Riprova Motorola Edge 50 Neo: 6 mesi dopo tra update, AI e Android 15

4 hours ago 30

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Sei mesi fa ci eravamo lasciati con una recensione del Motorola Edge 50 Neo che aveva incuriosito e stupito moltissimi fan del brand e in generale tutti coloro che erano - e sono tutt'oggi - alla ricerca di un ottimo prodotto, completo in tutto, estremamente equilibrato e con un prezzo possibile. Per la prima volta credo di aver dato un voto pari a 9.5, altissimo per uno smartphone, sopratutto se consideriamo la fascia media. A distanza di mesi, come prospettato in quella recensione, il prezzo è sceso attorno ai 300€ e lo smartphone si è anche aggiornato ad Android 15.

Nota: in questo 2025, considerando l'evoluzione del settore, abbiamo deciso di aumentare in modo importante le riprove dei prodotti in quanto aggiornamenti, miglioramenti e risposizionamenti di prezzo stanno giocando un ruolo molto importante in un mercato abbastanza fermo a livello di innovazioni. Un insieme di fattori che può cambiare significativamente la percezione di un dispositivo che magari, all'uscita, non è stato considerato in modo corretto, sia in senso positivo, sia in senso negativo.

Ho quindi deciso di metterci di nuovo la mia SIM dentro e utilizzarlo di nuovo come smartphone personale, per capire se fosse cambiato qualcosa, se le performance fossero migliorate o peggiorate (erano il suo unico limite) e se ad oggi per la versione 12/512GB i 310€ richiesti (su Amazon tra l'altro, niente siti ambigui) sono un prezzaccio.

Motorola Edge 50 Neo continua ad essere un prodotto unico, grazie alle sue dimensioni fuori dal comune. Tra le mani abbiamo uno smartphone "compatto", rispetto alla media degli smartphone ormai in vendita, un telefono che pesa giusto 172 grammi e non ha mancanze. La eSIM? C'è! La ricarica wireless e via cavo rapida? C'è! La certificazione IP68? C'è! Le fotocamere secondarie zoom e ultrawide? Ci sono (e sono migliori come HW di un Galaxy S25 tanto per dire). La ricezione? Eccellente. Il display super luminoso? Ce lo abbiamo! Gli aggiornamenti? Sono arrivati con costanza!

Motorola Edge 50 Neo a meno di 300

Motorola 07 Feb

Motorola Edge 50 Fusion in offerta a meno di 250

Motorola 09 Feb

Motorola annuncia le novit

Android 17 Gen

 a 400 euro rivaleggia anche con i top di gamma

Android 02 Set

Insomma, anche a distanza di mesi questo Edge 50 Neo sembra piuttosto interessante, ma rimane e già ve lo anticipo il suo unico limite: le prestazioni. A bordo abbiamo un Mediatek Dimensity 7300, un SoC che consuma pochissimo, non fa scaldare lo smartphone ma che non ci garantisce una esperienza gaming o di video editing alla pari di un medio gamma con Snapdragon 8S Gen 3, Snapdragon 7+ Gen 3 o Dimensity 8300. Gli aggiornamenti hanno migliorato qualcosa? Scopriamolo subito!

ARRIVA ANDROID 15 IN PUNTA DI PIEDI

Sarò molto onesto, Android 15 ha cambiato poco e nulla riguardo all'interfaccia grafica, la HelloUI, di questo Edge 50 Neo. I cambiamenti principali sono quelli di Android, come la possibilità di archiviare le applicazioni, ma per il resto nel changelog si riportano solo delle animazioni ottimizzate e poco altro. Moto Secure, l'applicazione dedicata alla sicurezza del nostro device, si arricchisce di alcune funzioni che vengono sempre ereditate dall'integrazione della nuova versione di Android, nulla più nulla meno.


Non è arrivato ad esempio il Cerchia e Cerca, come sul Razr, abbiamo soltanto Gemini e mancano anche le funzioni come l'IA all'interno dell'app di registrazione per sbobinare e riepilogare le note vocali. Insomma la famosa "Moto AI" qui è assente ma siamo curiosi del suo arrivo. Abbiamo chiesto a Motorola e siamo in attesa di una risposta. Chiaro, sono funzioni marginali e che non stravolgono l'uso, ma considerando le poche novità introdotte avrebbero comunque fatto piacere.

Resta ovviamente l'alto tasso di personalizzazione della HelloUI, l'interfaccia grafica. L'AOD può essere ottimizzato con vari stili, e vi ricordo che quello di Motorola tra l'altro è interattivo, e le icone della home page possono essere colorate in base allo sfondo. Anche i font sono facilmente intercambiabili. Bene anche il centro delle impostazioni e toggle rapidi diviso dalle notifiche, percorso che ormai ha iniziato a seguire anche Samsung, un po' come tutti i brand asiatici.

Motorola ha dichiarato di aver ottimizzato le animazioni di apertura e chiusura. In effetti ce le ricordavamo meno fluide, ma non lo dichiareremmo un vero e proprio stravolgimento. Ogni tanto sono ancora presenti, seppur sporadici, dei lag quando andiamo ad aprire e chiudere velocemente un'app.

