Apple rilascia le RC di iOS 18.3, iPadOS 18.3 e macOS Sequoia 15.3: le novità

2 weeks ago 39

A distanza di una settimana dalle quarte beta, Apple ha rilasciato le versioni candidate (RC) di iOS 18.3, iPadOS 18.3, macOS Sequoia 15.3, watchOS 11.3, tvOS 18.3 e visionOS 2.3, segnando l’ultima fase di testing prima del rilascio pubblico, previsto per la prossima settimana. Gli aggiornamenti includono nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, miglioramenti nell’organizzazione delle notifiche e strumenti pensati per una maggiore integrazione tra dispositivi.

Apple ha rilasciato anche le versioni RC di iPadOS 17.7.4 e macOS 14.7.3. Questi aggiornamenti si concentrano esclusivamente su correzioni di compatibilità, patch di sicurezza e ottimizzazioni minori, senza introdurre nuove funzionalità.

APPLE INTELLIGENCE ATTIVO DI DEFAULT

Con iOS 18.3, iPadOS 18.3 e macOS 15.3, Apple ha introdotto un importante cambiamento nella gestione delle funzionalità di intelligenza artificiale. A partire da questi aggiornamenti, Apple Intelligence verrà abilitata automaticamente al momento dell’installazione del sistema operativo, senza richiedere il consenso esplicito dell’utente, come avveniva in precedenza. Questa modifica semplifica l’accesso alle nuove funzionalità rendendole immediatamente operative sui dispositivi compatibili.


Gli utenti che preferiscono non utilizzare queste funzionalità potranno disattivarle manualmente. Per farlo, sarà necessario accedere al menu:

  • Impostazioni > Apple Intelligence & Siri su iPhone e iPad.
  • Sistema > Impostazioni Generali > Apple Intelligence su macOS.

Da questo menu, disattivando il toggle relativo ad Apple Intelligence, sarà possibile bloccare l'accesso dell'intelligenza artificiale alle funzioni del dispositivo.

Le funzionalità di Apple Intelligence, tra cui Visual Intelligence e notifiche sintetizzate, sono attualmente disponibili solo in lingua inglese localizzata per mercati specifici: Australia, Canada, Nuova Zelanda, Sud Africa e Regno Unito. Per il mercato europeo, un’espansione significativa è prevista per il prossimo aprile, con l’ottimizzazione degli strumenti di Apple Intelligence per nuove aree linguistiche, italiano compreso.

NOVITA' PRINCIPALI DI IOS 18.3 E IPADOS 18.3

La Release Candidate di iOS 18.3 (build 22D60) introduce miglioramenti significativi, con un focus sulle funzionalità di Visual Intelligence e sulle modifiche al sistema delle notifiche sintetizzate. Sebbene inizialmente previsto come un aggiornamento minore rispetto a iOS 18.1 e 18.2, iOS 18.3 ha acquisito rilevanza grazie ai cambiamenti introdotti dopo le critiche sul funzionamento delle notifiche generate dall’intelligenza artificiale.

Visual Intelligence: nuove funzioni per iPhone 16

L’intelligenza visiva, introdotta con iOS 18.2 per iPhone 16, si espande con due nuove funzionalità:

  • Aggiunta di eventi al calendario: Gli utenti possono utilizzare la fotocamera per scansionare poster o volantini e rilevare automaticamente date e orari. Una volta identificati, i dettagli possono essere aggiunti al Calendario con un semplice tocco.
  • Identificazione di piante e animali: La fotocamera è ora in grado di riconoscere flora e fauna in tempo reale. Inquadrando un oggetto, un indicatore visibile mostra le informazioni disponibili, offrendo dettagli utili su piante, animali o insetti.


