Apple sarebbe ormai prossima all'annuncio di nuovi prodotti, in primis il nuovo iPhone SE di quarta generazione. Stando a quanto affermato da Mark Gurman di Bloomberg, sarebbero in arrivo anche i nuovi auricolari Powerbeats Pro 2 di Beats e, da non escludere, il possibile annuncio di novità relative a MacBook e iPad. Apple avrebbe deciso di non organizzare un evento dedicato per i lanci limitandosi, come già fatto in altre occasioni, ad annunciarli tramite dei semplici comunicati stampa e, probabilmente, a dei video dedicati.
IPHONE SE 4 (O 16E): LA PROPOSTA ''ENTRY LEVEL''
iPhone SE 4, che potrebbe essere lanciato con il nome iPhone 16E, sarà probabilmente il protagonista principale di questa nuova ondata di prodotti. Questo iPhone dovrebbe rappresentare un aggiornamento significativo rispetto al modello precedente, rilasciato nel 2022, che ormai mostrava evidenti segni di obsolescenza sia in termini di design che di funzionalità.
Il nuovo iPhone SE dovrebbe avere un design simile a quello dell’iPhone 14, abbandonando definitivamente il tasto home, elemento iconico presente fin dal primo iPhone del 2007. Questa scelta segna la completa transizione di Apple verso l’utilizzo esclusivo del Face ID come sistema di autenticazione biometrica sui propri smartphone. Oltre al cambiamento estetico, il dispositivo sarà dotato di un chip A18, che garantirà prestazioni superiori e supporterà le funzionalità legate all’Apple Intelligence, la piattaforma di intelligenza artificiale sviluppata internamente che oggi potrebbe arrivare in beta anche in Italia.
Un altro aspetto rilevante riguarda la porta di ricarica USB-C, che consente al nuovo SE di rispettare le normative europee sulla standardizzazione dei caricabatterie. L’attuale modello SE, insieme all’iPhone 14, era stato infatti ritirato dal mercato europeo proprio a causa della mancanza di conformità con queste regole. La presenza del USB-C consentirà quindi ad Apple di colmare la presenza di questi device di fascia bassa nel mercato europeo.
PRESUNTA SCHEDA TECNICA
- Display: OLED da 6,1 pollici con notch
- SoC: Apple A18
- RAM: 8 GB
- Modem 5G: proprietario
- Connettività: 5G, USB-C
- Funzioni AI: Apple Intelligence
- Sicurezza: Face ID
- Fotocamere:
- anteriore: 12 MP
- posteriore: 48 MP
Sul fronte della connettività, il nuovo iPhone SE dovrebbe essere anche il primo a integrare un modem 5G progettato direttamente da Apple, segnando un passo importante verso la riduzione della dipendenza da fornitori esterni come Qualcomm. Questo cambiamento potrebbe avere implicazioni significative sia in termini di prestazioni che di costi di produzione. Dal punto di vista commerciale, l’iPhone SE 4 si colloca in una fascia di prezzo inferiore. Il prezzo di partenza dovrebbe essere leggermente superiore rispetto al modello precedente.
La decisione di Apple di puntare su un modello economico con caratteristiche tecniche avanzate sembra motivata dal desiderio di rafforzare la propria presenza in mercati emergenti come Cina, India e altre aree dell’Asia, dove la concorrenza dei produttori locali è particolarmente aggressiva. In questi mercati, la combinazione di un prezzo accessibile e funzionalità di alto livello potrebbe rappresentare un fattore determinante per attrarre nuovi clienti.
POWERBEATS PRO 2
Insieme all’iPhone SE 4, Apple dovrebbe presentare anche i nuovi Powerbeats Pro 2, auricolari wireless sviluppati in collaborazione con Beats. Questa nuova versione, secondo indiscrezioni, integrerà tecnologie avanzate e funzionalità pensate specificamente per un pubblico sportivo. L’arrivo sul mercato a un prezzo stimato in Europa di 299 euro in diverse colorazioni, tra cui viola, arancione e marrone chiaro
Le principali novità riguardano l'introduzione di sensori ottici a LED per la rilevazione della frequenza cardiaca. Questi sensori, integrati in ogni auricolare, saranno in grado di misurare il flusso sanguigno fino a 100 volte al secondo, fornendo dati in tempo reale durante l'attività fisica. La funzione sarà utilizzabile sia su dispositivi iOS che Android, con alcune limitazioni legate all’uso esclusivo durante l'allenamento.
