pCloud è una piattaforma di cloud storage che consente di archiviare, sincronizzare e condividere file in modo sicuro e intuitivo. Sul mercato dal 2013 e con sede in Svizzera, offre un’infrastruttura crittografata e una legislazione favorevole alla privacy, garantendo un elevato livello di protezione per i dati degli utenti. Ma come funziona pCloud?
Il servizio crea un’unità virtuale accessibile da qualsiasi dispositivo, permettendo di caricare file, organizzarli in cartelle e condividerli tramite link o collaborazioni dirette. Grazie alla sincronizzazione automatica su desktop e mobile (Windows, macOS, Linux, iOS, Android), le modifiche ai documenti vengono propagate in tempo reale.
Tra i vantaggi principali ci sono la possibilità di acquistare spazio cloud pCloud con un pagamento unico a vita, strumenti avanzati di condivisione e pCloud Encryption per la crittografia end-to-end. In questa recensione, analizzeremo nel dettaglio funzionalità, prestazioni e prezzi di pCloud, per valutare se è la scelta ideale per privati, famiglie e aziende.
INDICE
Recensione pCloud in Breve
pCloud è una soluzione di cloud storage sicura, versatile e intuitiva, tra le migliori in commercio oggi. Ideale per chi cerca un archivio digitale affidabile e accessibile ovunque, il servizio si distingue per quattro elementi chiave: crittografia di alto livello, protezione avanzata dei dati con memoria a vita, opzioni di pagamento unico che eliminano costi ricorrenti e un’interfaccia semplice e pronta all’uso.
Grazie alla crittografia TLS/SSL e all’opzione pCloud Encryption, i file sono protetti sia durante il trasferimento che a riposo, con la possibilità di una cifratura lato client per garantire il massimo livello di sicurezza. Con pCloud Lifetime, inoltre, gli utenti possono acquistare spazio cloud a vita senza abbonamenti mensili, scegliendo tra piani da 500 GB, 2 TB o 10 TB. L’applicazione è compatibile con Windows, macOS, Linux, iOS e Android e offre sincronizzazione automatica tra tutti i dispositivi. L’upload e il download avvengono a velocità elevate, senza limiti di dimensione sui file caricati.
Questa recensione di pCloud conferma che il servizio è consigliato per privati e professionisti alla ricerca di una soluzione cloud efficiente, anche se alcune funzioni avanzate sono disponibili solo con costi aggiuntivi.
VANTAGGI E SVANTAGGI DI PCLOUD IN SINTESI:
Come Funziona pCloud
L’ecosistema di pCloud è progettato per garantire efficienza operativa e massima protezione dei dati, con funzionalità specifiche utili per privati e aziende. Dotato di una struttura flessibile, si rivela uno strumento prezioso per ottimizzare il flusso di lavoro e garantire la protezione delle informazioni.
Archiviazione e Sincronizzazione File
pCloud garantisce un sistema di archiviazione e sincronizzazione efficiente, assicurando accesso immediato ai file da qualsiasi dispositivo e piattaforma. Una volta caricati i file, pertanto, l’utente avrà sempre modo di accedere alla loro versione più recente sul computer, su dispositivi mobili o su pCloud app. Su quest’ultima è presente anche un’opzione per la sincronizzazione dei file, che collega i file locali sul computer con pCloud Drive.
La tecnologia di sincronizzazione a livello di blocco ottimizza la velocità degli aggiornamenti, trasferendo solo le porzioni modificate di un file invece di ricaricarlo per intero. Il servizio è compatibile con Windows, macOS e Linux. Gli utenti macOS possono sincronizzare le proprie cartelle selezionando i percorsi desiderati, un'operazione semplice e immediata che risponde alla domanda: "come si sincronizzano le cartelle del Mac in pCloud?".
Oltre alla sincronizzazione in tempo reale, pCloud offre un sistema di backup automatico per proteggere foto, video e documenti, oltre alla possibilità di importare dati da servizi cloud esterni come Google Drive, Dropbox e OneDrive. Il cestino di pCloud consente di recuperare file eliminati per un periodo fino a 30 giorni, una funzionalità essenziale per chi lavora con documenti importanti. Inoltre, gli utenti possono scegliere la posizione del server tra Europa e Stati Uniti, con la raccomandazione di selezionare quello più vicino per garantire prestazioni ottimali in upload e download.
