Arriva oggi in Italia Apple Intelligence: si parte da iOS 18.4 Developer Beta

14 hours ago 40

Oggi è il grande giorno: finalmente Apple Intelligence è disponibile in Italia (e in italiano). Si tratta anche di un doppio lancio: per la prima volta Apple Intelligence debutta in Unione Europea, e supporta anche la lingua italiana.

Apple Intelligence si può provare con iOS 18.4 developer beta

La disponibilità coincide con il rilascio della prima beta per sviluppatori di iOS 18.4: da poche ore, la developer preview è disponibile anche nel nostro paese.

Per provare Apple Intelligence, bisogna abilitare l'opzione per ricevere la Developer Beta di iOS 18. Ma fate attenzione: è una prima beta, potrebbe essere ancora molto instabile e non adatta all'uso quotidiano

Specifichiamo quindi che si tratta di una beta, per altro dedicata agli sviluppatori, quindi se ne sconsiglia l'utilizzo a tutti gli altri utenti. L'implementazione pubblica e definitiva di Apple Intelligence è attesa per aprile 2025, in concomitanza con il rilascio ufficiale di iOS 18.4.

Apple Intelligence oggi sbarca in Italia anche con le beta pubbliche di iPadOS 18.4 e MacOS 15.4

Ricordiamo ancora una volta che gli aggiornamenti stabili  per tutti i sistemi (iOS, iPadOS e macOS) sono previsti per l'inizio di aprile 2025. 

Cos'è e cosa fa Apple Intelligence

Apple Intelligence è il sistema di intelligenza artificiale sviluppato da Apple, progettato per migliorare l'interazione degli utenti con i dispositivi attraverso funzionalità avanzate.

Ad esempio, gli Strumenti di scrittura permettono di riscrivere, correggere e riassumere testi in qualsiasi applicazione che consente l'immissione di testo.

La funzione Genmoji consente invece la creazione di emoji personalizzate basate su descrizioni testuali, e poi c'è Siri che è stata riprogettata per garantire una comprensione più profonda e naturale del linguaggio.

Ad ampliare le potenzialità di Siri c'è anche l'integrazione con ChatGPT, che va quindi ad ampliare le capacità di risposta e interazione dell'assistente vocale, per quando Siri non riesce ad elaborare risposte soddisfacenti.

Se volete saperne di più qui trovate il nostro articolo su tutte le funzionalità di Apple Intelligence.

Apple Intelligence a prova di DMA

L'introduzione di Apple Intelligence nell'Unione Europea ha richiesto un'attenta considerazione delle normative locali, in particolare del Digital Markets Act (DMA). Adeguarsi alla restrittiva normativa europea ha comportato un ritardo nel lancio rispetto ad altri mercati.

Apple ha quindi lavorato a contatto con le autorità europee per garantire che il servizio sia conforme alle regolamentazioni vigenti assicurando al contempo un'esperienza utente ottimale.

Rispetto ad altri concorrenti, Apple si vanta di avere un'intelligenza artificiale che funziona in locale o, al massimo, su un sistema di cloud privato, dove i dati non vengono salvati e rimangono solo per il tempo dell'elaborazione delle informazioni.

Questa espansione rappresenta un passo significativo per Apple nell'offrire servizi di intelligenza artificiale personalizzati e localizzati, migliorando l'esperienza utente attraverso tecnologie avanzate, ma che rispettano anche la privacy degli utenti.

Ora che è ufficiale, non ci rimarrà che scoprire se questa intelligenza artificiale sarà all'altezza del nome che Apple porta sulle spalle.

Read Entire Article