridimensionalità non totalmente assente.
Appena questo smartphone si posizionerà a 199€ sarà uno dei migliori per scattare foto.. spendendo poco!
SCHEDA TECNICA
- dimensioni: 161 x 74,55 x 7,29 mm
- peso: 171 grammi
- display: AMOLED da 6,7 pollici, risoluzione 2.412 x 1.080 pixel (394 ppi), copertura al 100% spazio colore DCI-P3, luminosità di picco 3.500 nit, frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz, rapporto schermo corpo 93,7%, PWM dimming 3.840 Hz
- SoC: MediaTek Dimensity 7025 Elite, CPU octa core da 2,5 GHz di frequenza massima, GPU IMG BXM-8-256
- sistema operativo: Android 15 con personalizzazione MagicOS 9.0
- memorie: 8 o 12 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione
- fotocamere:
- posteriore wide principale: 108 MP, apertura f/1.75, sensore da 1/1,67 pollici
- posteriore wide & depth: 5 MP, apertura f/2.2
- video fino al 1080p
- frontale: 16 MP, apertura f/2.45 con Selfie Light
- batteria: 5.230 mAh
- ricarica: rapida via cavo Honor SuperCharge a 35 watt
- resistenza IP64 + affidabilità SGS a 5 stelle
- connettività: 5G, dual SIM con eSIM, Wi-Fi 5, Bluetooth 5.3, GPS, AGPS, GLONASS, BeiDou, Galileo, USB-C 2.0
- sblocco: tramite lettore di impronte digitali
- colori: Marrs Green, Velvet Grey, Velvet Black
PRESTAZIONI, BATTERIA E RICARICA
Honor 400 Lite arriva in Italia con a bordo 8GB di RAM LPDDR4X e 256GB di storage UFS 2.2. C'è anche una variante con 12GB di RAM ma onestamente non ve la consiglierei se pagata 40-50€ in più. Lo storage UFS 2.2 tra l'altro è veloce, quasi il doppio più veloce delle memorie montate sul Vivo V50 che costa 599€. Raggiungiamo valori poco inferiori ai 2000MB/s in lettura e scrittura, siamo sul livello di UFS 3.1 quasi!
Il processore che invece troviamo a bordo è un vetusto Mediatek Dimensity 7025 Ultra. Parliamo di un SoC con una CPU basata su 6 core A55 a 2GHz e 2 core A78 a 2.5GHz. Il processo produttivo è a 6nm ed è prodotto (fortunatamente) da TSMC. La GPU è una più sconosciuta IMG BXM-8 256.
La scheda tecnica ci racconta che siamo su un livello simile ad uno Snapdragon 6S Gen 3, che sarebbe il rebrand dello Snapdragon 695, e difatti entrambi sono a 6nm. Insomma siamo sullo stesso esatto livello di un Motorola G85, uno dei telefoni economici più apprezzati dell'ultimo anno.
Essendo io una persona abituata ad utilizzare smartphone top di gamma da 1000-1500€ di listino chiaramente sono abituato a tutt'altre prestazioni, uno smartphone come questo può risultarmi lento, ma il realtà per il target di utenza che rincorre siamo nel più che lecito. Lo smartphone per un uso di messaggistica e consultazione web e social va più che bene. Occhio nella scrittura di messaggi rapidi poiché con la tastiera stock potreste avere qualche noia ad essere più rapidi della digitazione stessa.
Si può videogiocare a titoli non troppo impegnativi, già con un Pokémon Pocket TCG si hanno saltuari lag e rallentamenti, ma occhio alle temperature che salgono leggermente e vanno ad impattare sulla batteria. Durante un viaggio in automobile, come passeggero, mi è capitato di utilizzare questo Honor 400 Lite mentre era anche connesso ad Android Auto Wireless ed in quel frangente ho potuto notare come il refresh rate fosse tagliato a 30Hz e lo smartphone avesse qualche incertezza in più.
