Amazon ha avviato la sperimentazione di una nuova funzionalità nella propria app che consente agli utenti di visualizzare prodotti venduti da brand esterni, anche se non presenti nel catalogo della piattaforma. L’iniziativa, attualmente in fase beta, è disponibile per un numero limitato di clienti statunitensi su dispositivi iOS e Android.
Questa nuova possibilità di acquisto rappresenta un’evoluzione significativa per la società di Jeff Bezos che finora ha sempre concentrato la propria offerta su prodotti venduti direttamente o tramite venditori terzi ospitati sulla piattaforma. L’obiettivo dichiarato da Amazon è quello di "rendere lo shopping ancora più semplice e flessibile", offrendo agli utenti la possibilità di "scoprire una gamma più ampia di prodotti" senza dover passare da un’app all’altra o effettuare ricerche su diversi siti web.
PRODOTTI DI ALTRI SITI NEI RISULTATI DI RICERCA
La nuova funzione prevede che, durante una ricerca all’interno dell’app Amazon, vengano mostrati non solo i prodotti venduti sulla piattaforma, ma anche articoli disponibili sui siti ufficiali di altri marchi. Questi prodotti compariranno accanto ai milioni di articoli già presenti su Amazon, offrendo agli utenti una visione più completa delle opzioni disponibili.
Quando un cliente clicca su uno di questi prodotti esterni, riceverà un avviso che lo informa di stare per lasciare Amazon. A quel punto, sarà reindirizzato direttamente al sito del brand, dove potrà valutare ulteriori dettagli sul prodotto, confrontare i prezzi, verificare le opzioni di consegna e completare l’acquisto.
“Stiamo testando nuove modalità per ampliare la selezione di prodotti e rendere lo shopping ancora più conveniente per i clienti,” ha dichiarato Rajiv Mehta, vicepresidente di Amazon per la ricerca e lo shopping conversazionale. “Vogliamo offrire un’esperienza più completa, aiutando gli utenti a trovare ciò che cercano, anche se non disponibile direttamente su Amazon.”
UNA STRATEGIA PER AMPLIARE LOFFERTA
L’introduzione di questa funzionalità, si legge in un comunicato stampa, si inserisce in una strategia più ampia di Amazon, volta ad aumentare la varietà di articoli disponibili e a consolidare il proprio ruolo di leader nel settore dell’e-commerce. Solo nell’ultimo anno, l’azienda ha ampliato il proprio catalogo con milioni di nuovi prodotti, includendo marchi di lusso come Clinique, Estée Lauder, Oura Rings, Armani Beauty, Kate Spade New York, Kiehl’s e Dolce & Gabbana Beauty.
Accanto all’ampliamento dell’offerta di brand di fascia alta, Amazon ha introdotto nuove esperienze di acquisto, come Amazon Haul, una sezione dedicata a prodotti a prezzi particolarmente competitivi. Questo approccio dimostra la volontà dell’azienda di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più ampio e diversificato, che spazia dagli acquirenti attenti al risparmio fino ai consumatori interessati a prodotti di alta gamma.
I VANTAGGI PER I CLIENTI PRIME
Un aspetto interessante di questa nuova funzione riguarda i benefici riservati ai membri Amazon Prime. Alcuni dei prodotti acquistati direttamente dai siti dei brand esterni potranno infatti beneficiare dei vantaggi del programma Buy with Prime. Ciò significa che i clienti Amazon Prime potranno usufruire di consegne rapide e gratuite, resi semplificati e assistenza clienti attiva 24 ore su 24, anche per acquisti effettuati al di fuori della piattaforma Amazon.
Questa integrazione potrebbe rappresentare un vantaggio competitivo per Amazon, fidelizzando ulteriormente i clienti Prime grazie alla possibilità di estendere i benefici del programma anche agli acquisti effettuati su siti di terze parti.
PROSSIMI PASSI: ESPANSIONE E FEEDBACK DEI CLIENTI
Amazon prevede di estendere progressivamente questa nuova funzionalità a un numero maggiore di utenti negli Stati Uniti, con l’obiettivo di incorporare un numero crescente di brand esterni. L’azienda ha dichiarato di voler raccogliere il feedback degli utenti per migliorare l’esperienza e apportare eventuali modifiche in base alle esigenze dei clienti.
“Siamo consapevoli che i clienti hanno molte opzioni per fare acquisti,” ha aggiunto Mehta. “Continueremo a lavorare per migliorare la selezione, il valore e la comodità per chi sceglie di utilizzare la nostra piattaforma.”
Non è ancora chiaro se e quando questa funzionalità verrà estesa a livello internazionale, ma il test attuale rappresenta un segnale chiaro della direzione strategica intrapresa da Amazon: trasformarsi in un hub centrale per lo shopping online, capace di offrire ai consumatori un’esperienza sempre più completa e personalizzata.