Condivisione File e Lavoro collaborativo
La piattaforma offre diverse opzioni di condivisione file per semplificare la collaborazione online, sia per utenti pCloud che per chi non dispone di un account pCloud premium. Con l’app pCloud è possibile generare link condivisi per file o intere cartelle, consentendo di inviare con facilità documenti anche di grandi dimensioni. Ogni link può essere personalizzato con password e scadenza per una maggiore sicurezza.
L’opzione "Invita alla cartella" permette di collaborare con il proprio team, controllando i permessi di accesso (visualizza, modifica, gestisci). Gli utenti possono caricare nuovi file nelle cartelle condivise tramite link di caricamento, mentre la funzione “Richiesta file” consente di ricevere documenti senza dare accesso diretto al proprio account. Tramite statistiche avanzate, inoltre, gli utenti possono analizzare il numero di accessi e i download effettuati, utile per il tracciamento delle condivisioni.
Le cartelle pubbliche e i link diretti offrono un ulteriore livello di personalizzazione per la condivisione, permettendo di creare siti web HTML o semplicemente rendere accessibili i file con un URL. La facilità d’uso dell’app pCloud rende la gestione e condivisione dei file rapida, perfetta per chi ha bisogno di un flusso di lavoro collaborativo e sicuro.
Transfer
pCloud Transfer permette di inviare file di grandi dimensioni, fino a 5 GB, senza la necessità di creare un account. Basta caricare i file sull’interfaccia web di pCloud, generare un link di trasferimento e inviarlo ai destinatari. Questi possono scaricare i file cliccando sul link, senza dover effettuare alcuna registrazione. La funzione è ideale per inviare documenti, immagini o video pesanti, garantendo un trasferimento sicuro e veloce. Inoltre, è possibile impostare una data di scadenza per i link, aumentando la sicurezza e il controllo sui file condivisi.
Backup
pCloud consente di eseguire il backup delle cartelle e dei file da diversi dispositivi. Per il backup su iPhone con pCloud, ad esempio, la funzione di caricamento automatico sincronizza foto e video direttamente dal dispositivo al cloud con un solo click, garantendo una copia sicura e sempre aggiornata. Gli utenti possono selezionare specifiche cartelle per il backup, che vengono poi sincronizzate in tempo reale con il cloud.
Inoltre, la piattaforma consente di eseguire il backup anche da altri servizi di cloud storage, come Google Drive, Dropbox e OneDrive, integrando file da fonti esterne e offrendo una protezione completa per tutte le risorse digitali. Con la cronologia delle versioni e il recupero dei file eliminati, pCloud assicura un’ulteriore sicurezza dei dati archiviati.
Encryption
pCloud è il primo fornitore di spazio cloud a offrire cartelle crittografate e non solo all’interno dell’account. pCloud Encryption utilizza la crittografia lato client per proteggere i dati sensibili. I file vengono criptati direttamente sul dispositivo dell'utente prima di essere caricati sui server, assicurando che solo la versione criptata sia memorizzata nel cloud.
Le chiavi di crittografia non sono memorizzate sui server, assicurando la privacy totale, in quanto solo l'utente detiene la Crypto Pass. Inoltre, vengono adottate tecnologie avanzate come la crittografia AES a 256 bit per i file e l'RSA a 4096 bit per la gestione delle chiavi. Il processo di autenticazione dei dati, basato su un sistema di hash avanzato, impedisce attacchi esterni e garantisce l'integrità dei file.
Password Manager
Il gestore di password è una funzione inclusa in pCloud Pass premium, un password manager per credenziali e dati personali disponibile per desktop (Windows, macOS e Linux), mobile (Android e iOS) e web come estensione per browser. Tutti gli utenti di pCloud possono utilizzare il servizio gratis su un dispositivo attivo.
Grazie alla crittografia end-to-end a conoscenza zero, solo l’utente può accedere ai propri dati, senza che pCloud abbia visibilità sulle password salvate. Il servizio consente di archiviare, generare e compilare automaticamente le credenziali su diversi dispositivi, offrendo inoltre sincronizzazione sicura, condivisione crittografata delle password e supporto multi-dispositivo, fornendo all’utente il pieno controllo sulle proprie informazioni sensibili in un vault protetto e inaccessibile a terzi.