Ricordo che a New York c'era stata illustrata la Moto AI, quella "originale", che doveva essere integrata all'interno di tutto il sistema per migliorare pressoché ogni ambito. Per capirci, un po' come Samsung, va ad integrare una ricerca "naturale" all'interno della ricerca delle impostazioni. Ad oggi purtroppo di ciò ancora non abbiamo visto nulla.

Mi è stato detto che c'è una beta per i Razr 50 ed Edge 50 Ultra, ma essendo una semplice app e funzioni più o meno già viste su altri smartphone, direi che Motorola è un po' in ritardo da questo punto di vista. Estendere la beta a tutti i dispositivi sarebbe stato sicuramente un qualcosa di gradito!

CONTINUA A SEMBRARE UN TOP DI GAMMA

Ogni volta che esco di casa con questo Motorola Edge 50 Neo è impossibile non catturare l'attenzione durante qualche sessione di scatto. Anche in compagnia dei miei amici c'è sempre qualcuno che rimane ammaliato dalla back cover in simil pelle rossa. Anche il blocco fotocamere, leggermente rialzato, è nascosto e crea un morbido e piacevole scalino. Al tatto non sembra plastica, ma una bella pelle morbidina (non ai livelli di quella del OnePlus 13).

Il frame è in plastica vero, ma una bella plastica e lavorata bene. Le motivazioni dell'uso di plastica al posto dell'alluminio sono ovviamente di ordine economico ma anche strutturale. Meglio una buona e solida plastica, che permette allo smartphone di resistere anche alle cadute, rispetto ad un alluminio scadente e che si deteriora anche solo alla vista.


Non l'ho utilizzato spesso, come un comune utente, ma comunque in quei frangenti non ho mai utilizzato la cover ufficiale e comunque non c'è il minimo segno di usura. Benissimo quindi anche le vernici utilizzate, non scontato!

Il fatto che poi sia leggero e stia perfettamente in mano continuano a farmelo amare. Non siamo ai livelli di Galaxy S25, che rappresenta la perfezione da quel punto di vista, ma per molte persone quelle dimensioni un po' più sostenute potrebbero anche essere un pro!

SBLOCCO E DISPLAY FRA BASSI ED ALTI

A distanza di mesi confermo che il sensore di impronte ottico è molto rapido ed affidabile ma la sua posizione è scomodissima. Per capirci il sensore è posto sotto a dove nell'AOD troviamo le notifiche, mentre il pollice naturalmente va sopra alla zona delle notifiche. Il movimento innaturale che si fa spesso crea una presa sbilanciata, non il massimo! In molti casi mi sono trovato a preferire lo sblocco con il volto, seppur soltando 2D e quindi poco sicuro.

Per fortuna c'è il display ad alzare l'asticella, d'altronde ci troviamo sempre di fronte al fantastico pOLED LTPO con risoluzione 1220p, refresh rate dinamico 1-120Hz ed una luminosità di picco che arriva a 1400 Nit (3000 in HDR). Le dimensioni da 6.36" sono il compromesso perfetto per non avere un telefono con display troppo ingombrante! Le cornici sono ottimizzate, un aspetto non da poco.

Benissimo il display e vetro piatto ma il Gorilla Glass 3 forse non è stata una scelta vincente. La nostra unità si è micro-graffiata davvero troppo facilmente! Ok, il 90% degli acquirenti userà una protezione come un vetro temperato, ma sarebbe stato preferibile e gradito l'utilizzo di un Gorilla Glass 7i "per risparmiare" o un più prestigioso Victus. Su Netflix manca ancora il supporto all'HDR10 e l'HEVC, assurdo? Direi di sì.

LA FOTOCAMERA PER 300 NON HA RIVALI

Se penso ai 300€ come prezzo, ormai praticamente fisso, di questo Edge 50 Neo, mi sembra surreale trovare a bordo una fotocamera di questo livello. Vi ricordo che nel posteriore troviamo tre fotocamere, tutte utili! La principale 1X è basata sul sensore Lytia 700C da 50 megapixel, la ultrawide è da 13 megapixel e basata sull'Hynix HI1336 ed infine troviamo il teleobiettivo 3X con l'S5K3K1 da 10 megapixel. La selfie camera è da 32 megapixel ed è basata sull'Isocell JD1.



La fotocamera principale è di altissimo livello, ha un sensore stacked di ultimissima generazione, c'è l'OIS ed anche le lenti non sono affatto male. Le foto sono quasi paragonabili a top di gamma come Xiaomi 14 e in alcuni contesti possono risultare meglio di un Galaxy S23 o S25. Gli scatti in JPEG non sono troppo deludenti ma il meglio lo otteniamo con i RAW.