Cambiamenti al sistema di Notifiche Sintetizzate

Apple ha risposto alle critiche sul sistema di notifiche sintetizzate, segnalate per problemi di accuratezza, con una serie di modifiche significative:

  • Disattivazione temporanea per notizie e Intrattenimento: Le sintesi delle notifiche per queste categorie sono state rimosse. Apple ha annunciato che torneranno in un aggiornamento futuro dopo ulteriori ottimizzazioni.
  • Testo in corsivo per le sotifiche sintetizzate: Per differenziare le notifiche sintetizzate da quelle tradizionali, Apple ha introdotto uno stile grafico con testo in corsivo e un’icona dedicata.
  • Gestione diretta dalla schermata di blocco: Gli utenti possono disattivare la sintesi per specifiche app direttamente dalla schermata di blocco tramite il menu “Opzioni”.
  • Indicazioni più chiare: Apple ha incluso un avviso che informa gli utenti dello stato beta della funzione, spiegando che potrebbero verificarsi errori.


Il Changelog completo:

Visual Intelligence con Controllo Fotocamera (tutti i modelli di iPhone 16)

  • Aggiungi un evento al Calendario da un poster o un volantino
  • Identifica facilmente piante e animali

Riepiloghi notifiche (tutti i modelli di iPhone 16, iPhone 15 Pro, iPhone 15 Pro Max)

  • Gestisci facilmente le impostazioni per i riepiloghi delle notifiche dalla Schermata di Blocco
  • Lo stile aggiornato per i riepiloghi delle notifiche li distingue meglio dalle altre notifiche utilizzando testo in corsivo e un'icona dedicata
  • I riepiloghi delle notifiche per le app di Notizie e Intrattenimento non sono temporaneamente disponibili; gli utenti che hanno aderito li vedranno nuovamente quando la funzione tornerà disponibile

Questo aggiornamento include i seguenti miglioramenti e correzioni di bug:

  • L'app Calcolatrice ripete l'ultima operazione matematica quando tocchi di nuovo il tasto uguale
  • Risolve un problema per cui la tastiera potrebbe scomparire durante una richiesta a Siri digitata
  • Risolve un problema in cui la riproduzione audio continuava fino alla fine della canzone anche dopo la chiusura di Apple Music

MACOS 15.3 SEQUOIA

La Release Candidate di macOS Sequoia 15.3 introduce Genmoji per la prima volta sui Mac, insieme a miglioramenti delle notifiche sintetizzate e ottimizzazioni minori. La nuova build (24D60) punta a integrare ulteriormente le capacità dell’intelligenza artificiale con le applicazioni macOS.

Genmoji: Personalizzazione sui Mac

Genmoji, una funzione già disponibile su iOS e iPadOS, consente agli utenti di creare emoji personalizzati basati su un prompt testuale. Questi possono essere utilizzati in app come Messaggi e altre piattaforme compatibili. Sui dispositivi non aggiornati o su Android, i Genmoji vengono inviati come immagini.


Miglioramenti alla gestione delle notifiche

Come su iOS, anche su macOS le notifiche sintetizzate sono state modificate per migliorarne la leggibilità e ridurre gli errori:

  • Stile Aggiornato: Le notifiche sintetizzate utilizzano il corsivo e un’icona per distinguersi da quelle tradizionali.
  • Esclusione Temporanea per Notizie e Intrattenimento: Anche su macOS, le notifiche sintetizzate per queste categorie sono state sospese fino a ulteriori miglioramenti.

Altre novità

  • Ripetizione Operazioni in Calcolatrice: Ora è possibile ripetere l’ultima operazione matematica toccando nuovamente il tasto “=”.
  • Patch di Sicurezza: L’aggiornamento include correzioni per vulnerabilità individuate nelle versioni precedenti.

Il Changelog ufficiale

Questo aggiornamento introduce Genmoji, alimentato da Apple Intelligence, e include anche altri miglioramenti, correzioni di bug e aggiornamenti di sicurezza per il tuo Mac.