Cosa offre l’Account Gratis di pCloud
Quando ci si chiede se pCloud è a pagamento, la risposta è negativa. Infatti, pCloud ha un account gratis, che offre 10 GB di spazio di archiviazione cloud con la possibilità di ottenere 5 GB immediatamente alla registrazione e di sbloccare i restanti eseguendo attività semplici, come scaricare l’app o invitare amici.
pCloud gratis include tutte le funzionalità essenziali, tra cui backup automatico, sincronizzazione multi-dispositivo, condivisione dei file e accesso da qualsiasi piattaforma. Tuttavia, alcune funzionalità premium, come pCloud Encryption per la crittografia avanzata e la personalizzazione dei link condivisi con password e scadenze, sono riservate agli account a pagamento. Anche la gestione delle versioni dei file e del cestino presenta limitazioni, con una cronologia di 15 giorni rispetto ai 30 giorni dei piani premium.
Prezzi di pCloud
Oltre a un piano gratuito, per chi necessita di maggiore spazio pCloud propone piani premium con pagamento mensile, annuale o a vita (99 anni). Il piano Premium da 500 GB ha un costo di 4,99€ al mese o 49,99€ all’anno, mentre il Premium Plus da 2 TB è disponibile a 9,99€ al mese o 99,99€ all’anno. L’opzione più conveniente nel lungo periodo è l’abbonamento a vita, che si ripaga in circa quattro anni: 199€ per 500 GB e 399€ per 2 TB, fino a 1190€ per 10 TB.
Per le famiglie, pCloud offre un piano Family da 2 TB o 10 TB, utilizzabile da massimo 5 utenti, con un unico pagamento a vita a da 595€ o 1499€. Le aziende possono scegliere tra il piano Business (1 TB per utente, 9,99€/mese) e Business Pro (2 TB per utente, 19,98€/mese), che includono strumenti avanzati di condivisione, versioning fino a 180 giorni e crittografia lato server. Tutti i piani premium includono 14 giorni di garanzia soddisfatti o rimborsati.
Piano | Spazio | Traffico Link | Prezzo Mensile | Prezzo Annuale | Prezzo a Vita |
Premium | 500 GB | 500 GB | 4,99€ | 49,99€ | 199€ |
Premium Plus | 2 TB | 2 TB | 9,99€ | 99,99€ | 399€ |
Ultra | 10 TB | 2 TB | 19,99€ | 199,99€ | 1.190€ |
Family 2 TB | 2 TB | 2 TB | - | - | 595€ |
Family 10 TB | 10 TB | 10 TB | - | - | 1.499€ |
Business | 1 TB/utente | - | 9,99€/utente | 95,88€/utente | - |
Business Pro | 2 TB/utente | - | 19,98€/utente | 191,76€/utente | - |
Perché sottoscrivere un abbonamento a vita
Secondo le opinioni degli utenti pCloud, Lifetime è la soluzione migliore per questo servizio. Con questo termine ci si riferisce a un abbonamento a vita, che garantisce un piano premium per tutta la durata del prodotto. A differenza degli abbonamenti annuali, che richiedono pagamenti ricorrenti, i piani a vita prevedono un pagamento unico, garantendo 99 anni di accesso senza costi aggiuntivi.
L’ammortamento avviene in circa 4 anni, si tratta dunque di un investimento a lungo termine altamente redditizio. Ad esempio, il piano Premium Plus da 2 TB (pcloud 2tb Lifetime) costa 399€, pari a quattro anni di abbonamento annuale. Superato questo periodo, il risparmio diventa significativo rispetto alle soluzioni basate su canoni mensili o annuali. Con questa formula, pCloud elimina il concetto di affitto dello spazio online, offrendo un’alternativa solida e definitiva per archiviazione e backup.
Applicazioni e Estensione
Le applicazioni e le estensioni di pCloud offrono un'infrastruttura avanzata per la gestione e l’archiviazione dei dati su diversi dispositivi. Grazie alla compatibilità con Windows, macOS, Android, iOS e ai principali browser, garantiscono un accesso ottimizzato al cloud storage, mantenendo elevati standard di sicurezza e usabilità:
- Applicazione desktop: disponibile per Windows e macOS, l’applicazione desktop integra pCloud Drive Mac e Windows, montando il cloud come un’unità virtuale. Tra le funzionalità principali rientrano il backup automatico per la sincronizzazione selettiva di cartelle locali (come desktop, documenti e download); la sincronizzazione bidirezionale che garantisce un aggiornamento costante tra dispositivi creando cartelle sincronizzate con i file sul cloud e sul PC; la gestione avanzata della larghezza di banda, ottimizzando così la velocità di download e upload. L’installazione dell’app web di pCloud è immediata e il download per Mac e Windows consente un’integrazione trasparente con il file system;
- Applicazione mobile: compatibile con Android e iOS, garantisce un accesso rapido ai dati ovunque ci si trovi. Offre il backup automatico di foto e video, sincronizzandoli con il cloud in tempo reale, l’accesso offline ai file grazie a un sistema di cache locale e un lettore multimediale integrato, eliminando così la necessità di app esterne per la riproduzione di audio e video;
- Applicazione web: l’interfaccia web di pCloud è progettata per massimizzare la produttività senza necessità di installare software. Include la gestione avanzata di file e cartelle con strumenti di organizzazione e ricerca, l’accesso diretto alle funzioni di condivisione e collaborazione e l’integrazione con pCloud Encryption per una protezione più completa dei file sensibili;
- Estensione browser: disponibile per Chrome, Edge, Firefox, Opera e Brave, semplifica l’interazione con il cloud tramite il salvataggio immediato di immagini e testi dal web senza passare per il disco locale e l’upload ottimizzato direttamente dal browser.