A livello di design, i Powerbeats Pro 2 adotteranno una forma rivista per migliorare il comfort e la stabilità, grazie all'uso di archetti in lega di nickel-titanio, più leggeri e resistenti rispetto alla versione precedente. Con un peso ridotto del 20%, gli auricolari sono stati testati su quasi 1.000 sportivi per garantire una vestibilità sicura e confortevole. Inoltre, per una maggiore personalizzazione, verranno forniti cinque diverse dimensioni di gommini auricolari, una novità rispetto al modello precedente.
Gli auricolari saranno anche dotati del chip Apple H2, lo stesso utilizzato negli AirPods Pro 2, che consentirà una gestione più efficiente delle risorse. Si parla di un’autonomia fino a 10 ore di riproduzione con una singola carica, estendibile fino a 45 ore con l’utilizzo del case di ricarica. Inoltre, grazie alla tecnologia Fast Fuel, una ricarica di soli 5 minuti offrirà fino a 90 minuti di ascolto.
La qualità audio sarà ulteriormente migliorata con l’integrazione di tre microfoni per ogni auricolare, sempre derivati dagli AirPods Pro 2, per garantire una maggiore chiarezza durante le chiamate e una cancellazione attiva del rumore (ANC) più precisa. Sarà presente anche la modalità trasparenza, che permette di ascoltare i suoni ambientali quando necessario. I Powerbeats Pro 2 saranno certificati IPX4, offrendo resistenza al sudore e agli spruzzi d’acqua, rendendoli adatti anche per allenamenti intensi o condizioni climatiche difficili. Il nuovo case di ricarica sarà più compatto, con una riduzione del 33% rispetto al modello precedente, e supporterà la ricarica wireless tramite standard Qi.
Dal punto di vista software, gli auricolari offriranno piena compatibilità con l'ecosistema Apple, includendo funzioni come One-Touch Pairing, Audio Sharing, Find My, e l’assistente vocale Siri. Gli utenti Android potranno invece accedere a funzionalità dedicate tramite la Beats App, tra cui il monitoraggio della frequenza cardiaca, la personalizzazione dei controlli e la funzione Locate My Beats.
ALTRE POSSIBILI NOVITA'
Oltre a questi prodotti già confermati, Apple starebbe lavorando anche a una serie di aggiornamenti per la propria gamma di dispositivi. Tra questi un MacBook Air con chip M4, che potrebbe essere lanciato a breve, considerata la ridotta disponibilità degli attuali modelli nei negozi Apple. Questo tipo di situazione è spesso un segnale che anticipa l’arrivo di nuovi dispositivi.
Anche la linea iPad sarà interessata da aggiornamenti significativi. È previsto il lancio di un nuovo iPad Air con chip M3, oltre a un aggiornamento per l’iPad base, che raggiungerà l’undicesima generazione. Infine, sono attesi aggiornamenti anche per la gamma di computer desktop professionali, inclusi i Mac Pro, con l’obiettivo di offrire prestazioni migliorate e una maggiore integrazione con le nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale.
L’introduzione di questi nuovi prodotti avviene in un contesto di mercato caratterizzato da sfide significative per Apple. Le vendite di iPhone hanno registrato un calo dell’1% durante l’ultimo trimestre festivo, una performance inferiore alle aspettative degli analisti. In particolare, il mercato cinese ha evidenziato una contrazione delle vendite del 11%, segno delle difficoltà incontrate dall’azienda in un contesto economico e competitivo sempre più complesso.
Nonostante questo scenario, Apple continua a registrare una crescita in altri mercati emergenti, dove la domanda per dispositivi tecnologici rimane forte. La strategia dell’azienda sembra quindi orientata a diversificare l’offerta, puntando sia su dispositivi di fascia alta che su modelli più accessibili, capaci di attrarre un pubblico più ampio.