Finalmente, la versione web di Apple Mappe ha iniziato a uscire dalla fase di beta per aprirsi al mondo mobile, un cambiamento che porta la navigazione di Apple direttamente nelle mani di chiunque, indipendentemente dal sistema operativo del proprio smartphone. Dopo un periodo di test iniziato l'anno scorso, la versione web di Apple Maps inizia a essere accessibile a tutti tramite maps.apple.com, abbandonando il prefisso "beta" nei primi mercati e abbracciando un pubblico più ampio. In questo momento in Italia appare ancroa la vecchia dicitura, ma dovrebbe solamente essere questione di tempo prima che si aggiorni anche da noi.
La novità più rilevante è senza dubbio l'estensione del servizio ai dispositivi mobili. Se prima Apple Maps sul web era limitato a computer e tablet, ora si può navigare anche su iPhone e, sorprendentemente, su dispositivi Android. Questo significa che anche chi non fa parte dell'ecosistema Apple può ora sperimentare le mappe dell'azienda, una scelta in più in un mercato dominato da altre opzioni di navigazione.
Cosa offre questa versione web? Gli utenti possono esplorare le mappe, cercare attività commerciali e punti di interesse, ottenere indicazioni stradali e consultare le Guide. Tuttavia, alcune funzionalità avanzate rimangono esclusive dell'app nativa, come la visualizzazione dei trasporti pubblici e la rappresentazione degli edifici in 3D. Inoltre, non è possibile accedere ai luoghi salvati o alle Guide personalizzate tramite un account Apple.
Un aggiornamento recente ha introdotto la funzione "Look Around", che permette di esplorare le località con viste panoramiche a 360 gradi, accessibile tramite l'icona del binocolo. Questo strumento, dove disponibile, arricchisce l'esperienza di navigazione, offrendo una visione più immersiva dei luoghi.
Apple ha annunciato che continuerà a sviluppare la versione web di Maps, aggiungendo nuove funzionalità e ampliando il supporto per altre piattaforme. L'obiettivo è rendere le mappe di Apple sempre più accessibili e utili, un passo importante per competere nel settore della navigazione online.