Anche il teleobiettivo non è male. Il sensore è lo stesso dello zoom 3X che troviamo a bordo di Galaxy S25, il nuovo top di gamma di Samsung, ma qui le lenti sono paradossalmente migliori. Il sensore è minuscolo, è vero (1/3.94") ma l'apertura focale è di f/2.0 rispetto agli f/2.4 di Samsung.


La ultrawide ha l'autofocus, ma non l'OIS (che invece è disponibile per il teleobiettivo). I selfie non sono male, sullo stesso livello dei tantissimi smartphone cinesi che integrano questa fotocamera da 32 megapixel senza autofocus. La cosa piacevole è la presenza della registrazione video 4K/30 fps anche con la selfie camera!

L'unico limite è legato alla velocità di scatto che, complice il processore non particolarmente potente, non è definibile rapida e potreste perdere qualche attimo in punta e scatta fulminei con foto non perfettamente a fuoco.

I video tra l'altro sono decisamente ottimi, oltre le aspettative, purtroppo Android 15 non ha sistemato quel fastidioso problema dove l'audio dei video fuoriesce leggermente ovattato! Un gran peccato, dal momento che è un problema software che affligge un po' tutti i Motorola, anche quelli molto più costosi. Per la qualità video nuda e cruda spesso l'ho preferito ad un molto più costoso Pixel 9!

PRESTAZIONI E AUTONOMIA DOPO CINQUE MESI

Cos'è che non convinceva molti utenti riguardo il Motorola Edge 50 Neo? Esatto, le prestazioni. Come anticipato in apertura il Mediatek Dimensity 7300 nasce per contenere i consumi a tutti i costi, anche tagliando il più possibile le prestazioni. A distanza di cinque mesi qualche micro lag nelle animazioni lo abbiamo notato, soprattutto quando andiamo ad aprire la fotocamera. Motorola ha confermato che si tratta di una problematica nota, e che verrà migliorata nei prossimi aggiornamenti.

Fatto sta che noi possiamo valutare quello che abbiamo tra le mani e ad oggi lo smartphone è poco poco peggiore, ma è anche vero che adesso parliamo di 300€, un prezzo ancor più competitivo. Tra l'altro ora si può acquistare a poco la versione con 12GB di RAM LPDDR5x, quei 4GB di RAM in più potrebbero dare una bella mano! Lo storage da 512GB resta un uMPC con velocità poco superiori le UFS 2.2.


In questi giorni dove lo ho utilizzato di nuovo come smartphone principale ho svolto un utilizzo prettamente social, al più un po' di gaming blando con Pokemon TCG Pocket e Black Clover M, due titoli che non hanno messo in particolar crisi questo smartphone (praticamente zero lag). Qualche scatto in realtà in TCG Pocket c'è, ma come c'è anche sui top di gamma con Snapdragon 8 Elite e purtroppo qui il problema è l'ottimizzazione delle app sugli smartphone Android!

Le temperature mi sembrano esattamente in linea con gli screenshot postati nella recensione. Ora siamo in pieno inverno, rispetto ai mesi estivi della recensione, quindi per forza di cose sembra scaldare meno!


BATTERIA E RICARICA

Una cosa che ho apprezzato in questi mesi, dove lascio accesi molti smartphone per monitorare il loro andamento, gli aggiornamenti e fare svariati confronti con le nuove uscite, è la velocità di ricarica. I 4310mAh non sono tantissimi, ma abbiamo già potuto verificare come si comportino "come una classica 5000mAh" degli smartphone più grandi. Questo grazie al SoC con TDP a 4W che consuma pochissimo, come dicevamo in precedenza.

La cosa "positiva" di avere una batteria più piccolina è che si ricarica più rapidamente. Con "soli" 68W riusciamo comunque a fare una ricarica completa in poco più di 20 minuti, una goduria unica! Bene poi la presenza della ricarica wireless, 15W che si fanno apprezzare.

ASPETTO I NUOVI EDGE 60 O COMPRO QUESTO?

Non c'è una risposta definitiva ed unica a questa domanda, molto dipende da voi! Ipotizzo che i nuovi Edge 60 saranno visibili a pochissimi del settore a breve, magari al MWC 2025, per poi essere rilasciati nei futuri mesi, verso la primavera! Tra l'altro per un Edge 60 Neo ci sarebbe da attendere molto di più, quindi come alternativa dovreste virare su un più costoso Edge 60 Pro o un più limitato Edge 60 Fusion (in genere il modello con più compromessi, per ora).

Se necessitate di un nuovo smartphone e questo Motorola fa al caso vostro direi che è uno dei migliori momenti, se non il migliore, per portarselo a casa! 310€ su Amazon, garanzia Italia, per la versione 12/512GB è secondo me un vero e proprio affare! Il suo competitor diretto sono smartphone come i POCO X7 o Honor 200. Smartphone validi ma con software più discutibili e di dimensioni nettamente più fuori scala.

8.2 Hardware

6.9 Qualit Prezzo

Motorola Edge 50 Neo

Compara Avviso di prezzo

VIDEO

(aggiornamento del 11 febbraio 2025, ore 16:57)


Read Entire Article