Quanto è sicuro pCloud
La sicurezza dei dati su pCloud è una priorità assoluta, e il servizio sfrutta tecnologie avanzate per proteggere le informazioni degli utenti. Con sede in Svizzera, la piattaforma beneficia di una delle legislazioni più rigorose in materia di privacy e protezione dei dati.
Per garantire la sicurezza dei file vengono utilizzate la crittografia AES a 256 bit per l'archiviazione e la crittografia TLS/SSL per il trasferimento dei dati tra il dispositivo e i server pCloud. I file vengono memorizzati su almeno tre server in un centro dati sicuro, con cinque copie ridondanti per garantire la protezione contro eventuali perdite di dati.
Se si desidera un livello di sicurezza maggiore, è possibile sottoscrivere il piano a pagamento pCloud Encryption, che offre crittografia zero-knowledge. Con questa opzione, i file vengono protetti con una chiave a cui solo l’utente ha accesso, garantendo che nessuno, nemmeno pCloud, possa decriptarli. Infine, l'autenticazione a due fattori (2FA) aggiunge un ulteriore strato di sicurezza, impedendo accessi non autorizzati al tuo account. Questo ecosistema di misure posiziona pCloud come una delle soluzioni di cloud storage più sicure e affidabili sul mercato.
Come si usa pCloud
L'utilizzo della piattaforma risulta semplice e immediato, come evidenziato online nelle numerose opinioni su pCloud lasciate dagli utenti. Dopo aver visitato il sito ufficiale ci si può registrare in modo semplice, con la possibilità di accedere tramite email o account social come Google, Facebook e Apple. Una volta creato l'account, si ottiene subito l'accesso ai 10 GB di spazio gratuito sul cloud, gestibili attraverso le varie applicazioni disponibili.
pCloud offre diverse modalità di utilizzo, tra cui pCloud Drive, che consente di trattare lo spazio di archiviazione come un'unità locale sul computer grazie al pCloud virtual drive. È possibile anche scaricare l'app per dispositivi mobili e desktop per sincronizzare file e cartelle, oppure usare la versione web.
Download
Per iniziare a utilizzare il servizio, è necessario eseguire il download di pCloud Drive dal sito ufficiale. Accedendo alla pagina, sarà possibile scegliere il sistema operativo desiderato. Ad esempio, per chi utilizza macOS, è disponibile il download di pCloud per Mac, che consente di scaricare e installare l'applicazione integrandola come un'unità virtuale nel sistema. La configurazione è semplice e intuitiva. Invece, per chi preferisce utilizzare la piattaforma su dispositivi mobili, è possibile effettuare il download gratis italiano di pCloud per le app Android o iOS, consentendo la sincronizzazione automatica dei file su smartphone e tablet. In alternativa, è possibile usare la versione web, accedendo direttamente dal browser senza necessità di installare un software aggiuntivo.
Installazione
Dopo aver eseguito il download di pCloud Drive, l'installazione varia in base al sistema operativo. Per Windows, basta avviare il file scaricato e seguire la procedura guidata, che consentirà di integrare pCloud come un'unità virtuale nel sistema. Su macOS, il download attiverà un processo simile, aggiungendo pCloud come una drive virtuale nel Finder. Per Linux, è necessario seguire i passaggi specifici per il proprio ambiente, ma l'installazione risulta comunque semplice. Una volta completata, pCloud si integra con il sistema, consentendo modifiche che si riflettono sia su my.pCloud.com che sulle app mobili.
