Opera, l'azienda che sviluppa uno dei migliori browser in circolazione con tanto di VPN integrata, ha appena lanciato un nuovo strumento di navigazione: Opera Air.
L'idea è trasformare il browser da porta di accesso a Internet infarcita di funzionalità a strumento per consentire di distaccarsi, se così si può dire, dall'attrazione ipnotica del Web. I mezzi a disposizione dell'utente sono suoni, promemoria per fare una pausa e veri e propri esercizi di meditazione o respirazione. In pratica una vera e propria app di mindfulness inclusa nel browser, gratuita e semplice da usare!
Le caratteristiche di Opera Air
Opera descrive il suo nuovo browser come il primo costruito "attorno al concetto di consapevolezza". Ma quali sono le caratteristiche che consentono di ottenere questo risultato?
Opera Air è a tutti gli effetti un browser
Opera Air è a tutti gli effetti un browser: blocca la pubblicità, è sicuro, veloce e ovviamente integra Aria, il chatbot IA di Opera che consente di accedere gratuitamente a GPT-4o, Gemini 1.5 e Imagen 3 per generare immagini.
Anche l'interfaccia se vogliamo richiama la stessa impostazione del classico browser dotato di VPN, e a sinistra la barra laterale consente di accedere alle app più usate, come Messenger, Telegram, WhatsApp, Instagram, X o TikTok.
Ma le similitudini si fermano qui. Partiamo da quest'ultimo aspetto: l'interfaccia. Chiamata Air UI, è estremamente pulita e minimalista, con un effetto trasparente che ricorda il vetro ghiacciato (frost glass si dice in inglese).
Le schede, sia quelle in alto per le pagine Web che quelle a sinistra della barra laterale, sono inserite in isole di forma a pillola, che mettono in primo piano soprattutto i bellissimi sfondi, chiamati Sfondi d'aria, dotati anche di rilassanti animazioni.
Non solo, ma in fondo alla pagina troviamo citazioni che secondo gli sviluppatori dovrebbero ispirarci e aiutarci a rimanere motivati (e che possiamo anche condividere con gli amici).
Ma anche molto di più: le funzioni dedicate alla mindfulness
Iniziamo a capire come Opera Air cerchi di allontanarci dalle pagine Web e farci entrare in una dimensione tutta sua, che per certi versi ricorda l'app per Mac e iPhone / iPad Portal.
I Boosts
Dalla barra laterale possiamo accedere, attraverso icone dedicate, a queste funzioni uniche. Una è Boosts, una libreria di suoni pensata per stimolare "diverse onde cerebrali attraverso i battiti binaurali e i suoni" in modo da "aumentare la creatività, alleviare lo stress, rimanere concentrato e molto altro ancora".
Opera spiega che i Boost non sono semplici suoni di sottofondo, poiché gli utenti possono regolare individualmente il livello musicale, il suono ambientale e la frequenza dei battiti binaurali.
La libreria contiene tantissime opzioni tra cui scegliere, e per ognuna è possibile regolare:
- Volume bineurale,
- Volume ambiente
- Volume musica
I battiti binaurali sono una tecnica uditiva in cui due frequenze leggermente diverse vengono riprodotte in ciascun orecchio, creando una terza frequenza percepita nel cervello. Secondo i promotori di questa tecnica, influenza l'attività delle onde cerebrali, aiutando a promuovere il rilassamento, la concentrazione o uno stato meditativo
Fai una pausa
L'altra funzione sono una serie di strumenti che vengono raccolti sotto l'icona Fai una pausa.
Opera Air ogni 60-90 minuti ci ricorda di fare una pausa per fare un esercizio di consapevolezza, in modo da migliorare la concentrazione, ridurre lo stress e migliorare il benessere emotivo. Ecco gli esercizi disponibili:
- Respiro: una voce ci guida verso un esercizio di alcuni minuti per concentrarsi sulla respirazione (3-6 minuti)
- Esercizi di stretching per il collo per ottenere diversi risultati (4-10 minuti)
- Meditazione: vari esercizi di meditazione focalizzati con diversi obiettivi (7-13 minuti)
- Esame completo del corpo, per ritrovare la consapevolezza e il collegamento con il proprio corpo (8-15 minuti)
Per ogni esercizio è possibile scegliere una voce, ma attenzione: non possiamo fare gli esercizi mentre si fa altro: se si utilizza un'altra app l'esercizio si interromperà. Opera Air vuole la nostra completa attenzione.
Inoltre consentendo l'accesso alla fotocamera è possibile avere un modello 3D del nostro corpo che ci guida in tempo reale.
Perché queste funzioni
Opera ha solidi motivi per pensare questo approccio sia necessario: in un sondaggio su più di 7.000 utenti tra i 18 e i 45 anni in vari Paesi (Stati Uniti, Germania, Polonia, Spagna, Brasile, Francia e UK), la maggior parte degli utenti (intorno all'80%) ha risposto che vorrebbero un browser che li faccia sentire meglio nel corso della giornata.
Il 60-70% degli utenti ha invece risposto che si sentono talvolta "sopraffatti o stressati" mentre navigano sul Web.
Come installare Opera Air
Opera Air è stato lanciato in accesso anticipato, in quanto è tutt'ora in fase di test. Al momento è disponibile solo per computer (Windows e Mac) e potete scaricarlo da questo indirizzo.
Durante l'installazione fate attenzione, perché Opera è piuttosto aggressiva e attiverà per impostazione predefinita due funzionalità che potreste non volere, come l'invio di statistiche di utilizzo anonime e l'impostazione di Opera Air come browser predefinito.
Nelle nostre prove è risultato senz'altro un approccio interessante, e anche se non è detto che queste funzionalità possano funzionare per tutti, è indubbio che Opera abbia fatto i compiti a casa e abbia trovato una nicchia di mercato a cui rivolgersi.
I migliori browser e come usarli al meglio
L'approccio di Opera Air non vi convince? Ecco una serie di alternative e alcuni trucchi per usarli al meglio.