Apple ha recentemente annunciato l'arrivo di nuove risorse "Programma è per tutti", un modo per avvicinare gli insegnanti ed i ragazzi alla progettazione e allo sviluppo di applicazioni. In particolare, la Swift Student Challenge ha offerto a tantissimi studenti e studentesse la possibilità di mostrare la propria creatività e acquisire competenze utili per la carriera. Tra l'altro, dal 2020, chi partecipa alla sfida diventa parte di una community globale di sviluppatori e sviluppatrici che usano Swift, lo stesso linguaggio usato nel mondo professionale, per creare una nuova generazione di app rivoluzionarie. La prossima challenge partirà a febbraio 2024 ed includerà una nuova categoria che riconoscerà il lavoro di 50 Distinguished Winners particolarmente meritevoli.
![Apple-Swift-Student-Challenge-infographic](https://www.smartworld.it/images/2023/11/20/apple-swift-student-challenge-infographic_crop_resize.jpg)
Entrando nei dettagli della notizia, per supportare l'insegnamento di Swift Playgrounds, sono stati introdotti quattro progetti "Programmare è per tutti", che forniranno risorse per aiutare studenti e studentesse al fine di sviluppare le competenze di base mentre creano app. Questi progetti possono essere integrati in qualsiasi materia e sono perfetti da usare in aula o nei club di programmazione.
Rappresentano un modo per avvicinare le classi a SwiftUI, un modo innovativo per creare interfacce utente con pochissimo codice, e usare le più recenti tecnologie per lo sviluppo di app in Swift Playgrounds. Mentre scrivono il codice, ragazzi e ragazze possono vedere come cambia l'app con l'anteprima in tempo reale. I quattro nuovi progetti disponibili da oggi sono:
- Progettare un'app semplice: le classi possono creare un prototipo di app in Keynote per apprendere le basi della progettazione di app, fanno pratica con la prototipazione rapida e raccolgono feedback, seguendo le stesse procedure di chi sviluppa app per lavoro.
- Creare con pile e forme: le classi possono muovere i primi passi nello sviluppo di app con Swift Playgrounds e programmano un autoritratto o un'opera d'arte con SwiftUI per apprendere le basi della progettazione di interfacce.
- Creare forme personalizzate: le classi possono dare una marcia in più all'interfaccia di un'app progettando forme, imparando a tracciare le coordinate e programmando forme personalizzate con SwiftUI e l'app campione Informazioni su di me in Swift Playgrounds.
- Progettare l'icona di un'app: le classi possono apprendere e mettere in pratica i principi di progettazione di un'app per creare un'icona di app memorabile che comunichi un'idea, fanno pratica con la prototipazione rapida, raccolgono feedback e caricano l'icona in Swift Playground perché diventi parte di un'app.
Infine, a febbraio 2024, studenti e studentesse avranno 3 settimane di tempo per inviare i propri progetti per la Swift Student Challenge.
Per ricevere una notifica quando la Challenge avrà inizio, basterà iscriversi su developer.apple.com. Su 350 vincitori e vincitrici totali, 50 saranno premiati come Distinguished Winners e l'estate prossima saranno invitati presso la sede Apple a Cupertino, in California, per conoscersi e incontrare il team Apple. Ogni vincitore o vincitrice riceverà l'iscrizione per un anno all'Apple Developer Program, che permette di inviare app all'App Store e ricevere assistenza da Apple.