Android Auto viene usato da molti utenti per consultare le mappe di Google e attivare la navigazione su Maps o Waze, riprodurre musica via Spotify e controllare i messaggi WhatsApp. Questi, insomma, i suoi utilizzi più comuni. Almeno finché non si scoprono le potenzialità nascoste della piattaforma made in Mountain View, tra cui quelle che ci accingiamo a elencare…
1. CONTROLLO DELLA CASA DALL'AUTO
Detta così suona paradossale, ma lasciate che vi spieghiamo come questo abbia molto senso. Una funzionalità di Android Auto piuttosto sconosciuta, ma presente e in espansione, è quella relativa al controllo della domotica al volante.
Oltre all'ecosistema Google Home, Android Auto supporta anche SmartThings di Samsung. L'idea alla base è semplice: parlare con Google Assistant per chiedergli di accendere le luci di casa, regolare il termostato o attivare una presa smart. In pratica, è possibile gestire la propria casa intelligente anche quando si è in viaggio, si è appena usciti o si sta per rientrare, il tutto senza distogliere troppo l'attenzione dalla strada.
Facciamo un esempio. Quando si è in procinto di rientrare e parcheggiare, basta richiamare Assistant ("Hey Google") e pronunciare il comando "Apri il garage" (se si dispone di un apriporta compatibile, ovviamente). Comodo, no?
2. ESEGUIRE SEMPLICI GIOCHI SULLO SCHERMO DI ANDROID AUTO
Solitamente in macchina le distrazioni si rifuggono, ma a motore spento (ad es., nell’attesa di un passeggero) ci si può benissimo concedere uno strappo alla regola. Come? Be’, accedendo alla raccolta di minigiochi GameSnacks, sviluppata direttamente da Google.
Non tutti gli utenti Android Auto probabilmente la conoscono, ma di sicuro anche loro si sono trovati a dover fare i conti con una certa noia o frustrazione mentre aspettavano un amico/parente ritardatario. In quei momenti, i puzzle proposti in GameSnacks avrebbero potuto aiutarli. E gratuitamente, perché il software non include acquisti in-app o fastidiose pubblicità.
3. GUARDARE VIDEO
Per la tua sicurezza e per quella delle persone che viaggiano con te, Google impedisce l’installazione di app di streaming video. Esistono tuttavia delle soluzioni non ufficiali per accedere a YouTube, per esempio, anche dallo schermo dell’auto.
NOTA: Ribadiamo anche noi che, onde evitare pericolose distrazioni, è fortemente consigliato l'utilizzo di queste applicazioni esclusivamente a veicolo fermo e parcheggiato.
Si tratta sempre di scaricare app alternative da sorgenti alternative, dopo aver abilitato questa possibilità tramite l’applicazione “fondamentale” AAAD (Android Auto Apps Downloader). Su questo store si trova anche Screen2Auto, l'app che andremo a scaricare per "forzare" la visualizzazione dei video YouTube sullo schermo dell'auto. Ma non solo di quelli: a esser precisi, Screen2Auto consente di riprodurre tutti i contenuti di passaggio sullo schermo del telefono sul display con Android Auto, quindi anche i film e i documentari disponibili su Netflix e altre piattaforme di streaming.
Come detto, per prima cosa occorre installare AAAD (Screen2Auto si trova lì, non sul Play Store). L'APK è questo. Android blocca di default l'installazione di app "estranee", dunque, nel momento in cui ti viene richiesto, recati in Impostazioni e porta su on il toggle Consenti da questa origine (Chrome). Fatto ciò, premi semplicemente su Installa.
Aperto AAAD, ti verrà chiesto nuovamente di abilitare l'installazione di app sconosciute. Premi dunque su OK e verrai riportato in Impostazioni, dove dovrai selezionare AAAD – appunto – e abilitare Consenti da questa origine.
Ora, torna in AAAD e scegli un'app tra quelle nell'elenco. Se ti serve solo YouTube, seleziona CarStream, altrimenti – come suggerito – scegli Screen2Auto. Se l'installazione viene bloccata, fai tap su Più dettagli nel pop-up appena comparso e poi su Installa comunque.
A questo punto, apri Screen2Auto e accorda tutti i permessi richiesti: alla fine, puoi chiudere Screen2Auto. Non ti resta che collegare lo smartphone all'auto tramite cavo USB e aprire da lì l'applicazione.
Nel suo menu, vedrai tutte le app installate sul tuo telefono, inclusa YouTube. E il bello è che puoi interagirci direttamente dal touch screen della tua auto!
4. RISOLVERE I BUG CON UN BANALE TRUCCHETTO
Android Auto sembra avere ancora molto da migliorare in termini di stabilità e debug. Nel frattempo possiamo ovviare ai piccoli problemi del sistema utilizzando un semplice trucchetto: cancellare la cache.
Per farlo, basta aprire le impostazioni sullo smartphone, da lì l’elenco delle applicazioni e individuare Android Auto. Dopo averla selezionata, basterà fare tap su Spazio di archiviazione e cache e poi su Svuota cache per ritrovarsi un sistema ripulito e alleggerito da errori vari.