Android 16 corre: quali smartphone lo riceveranno | Elenco

1 week ago 90

Lo sviluppo di Android 16 prosegue, e prosegue rapido. Se fino a qualche giorno fa le beta erano riservate agli smartphone Pixel, Google ha ampliato adesso la platea dei dispositivi con i quali si possono testare le release beta, segno che il lavoro più impegnativo di tutti nello sviluppo della nuova versione del robottino verde è stato fatto e a Mountain View possono destinare del tempo su altro.

Google quest’anno ha deciso di accelerare lo sviluppo di Android e di presentarlo in un periodo differente rispetto al passato, in primavera piuttosto che a fine estate/inizio autunno come avvenuto negli ultimi anni. L’obiettivo è allineare meglio i rilasci di nuovi smartphone e chip dei partner.

Ecco, senza girarci troppo intorno, quali smartphone dei maggiori produttori Android dovrebbero ricevere (e in qualche caso riceveranno certamente) la prossima versione del sistema operativo mobile più diffuso al mondo, Android 16. Ecco un indice per districarsi meglio:

GOOGLE

Con gli smartphone di Google, il "gioco" è semplice: tutti i modelli che sono stati aggiornati ad Android 15 riceveranno anche Android 16 e saranno i primi ad averlo. Quelli nell'elenco sono peraltro i modelli che fin dal day one della beta di Android 16 ricevono le build per sviluppatori.

SAMSUNG

Iniziano a esser tanti i Galaxy su cui Samsung durante l'anno deve lavorare per mantenerli aggiornati, sia con le patch di sicurezza che con le nuove versioni di Android. Frutto delle politiche sul supporto sempre più ampie, sette anni di aggiornamenti per i top di gamma e cinque su buona parte della gamma. Non conosciamo in quale periodo dell'anno sarà pronta la One UI 8 stabile basata su Android 16, ma ci sono buone possibilità che il rollout cominci nel periodo di lancio dei Galaxy S26.

senza contare i dispositivi che dovessero uscire - e usciranno - nel corso dell'anno prima che One UI 8.0 e Android 16 siano disponibili, ad esempio Galaxy Z Fold7 e Galaxy Z Flip7, o Galaxy S25 Edge.

XIAOMI

E se l'elenco di Samsung inizia ad assumere dimensioni importanti, quello del gruppo Xiaomi (considerando anche Redmi e Poco) di dimensioni importanti lo è già da anni. L'azienda cinese sforna prodotti di continuo, e compie ogni anno un lavoro titanico per mantenere aggiornati i dispositivi.

Difficile fare previsioni sugli smartphone Xiaomi che riceveranno Android 16, pure perché il passaggio da una generazione all'altra del robottino verde è reso pressoché invisibile da HyperOS, che come la MIUI è un'interfaccia utente/sistema operativo molto "tosto", che fa passare in secondo piano la versione di Android che ha dietro. Insomma, l'esercizio di fatto si riduce alla previsione di quali modelli riceveranno HyperOS 3.0 (il sistema basato su Android 16), ma non è affatto semplice perché i piani di Xiaomi sono piuttosto intricati.

I modelli di seguito dovrebbero ricevere HyperOS 3.0 su base Android 16, minori incertezze legate ai top di gamma.

MOTOROLA

Motorola ha un numero di smartphone da aggiornare inferiore a Xiaomi, ma i tempi se possibile sono anche più complessi da stimare. L'azienda americana non è rapidissima ad aggiornare, come periodo riteniamo verosimile inizio 2026 per l'avvio del rollout di Android 16 sui top di gamma, a seguire sui prodotti di segmento inferiore.

ONEPLUS

Minori certezze anche per quel che riguarda OnePlus, che rispetto ai migliori del settore ha esteso il supporto a 4 anni solo di recente. L'elenco dunque è più breve e sui tempi previsti per l'arrivo di Android 16 "vestito" da OxygenOS ci sono grosse incertezze: possibile che si debba aspettare fine 2025/inizio 2026.

REALME

Realme non ha una politica chiarissima sugli aggiornamenti. Difficile dunque fare previsioni sui modelli che riceveranno Android 16 ad eccezione dei recenti top di gamma, ancor di più farlo sui tempi di inizio rollout. Molto improbabile che arrivi qualcosa di concreto entro fine anno, più realistico pensare a inizio 2026.

OPPO

Oppo non deluderà i suoi clienti e farà di tutto per rispettare le aspettative che derivano dal ruolo che si è ritagliata nel panorama Android. La speranza è che la ColorOS stabile su base Android 16 possa arrivare entro fine 2025 o nelle prime settimane del 2026, certo l'arrivo sui top di gamma e su molti dei prodotti più recenti della folta fascia media.

VIVO

Vivo, che come Oppo, OnePlus e Realme fa parte delle aziende controllate dalla cinese BBK Electronics, ha un numero ridotto di dispositivi in Europa, ai quali però non farà mancare il supporto necessario, anche in virtù del fatto che diversi sono prodotti di fascia alta con un certo prezzo. Ecco i dispositivi che dovrebbero ricevere Android 16, con tempi difficili da prevedere.

NOTHING

Nothing è quasi la scheggia impazzita del panorama Android sul fronte degli aggiornamenti, principalmente perché si tratta di un brand giovane, ancora in costruzione, con risorse frizzanti e spinte dalla voglia di mettersi in mostra. E se Android 14 è stata un'esperienza da rivedere, con Android 15 la start up londinese dell'ex OnePlus Carl Pei ha battuto moltissimi sul tempo, superando ogni aspettativa. Come andrà con Android 16 lo scopriremo, e probabilmente ce lo anticiperanno le indiscrezioni. Ecco quali modelli ci aspettiamo che siano aggiornati.

VIDEO


Read Entire Article