Per la Renault Austral arriva il restyling. L'aggiornamento del SUV era atteso da tempo e negli ultimi mesi erano apparse diverse foto spia che avevano permesso di farsi una prima idea delle novità in arrivo. Entriamo nei dettagli e vediamo quali modifiche ha introdotto il facelift del SUV della casa automobilistica francese.
COME CAMBIA: NUOVO FRONTALE
Con il restyling arrivano alcune novità di design, prevalentemente al frontale. Come previsto, il SUV adotta il nuovo stile che oggi è presente su tutti gli ultimi modelli della Casa francese. Dunque, adesso, la parte anteriore si caratterizza per un nuovo paraurti e soprattutto per una calandra dal disegno rivisto. Inoltre, arrivano nuovi fari a sviluppo orizzontale con, sotto, le luci diurne a LED a forma di freccia. Circa una decina di giorni fa, la Renault Espace aveva ricevuto un aggiornamento del tutto simile in termini di design. I fari sono ora dotati di serie della tecnologia Adaptive LED Vision.
Anche al posteriore arrivano alcuni piccoli ritocchi con una serie di modifiche al portellone. Non manca nemmeno una nuova grafica per i gruppi ottici. Oltre ai colori Gloss Schist Grey, Starry Black, Pearl White e Flame Red, il SUV sarà adesso proposto pure nelle tinte Ultramarine Blue e Satin Pearl White. I colori Satin Schist Grey e Satin Pearl White sono riservati all'allestimento Esprit Alpine.
INTERNI
Per quanto riguarda l'abitacolo, arrivano una serie di novità pensate per migliorare il comfort dei passeggeri. Il SUV propone nuovi sedili anteriori che offrono anche un supporto laterale e per le spalle migliorato. Inoltre, Renault mette a disposizione nuovi rivestimenti tra cui il tessuto "Egée" riciclato al 98% e disponibile con i livelli di allestimento Evolution e Techno. Renault ha poi migliorato l'isolamento acustico con nuove guarnizioni delle portiere, un nuovo design per la base dello specchietto retrovisore per ridurre i fruscii aerodinamici e, sulla finitura Esprit Alpine, vetri laminati per le portiere anteriori. Con il restyling a disposizione anche nuovi cerchi in lega da 19 e 20 pollici.
TECNOLOGIA
Per la prima volta, Renault Austral 2025 adotta un sistema di riconoscimento del conducente tramite una telecamera nel montante sinistro. Per attivare questa funzione, il conducente deve prima creare un profilo all'interno del sistema infotainment. In questo modo, quando l'auto individuerà che sta salendo la persona "registrata" adatterà automaticamente alcune impostazioni come la posizione del sedile e degli specchietti, le app preferite sull'infotainment ed altro.
Per il resto, la nuova Renault Austral può contare sulla strumentazione digitale da 12,3 pollici e su di un display del sistema infotainment da 9 o da 12,3 pollici a seconda dell'allestimento. Ovviamente la piattaforma è sempre Android Automotive. Si può avere pure un Head-Up Display. Non mancano i supporti ad Android Auto e ad Apple CarPlay.
La console centrale include un pad per la ricarica wireless degli smartphone, due porte USB-C e una presa da 12 V. I passeggeri posteriori hanno accesso a due porte USB-C e ad una presa da 12 V sul retro del bracciolo centrale.
MOTORI
Per quanto riguarda i motori, la nuova Renault Austral 2025 sarà proposta sempre con unità Mild Hybrid e Full Hybrid. Nello specifico, avremo innanzitutto un 3 cilindri turbo di 1,2 litri con tecnologia Mild Hybrid da 116 kW / 160 CV.
C'è poi la motorizzazione E-Tech Full Hybrid che si caratterizza per un powertrain composto da un motore turbo benzina 3 cilindri 1,2 litri da 96 kW / 130 CV, con 205 Nm di coppia. Questo è associato ad un motore elettrico da 50 kW / 70 CV e 205 Nm, a una batteria agli ioni di litio da 2 kWh e ad un secondo motore elettrico con funzione di generatore da 25 kW / 34 CV. La potenza massima di sistema è di 200 CV.
Ovviamente non manca una ricca dotazione di sistemi ADAS che permette al SUV francese di arrivare a disporre di un'assistenza alla guida di Livello 2.
DISPONIBILIT A PREZZI
Nuova Renault Austral 2025 arriverà sui mercati europei prima dell'estate e sarà proposta negli allestimenti Evolution, Techno ed Esprit Alpine. I prezzi del nuovo modello non sono ancora stati comunicati. Ricordiamo che attualmente il SUV in Italia è offerto a partire da 34.100 euro.