LA BATTERIA E LA RICARICA
Honor 400 Lite ha al suo interno una batteria da 5230mAh che supporta una ricarica rapida a 35W via cavo. Ovviamente non c'è la ricarica wireless, assente su tutti gli smartphone di questa fascia di prezzo e specifiche. La batteria è sicuramente il punto forte: dopo una giornata intensa di utilizzo, con anche per l'appunto svariato tempo sotto Android Auto Wireless, riesco comunque ad arrivare a notte con ancora un 20-30% di autonomia residua e circa 4-5h di display attivo.
RICEZIONE, MICROFONI E SPEAKER
Honor 400 Lite ha una ottima ricezione, dei buoni microfoni ed una mediocre connettività. Il modem è buono ma comunque parliamo di un Bluetooth 5.3 e Wi-Fi 5. Per il bluetooth nulla da dire ma per il Wi-Fi ad oggi si sfrutta spesso quello di più recente generazione, il Wi-Fi 6. Attenzione al sensore di prossimità durante le chiamate o l'ascolto di vocali: non è fisico, ma "digitale", anzi Honor dice ad ultrasuoni. Abbiamo consultato il produttore e risulta Helliptics Labs, gli stessi dei sensori virtuali prodotti per Samsung, Xiaomi e Vivo. Vi menziono anche gli speaker di buon livello come volume e qualità, per questa fascia di prezzo.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED AGGIORNAMENTI
Honor 400 Lite verrà aggiornato ipotizziamo per 2 major update e 3 anni di patch di sicurezza. Non ci sono state comunicazioni differenti in merito quindi ipotizziamo che la linea guida sia quella della precedente generazione. In caso di cambiamenti vi faremo prontamente sapere, nel caso soltanto migliorativi! A bordo abbiamo Android 15 con la MagicOS 9. Onestamente vi ho già confermato nella riprova di Honor 200 Pro di come, a me, questa interfaccia piaccia particolarmente.
Finalmente la grafica si sta svecchiando, ci suono nuove funzioni, nuovi widget, si possono creare cartelle enormi quadrate, rettangolari, ci sono nuovi temi, si possono personalizzare le icone, c''è il centro di controllo dedicato e c'è l'integrazione di quelle funzioni come il Magic Portal, comodo per fare un copia/incolla non solo di immagini ma anche informazioni da una app all'altra.
C'è ovviamente anche la Gomma Magica ed altre funzioni AI simpatiche che ormai siamo abituati a vedere su tutti gli smartphone Honor. Come sui Google Pixel o Samsung Galaxy tutte queste funzioni hanno alla base Gemini Pro come LLM o Gemini Nano. La cosa importante da sapere è che ogni applicazione, come quella delle Note o la Galleria, hanno una "propria IA". Cosa significa questo? Che sia l'app Note che quella Galleria hanno Gemini LLM come base, ma non è "lo stesso Gemini", le due IA non dialogano, non sono la stessa, così su Honor e così anche su Pixel o Samsung. Non c'è quel concetto che Apple sta cercando di portare con la sua Apple Intelligence, di IA agentica, seppur Honor si sta impegnando molto nel portare qualcosa di simile nel prossimo futuro.
CONCLUSIONI, PRO E CONTRO
Questo Honor 400 Lite è uno smartphone consigliabile ad un pubblico generalista che ha intenzione di spendere non più di 250€ per uno smartphone. I suoi competitor diretti sono smartphone come il Motorola G85, il CMF Phone 1, lo Xiaomi Redmi Note 14 o il Samsung A26.
Certamente qui ci sono tantissimi pro e contro da analizzare, rispetto ai competitor, ma Honor 400 Lite è comunque uno smartphone che ha qualcosa da raccontare, può essere preferibile per alcuni aspetti rispetto agli smartphone appena citati. Il suo limite più grande, l'essere praticamente una copia di iPhone a basso costo, può paradossalmente essere anche il suo punto forte, quello che lo farà vendere "a pacchi". E voi, cosa ne pensate? Fateci sapere la vostra qui sotto nei commenti
VIDEO
- Honor 400 Lite disponibile online da Comet a 299 euro.
- Honor 400 Lite disponibile su
a 299 euro.
(aggiornamento del 11 aprile 2025, ore 01:37)