Facilità d’uso e Interfaccia
L’interfaccia di pCloud è progettata per essere intuitiva e facile da navigare, come evidenziato in molte opinioni sul servizio pCloud. Sia nella versione desktop che mobile, gli utenti possono accedere alle principali funzioni senza particolari difficoltà. La gestione dei file e delle cartelle risulta molto semplice grazie alla disposizione chiara e alla possibilità di personalizzare la visualizzazione. Inoltre, la funzione di ricerca consente di individuare in modo rapido file o cartelle specifiche, grazie anche ai filtri per formato e nome. L’esperienza complessiva risulta nel complesso user-friendly, con operazioni rapide e pensate per ottimizzare l'interazione dell'utente con il sistema.
Assistenza Clienti
Una delle principali limitazioni del supporto clienti di pCloud è l'assenza di una chat live 24/7, che renderebbe la comunicazione accessibile in qualsiasi momento. Tuttavia, questa mancanza viene compensata con altre opzioni per entrare in contatto con il supporto. Gli utenti possono inviare un'email a [email protected], con una risposta che arriva in genere entro 24 ore.
In alternativa, è possibile utilizzare un numero telefonico svizzero per ricevere assistenza diretta, sebbene non sempre sia comodo per tutti. Inoltre, la piattaforma offre una sezione molto dettagliata di FAQ, che risponde alle problematiche comuni e consente di risolvere questioni senza bisogno di contattare il supporto. Il servizio di assistenza è disponibile in diverse lingue (inglese, francese, tedesco, turco, giapponese, cinese, olandese e bulgaro) tra cui l'italiano. Le opinioni su pCloud riflettono un adeguato livello di soddisfazione degli utenti riguardo l'efficienza e la qualità del supporto ricevuto.
Confronto con Dropbox e Google Drive
Dropbox è uno dei principali competitor di pCloud nell’ambito dello storage online, grazie alla sua facilità d'uso e all’integrazione con altri strumenti come Microsoft Office. Tuttavia, pCloud offre numerosi vantaggi rispetto a questo servizio, in particolare per quanto riguarda il costo. Infatti, la presenza di pCloud alternative lifetime è un’opzione che Dropbox non ha, rendendo questa scelta vantaggiosa per gli utenti a lungo termine. La velocità di download su pCloud, inoltre, risulta essere nettamente superiore a quella su Dropbox, come mostrato nel test presente nel video di seguito.
Inoltre, pCloud propone un’opzione di crittografia privata, pCloud Encryption, che non è disponibile su Dropbox. Questo permette agli utenti di mantenere la massima riservatezza dei propri file. Dal punto di vista dei piani free, pCloud offre fino a 10 GB di spazio rispetto ai soli 2 GB di Dropbox. Si tratta in definitiva di una delle migliori alternative a Dropbox presenti sul mercato.
Nel confronto con Google Drive, invece, pCloud mantiene il vantaggio in termini di sicurezza dei dati grazie alla crittografia privata (pCloud Encryption) che assicura che nemmeno il provider possa accedere ai file sensibili. Google Drive, d’altra parte, beneficia dell'integrazione completa con l'ecosistema Google, come Google Docs e Google Photos, offrendo una maggiore praticità per gli utenti di questi servizi. Solo pCloud propone soluzioni di archiviazione a vita, evitando gli abbonamenti mensili o annuali. Pertanto, se la privacy è una priorità, pCloud risulta una scelta preferibile, mentre Google Drive può essere ideale per chi è già integrato nell'ecosistema Google.
Opinioni Finali su pCloud
pCloud si conferma come una delle migliori soluzioni di cloud storage disponibili, grazie alla sua combinazione di sicurezza, semplicità d'uso e funzionalità. La possibilità di utilizzare pCloud come virtual drive lo rende un'opzione interessante per chi desidera estendere lo spazio del proprio dispositivo senza compromettere la memoria locale.
Le opinioni su pCloud Drive sono in genere positive, con molti utenti che apprezzano la sincronizzazione automatica e la velocità di trasferimento dei file. La sicurezza è una delle caratteristiche principali del servizio, che offre una protezione robusta tramite crittografia AES a 256 bit e opzioni premium come pCloud Encryption per una cifratura robusta.
Un altro aspetto che distingue la piattaforma è la possibilità di sottoscrivere un piano lifetime, ovvero un abbonamento a vita, che offre un risparmio notevole rispetto ai pagamenti ricorrenti. Le opinioni su pCloud lifetime sono favorevoli, in quanto questa soluzione elimina la necessità di rinnovi annuali o mensili, rendendo pCloud una scelta conveniente nel lungo periodo. Con un'unica spesa, si garantisce accesso a uno spazio di archiviazione cloud per 99 anni, un vantaggio indiscutibile rispetto ad altri servizi che richiedono pagamenti continui.
