Samsung Galaxy S25 Edge: su materiali e risoluzione schermo scelte non scontate

1 week ago 39

Ice Universe aggiunge qualche tassello al "puzzle" Galaxy S25 Edge, variante dell'ultima serie al top della gamma Samsung che punta tutto sulla massimizzazione della sottigliezza. Delle due anticipazioni che l'insider ha pubblicato su Weibo, una è particolarmente interessante.

Riguarda la costruzione: il telaio di Galaxy S25 Edge sarà realizzato in lega di titanio, stando alle informazioni raccolte dall'insider. Non è una novità per l'azienda di Seul: Samsung utilizza già il titanio su Galaxy S25 Ultra, ma finora ne ha limitato l'impiego proprio alle varianti Ultra della sua serie di top di gamma con formato tradizionale. Un utilizzo su Galaxy S25 Edge ne sdoganerebbe l'uso su altri modelli.

I pochi rumor arrivati finora sulla costruzione di Galaxy S25 Edge avevano puntato sull'Armor Aluminium, cioè il materiale dei due Galaxy S25 "base", la scelta più ovvia. Samsung evidentemente ha valutato che l'alluminio non desse sufficienti garanzie in termini di resistenza strutturale su un dispositivo quale l'Edge che avrà una superficie molto ampia (si parla di uno schermo da 6,6 pollici) ma allo stesso tempo una ridotta resistenza a causa dello spessore molto piccolo. Una formula pericolosa che necessita di un'attenta progettazione.

QUESTIONE DI COMPROMESSI

L'altro suggerimento che arriva in queste ore dalla Cina sul profilo dell'insider riguarda il display di Galaxy S25 Edge. Ice Universe spiega che la novità Samsung avrebbe una risoluzione di 2K, un'indicazione che a dire il vero spiazza un po'. Con 6,6 pollici previsti, è lecito aspettarsi una risoluzione simile o identica a quella dello schermo di Galaxy S25+, un 6,7 pollici da 3.120 x 1.440 pixel e 513 pixel per pollice.

Invece, malgrado la diagonale sia pressoché la stessa, le indicazioni raccolte da Ice Universe puntano su una risoluzione simile a quella di Galaxy S25 "base", cioè 2.340 x 1.080 pixel: più che sufficiente su uno schermo relativamente piccolo (6,2 pollici), migliorabile su uno abbastanza più ampio come quello che si prevede su S25 Edge. Il compromesso, prosegue l'insider, sarebbe dovuto all'autonomia: con 3.900 mAh previsti, meglio puntare alla sostanza piuttosto che ai numeri.

Galaxy S25+ può gestire un numero maggiore di pixel e consumare di più perché le dimensioni del "serbatoio" lo consentono (4.900 mAh). Su Galaxy S25 Edge, malgrado il display per ampiezza sia molto più simile a quello di S25+, c'è da fare i conti con una batteria più simile a quella di S25 "base" (4.000 mAh), dunque la coperta è corta: maggiore definizione o una scelta più conservativa per non penalizzare troppo l'autonomia? Samsung avrebbe scelto la seconda.

GALAXY S25 EDGE: COSA SAPPIAMO

  • SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Elite, processo produttivo a 3 nm, frequenza di aggiornamento fino a 4,47 GHz
  • display: Dynamic AMOLED da 6,6 pollici, risoluzione 2K (2.340 x 1.080 pixel), frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz
  • fino a 12 GB di memoria RAM
  • interfaccia utente: Samsung One UI 7 su base Android 15
  • fotocamere posteriori:
    • wide principale da 200 MP
    • ultra wide da 50 MP
  • resistenza IP68
  • batteria da 3.900 mAh
  • ricarica "rapida" a 25 watt via cavo
  • telaio in titanio.

Read Entire Article