Arriva il restyling della Renault Espace. L'attuale generazione aveva debuttato nel 2023 e adesso è già giunto il momento di un aggiornamento che permette di allineare il design del SUV con quello dei più recenti modelli della casa automobilistica francese. Entriamo nei dettagli e vediamo le novità e come cambia il design del nuovo modello.
ESTERNI ED INTERNI
CAMBIA IL FRONTALE
Renault Espace 2025 misura 4.746 mm lunghezza x 1.830 mm larghezza x 1.645 mm altezza, con un passo di 2,738 mm. Le novità principali di design le troviamo tutte davanti. Come sui più recenti modelli della Casa francese, anche la nuova Espace può contare adesso su di una calandra dal nuovo disegno oltre a nuovi fari a sviluppo orizzontale con, sotto, le luci diurne a LED a forma di freccia. Rivisto pure il paraurti. Dietro, invece, i gruppi ottici presentano una nuova firma luminosa con un disegno ispirato a quello del Tangram già adottato sulla Renault Rafale.
Il restyling porta in dote anche la nuova colorazione Baltic Blue Grey che si aggiunge a quelle già disponibili e cioè Midnight Blue, Pearl White, Starry Black e Schist Grey (satinato) esclusivo per la versione Esprit Alpine.
COME CAMBIANO GLI INTERNI
Novità anche per quanto riguarda l'abitacolo. Sulla nuova Renault Espace 2025 debutta un nuovo tetto panoramico: 1,70 m di lunghezza e 1,13 m di larghezza per una superficie totale di quasi 2 m². Particolarità, attraverso un pulsante o un comando vocale, sarà possibile avere il tetto completamente trasparente, completamente opaco, anteriore trasparente e posteriore opaco, o viceversa.
Lo spazio a bordo dimane sempre molto ampio e funzionale con la possibilità di poter ospitare fino a 7 passeggeri. Con l'aggiornamento, Renault ha rivisto i sedili per renderli più avvolgenti e comodi. Per i rivestimenti dell'abitacolo sono stati utilizzati materiali sostenibili. Per esempio, nell'allestimento Techno sono utilizzati rivestimenti composti per il 98% da tessuti riciclati. Sulla versione Esprit Alpine, la Casa francese utilizza l'Alcantara sulla plancia. Per il nuovo modello, Renault ha lavorato anche sull'insonorizzazione per migliorarla in modo da incrementare il comfort dei passeggeri.
Nella versione a 5 posti, il bagagliaio parte da un minimo di 692 litri ad un massimo di 2.224 litri. In quella da 7 posti da 212 litri a 2.054 litri.
TECNOLOGIA
Ovviamente, la nuova Renault Espace 2025 continua ad offrire tanta tecnologia proponendo il sistema OpenR link basato su Android Automotive OS. Dunque, troviamo un pannello da 12,3 pollici per la strumentazione digitale e un display touch verticale da 12 pollici per il sistema infotainment. Ovviamente, non possono mancare le compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay. Presente il supporto agli aggiornamenti OTA e si può avere pure un Head-Up-Display.
MOTORE
Il powertrain non cambia ed è sempre un'unità Full Hybrid. Troviamo un 3 cilindri turbo benzina di 1,2 litri di cilindrata da 96 kW (130 CV) con 205 Nm di coppia abbinato a due motori elettrici. Il primo da 50 kW (70 CV) con 205 Nm di coppia alimentato da una batteria da 2 kWh che offre trazione alle ruote e il secondo con funzione di generatore. La potenza totale di sistema arriva a 200 CV. Per passare da 0 a 100 km/h servono 8,8 secondi, mentre la velocità massima è di 180 km/h. Consumi WLTP pari a 4,8 litri per 100 km ed emissioni di 108 g/km di CO2.
Non manca ovviamente una ricca dotazione di sistemi ADAS che permette di arrivare a disporre dell'assistenza alla guida di Livello 2.
ALLESTIMENTI E PREZZI
Nuova Renault Espace 2025 sarà offerta negli allestimenti Techno, Esprit Alpine e Iconic e nelle concessionarie arriverà in estate. I nuovi prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati. Ricordiamo che l'attuale modello parte da 42.300 euro.