  • Creazione di Genmoji in Messaggi e altre app.
  • La Calcolatrice ripete l’ultima operazione matematica quando si preme nuovamente il tasto uguale.
  • Gestione semplificata delle impostazioni per le notifiche sintetizzate direttamente dalla schermata di blocco (Mac con chip Apple Silicon).
  • Stile aggiornato per le notifiche sintetizzate, che le distingue meglio dalle notifiche tradizionali grazie all’uso del testo in corsivo e di un’icona specifica (Mac con chip Apple Silicon).
  • Le notifiche sintetizzate per le app di notizie e intrattenimento sono temporaneamente non disponibili; gli utenti che hanno scelto di attivarle le vedranno di nuovo quando la funzione sarà ripristinata (Mac con chip Apple Silicon).

Nuova App Mail: Mac e iPad ancora in attesa

Nonostante l’introduzione della nuova app Mail su iPhone con iOS 18.2, gli utenti di Mac e iPad continuano a utilizzare la versione tradizionale. La nuova app, che offre un’interfaccia più moderna e organizza automaticamente le email in categorie come Primaria, Transazioni, Aggiornamenti e Promozioni, è stata mostrata nelle immagini promozionali dei Mac M4 lanciati a ottobre. Tuttavia, Apple non ha ancora fornito una data ufficiale per il rilascio su macOS e iPadOS. Si prevede che l’aggiornamento arrivi con iPadOS 18.4 e macOS 15.4, attesi per aprile 2025.

WATCHOS, TVOS E VISIONOS

Le Release Candidate di watchOS 11.3, tvOS 18.3 e visionOS 2.3 non portano con sé grandi novità in termini di funzionalità principali, ma includono ottimizzazioni tecniche mirate e alcune introduzioni di rilievo che migliorano l’esperienza utente e rafforzano l’integrazione tra dispositivi Apple.

  • Supporto per robot aspirapolvere: Una delle aggiunte più interessanti è il supporto per i robot aspirapolvere come nuova categoria nell’app Casa, disponibile su tvOS, watchOS e visionOS. Grazie a questa integrazione, gli utenti potranno controllare e monitorare questi dispositivi direttamente dall’app Casa, centralizzando la gestione della smart home. Ad esempio, sarà possibile avviare o interrompere la pulizia, pianificare orari di funzionamento o verificare lo stato del robot aspirapolvere, tutto comodamente dallo schermo della propria Apple TV, dell’Apple Watch o dei dispositivi Vision Pro.


  • Avvisi per vendite digitali su tvOS 18.3: Con l’aggiornamento a tvOS 18.3, Apple ha introdotto un sistema di notifiche specifico per le transazioni digitali, come l’acquisto o il noleggio di film e serie TV tramite l’Apple TV. Gli avvisi informano gli utenti quando una transazione è stata completata o forniscono promemoria relativi a contenuti acquistati ma non ancora visualizzati. Questo miglioramento semplifica la gestione dei contenuti digitali, garantendo agli utenti una maggiore trasparenza e controllo su acquisti e noleggi.
  • Ottimizzazioni generali e compatibilità: Le RC di questi sistemi operativi includono anche miglioramenti generali di stabilità e prestazioni, in particolare per quanto riguarda l’interoperabilità tra dispositivi Apple e la sincronizzazione con servizi come iCloud.

COME INSTALLARLE

Le versioni beta sono attualmente disponibili per tutti i dispositivi compatibili e non richiedono necessariamente l’hardware più recente per l’installazione. Tuttavia, alcune funzionalità avanzate, come Genmoji e Image Playground, sono progettate per sfruttare appieno le capacità dei dispositivi di ultima generazione, come gli iPhone 15 Pro, tutti gli iPhone 16, iPad dotati di chip M-series o A17 Pro, e i Mac con processore Apple Silicon.

Per chi desidera installare una beta (la RC è comunque da considerarsi tale), è importante sapere che su iPhone, iPad e Mac è necessario avere almeno il 20% di carica residua o mantenere il dispositivo collegato a una fonte di alimentazione. Per aggiornare l’Apple Watch, invece, è richiesta una carica minima del 50%, e il dispositivo deve trovarsi nel raggio d’azione dell’iPhone associato. Gli aggiornamenti per Apple TV e HomePod, invece, vengono installati automaticamente senza requisiti particolari.


Read Entire Article