Dopo essere stata annunciata alla fine di ottobre 2024, sta arrivando sulle strade la nuova Skoda Kodiaq RS, versione sportiva del SUV, dotata di un motore da 265 CV e della trazione integrale. Si tratta della top di gamma della seconda generazione della Kodiaq che abbiamo già avuto modo di provare in passato, modello che si caratterizza anche per una serie di dettagli dedicati che rendono il suo look più aggressivo.
ESTERNI ED INTERNI
LOOK SPORTIVO
Nuova Skoda Kodiaq RS dispone di uno specifico body kit con finiture in nero lucido per la cornice della calandra, le calotte degli specchietti retrovisori esterni, le parti superiori dei telai dei finestrini, le barre sul tetto e il montante D. Anche il paraurti anteriore dispone di parti rifinite in colore nero.
Il paraurti posteriore e le soglie laterali sono verniciati in tinta con la carrozzeria, mentre dietro i terminali di scarico in acciaio inossidabile lucidato sono visibili sotto il paraurti. Di serie il SUV può contare su cerchi in lega Elias da 20 pollici con finitura nera lucida. Kodiaq RS è disponibile con una scelta di otto colorazioni esterne: una tinta unita e sette vernici metallizzate, tra cui Bronx Gold Metallic. La dotazione comprende pure fari a LED Matrix con effetto di benvenuto animato e funzione cornering, nonché luci posteriori a LED con indicatori di direzione animati, collegati da una striscia decorativa rossa.
ABITACOLO
Anche nella Skoda Kodiaq RS è possibile disporre della configurazione dell'abitacolo in grado di ospitare a bordo fino a 7 passeggeri. Per la versione più sportiva del SUV a disposizione ci sono due Design Selection. Nello specifico, la Design Selection RS Lounge comprende sedili sportivi con appoggiatesta integrati e rivestimenti neri in pelle scamosciata/ecopelle con cuciture rosse a contrasto.
C'è poi la Design Selection RS Suite che propone sedili sportivi con appoggiatesta integrati rivestiti in pelle traforata nera/similpelle con cuciture rosse a contrasto, così come plancia, gli inserti delle portiere e il bracciolo centrale. In ogni caso, di serie troviamo sempre il volante sportivo multifunzione a 3 razze con cuciture rosse e badge RS e il vetro stratificato dei finestrini laterali acustici anteriori e posteriori che garantisce un isolamento acustico ancora migliore.
Ovviamente non manca la tecnologia a partire dal Virtual Cockpit da 10 pollici con lo schermo di infotainment da 13 pollici. Presenti Apple CarPlay, Android Auto e ChatGPT per migliorare le funzionalità dell'assistente vocale integrato.
MOTORE
Sotto al cofano del SUV troviamo un motore a benzina 2.0 TSI da 195 kW (265 CV) e 400 Nm di coppia, abbinato a un cambio DSG a 7 rapporti e alla trazione integrale a controllo elettronico. Kodiaq RS è inoltre dotato di Dynamic Sound Boost, che garantisce un suono del motore maggiormente coinvolgente.
La presenza della trazione integrale aumenta anche la capacità di traino, consentendo a Skoda Kodiaq RS di trainare un rimorchio frenato che pesi fino a 2.500 kg. Le prestazioni? Velocità massima di 231 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono 6,3 secondi (6,4 secondi per la variante a 7 posti).
Nuova Skoda Kodiaq RS può contare pure su di un assetto rivisto per migliorare la dinamica di guida. La dotazione tecnica prevede la presenza dello sterzo progressivo di serie. I dischi freno anteriori e posteriori con pinze verniciate in rosso sono ventilati e dimensionati in base alla variante scelta. Quella da 5 posti è dotata di freni a disco da 340×30 millimetri sull'asse anteriore. L'asse anteriore della 7 posti è dotato di freni a disco da 335×30 millimetri con pinze a doppio pistoncino. Gli assi posteriori di entrambe le varianti sono dotati di freni a disco da 310×22 mm con pinze a un pistoncino.
PREZZI
Quanto costa la nuova Skoda Kodiaq RS in Italia? I prezzi partono da 57.800 euro in versione 5 posti. Per la 7 posti servono almeno 58.900 euro.