In conclusione, pCloud è ideale per chi cerca un servizio cloud sicuro, economico nel lungo periodo, e con una buona gamma di funzionalità.
Domande Frequenti su pCloud
I prezzi di pCloud sono vantaggiosi?
I prezzi di pCloud sono in media vantaggiosi rispetto ad altri servizi di cloud storage e il servizio offre un’adeguata flessibilità. La piattaforma propone soluzioni economiche per chi cerca spazio online, con diverse opzioni in base alle esigenze. Inoltre, la possibilità di scegliere tra abbonamenti mensili, annuali o a vita rende il servizio ideale per chi desidera un buon rapporto qualità-prezzo.
pCloud ha anche piani Business?
Sì, pCloud offre due piani Business. Il pCloud Business include 1 TB di spazio per 3 utenti a partire da 9,99€ per utente al mese, mentre il pCloud Business Pro offre 2 TB di spazio per 3 utenti a partire da 19,98€ per utente al mese. Entrambi i pacchetti permettono di aggiungere più utenti e offrono strumenti di gestione avanzata, collaborazione e sicurezza per le aziende.
A cosa serve pCloud Transfer?
pCloud Transfer è un servizio gratuito che consente di inviare file fino a 5 GB senza la necessità di registrarsi. Permette di caricare file dal proprio dispositivo e inviare un link di download al destinatario, rivelandosi utile per condividere documenti, foto, video o altri file senza limitazioni di spazio o complessità, garantendo la privacy durante il trasferimento.
Come si sincronizzano le cartelle del mac in pcloud?
Per sincronizzare le cartelle del Mac in pCloud, si può procedere in due modi. O facendo click con il tasto destro su una cartella locale e selezionando "Sincronizza su pCloud", per poi premere su “Aggiungi sincronizzazione” dopo aver scelto una posizione in pCloud Drive. Oppure, facendo doppio click sull’icona pCloud nella barra dei menu, cliccando su “Sincronizza”, selezionando una cartella e confermando con “Aggiungi sincronizzazione”.
Posso usare pCloud su più dispositivi?
Sì, è possibile usare pCloud su più dispositivi senza limiti. Il servizio è disponibile per Windows, macOS, Linux, Android e iOS, e permette di accedere ai file anche via web. Tutti i dati si sincronizzano automaticamente tra i dispositivi collegati. Inoltre, pCloud Drive permette di gestire i file come su un hard disk esterno, mantenendo sempre accessibili documenti, foto e video ovunque ci si trovi.
pCloud è migliore di Google Drive, Dropbox o OneDrive?
pCloud presenta diversi vantaggi rispetto a Google Drive, Dropbox e OneDrive, ma la scelta dipende dalle esigenze dell’utente. pCloud offre archiviazione a vita con un pagamento unico, crittografia opzionale con pCloud Encryption e maggiore controllo sui file. Di contro, Google Drive si integra alla perfezione con Workspace, mentre Dropbox eccelle nella sincronizzazione veloce e OneDrive risulta ideale per utenti Microsoft. Se si cercano sicurezza, flessibilità e costi ridotti nel lungo termine, pCloud rappresenta una soluzione perfetta.
pCloud supporta la crittografia dei file?
pCloud supporta la crittografia dei file tramite il servizio opzionale pCloud Encryption. Questo strumento offre crittografia lato client zero-knowledge, garantendo che solo l’utente possa accedere ai propri file protetti. Inoltre, tutti i dati salvati su pCloud sono crittografati durante il trasferimento e l’archiviazione. Tuttavia, la crittografia avanzata è disponibile solo con un costo aggiuntivo rispetto ai piani standard.
Vale la pena acquistare un piano a vita di pCloud?
L’acquisto di un piano a vita di pCloud è una scelta conveniente e vantaggiosa per più ragioni. Con un unico pagamento, infatti, si ottiene accesso al servizio per 99 anni senza costi ricorrenti, evitando le spese continue degli abbonamenti annuali. In media la spesa iniziale viene ammortizzata dopo 3 o 4 anni: una volta superato questo periodo, il risparmio con pCloud Lifetime risulta evidente, rendendolo un investimento redditizio e definitivo per archiviazione e backup.