Samsung Galaxy Z Fold7 è fatto esattamente così: immagini e video

4 hours ago 27

Emergono le prime immagini CAD del Samsung Galaxy Z Fold 7, previsto per luglio 2025. Grazie a OnLeaks e al sito americano Android Headlines, possiamo finalmente dare uno sguardo completo e approfondito a quello che sarà il prossimo pieghevole di punta del colosso coreano, che quest'anno sembra presentare importanti cambiamenti rispetto alle generazioni precedenti.

SPESSORE RIDOTTO E DISPLAY IMMENSO

La caratteristica più rilevante del Galaxy Z Fold 7 sarà lo spessore notevolmente ridotto: solo 4,5 mm quando aperto e 9,5 mm da chiuso (inclusa la sporgenza della fotocamera, circa 9 mm senza considerarla). Questo lo rende circa 1,1 mm più sottile rispetto al Galaxy Z Fold 6 e 0,4 mm più sottile del Galaxy Z Fold 6 SE. Nonostante questo significativo miglioramento, non riuscirà a conquistare il titolo di pieghevole a libro più sottile sul mercato, dato che l'OPPO Find N5 misura 4,2 mm e l'HONOR Magic V3 4,4 mm.

Il Galaxy Z Fold 7 vanterà anche un display interno più generoso, di circa 8,2 pollici, affiancato da uno schermo esterno di 6,5 pollici. Queste dimensioni gli consentirebbero di offrire il display interno più grande tra i pieghevoli a libro, superando l'attuale record detenuto dall'OPPO Find N5 con i suoi 8,12 pollici.

Le dimensioni complessive del dispositivo saranno di circa 158,4 x 143,1 x 4,5 mm, il che suggerisce che il display esterno sarà ancora più largo rispetto al modello precedente. Samsung ha sempre cercato di migliorare l'usabilità dello schermo esterno dei suoi pieghevoli, rendendolo progressivamente più largo con ogni nuova iterazione. Con queste dimensioni, il Galaxy Z Fold 7 dovrebbe risultare circa 11 mm più largo, da aperto, rispetto al Galaxy Z Fold 6.

PRESTAZIONI DA PRIMO DELLA CLASSE

Dal punto di vista delle specifiche tecniche, ci si aspetta che Galaxy Z Fold 7 sia alimentato dallo Snapdragon 8 Elite for Galaxy, lo stesso processore presente nella serie Galaxy S25. È possibile che Samsung opti per la versione a 7 core, utilizzata da OPPO nel Find N5, per ottimizzare la gestione termica. Circolano voci sull'utilizzo dell'Exynos 2500 in alcune regioni, ma, secondo indiscrezioni, questa ipotesi appare improbabile considerando tutte le personalizzazioni che Samsung ha implementato con Qualcomm per lo Snapdragon 8 Elite for Galaxy realizzato per questa generazione.

Purtroppo, sembra che il dispositivo manterrà la stessa batteria da 4.400 mAh delle ultime generazioni. Tuttavia, considerando i notevoli miglioramenti dell'autonomia osservati nella serie Galaxy S25 all'inizio dell'anno, è lecito aspettarsi prestazioni piuttosto buone anche per questo modello.

Il comparto fotografico dovrebbe ricevere un importante aggiornamento, con un sensore principale da 200 megapixel. Questo era uno dei principali miglioramenti introdotti nel Galaxy Z Fold 6 SE quando è stato lanciato in Corea poco dopo il Galaxy Z Fold 6. Ci si aspetta inoltre di vedere le stesse fotocamere secondarie: un ultra-grandangolare da 12 megapixel e un teleobiettivo da 10 megapixel. Il display esterno ospiterà una fotocamera selfie da 10 megapixel, mentre quello interno avrà una fotocamera sotto il display da 4 megapixel. Il lancio, salvo sorprese, dovrebbe avvenire a luglio del 2025.


Read Entire Article