ASUS Zenfone 12 Ultra è qui, ed è disponibile in Italia già da oggi. Il nuovo e unico flagship di casa ASUS non sembra troppo diverso dall'anno scorso, e in effetti, soffermandosi solo sul lato estetico, è così. Sotto il cofano nasconde ovviamente hardware rinnovato, che gli permette fra l'altro di offrire qualche nuova funzionalità basata su IA. Ma sarà sufficiente a convincere il grande pubblico? Ne abbiamo parlato anche nella nostra recensione completa.
Caratteristiche tecniche di ASUS Zenfone 12 Ultra
- Display: 6,78" FHD+ (2400x1080 pixel) SAMSUNG AMOLED, refresh rate LTPO 1-120Hz, fino a 144Hz per il gaming
- Processore: Qualcomm Snapdragon 8 Elite
- Memoria: Fino a 16GB LPDDR5X RAM, fino a 512GB UFS 4.0
- Fotocamera posteriore:
- Principale: 50 MP Sony Lytia 700, stabilizzatore Gimbal 4.0
- Teleobiettivo: 32 MP, zoom ottico 3X, OIS
- Ultra-grandangolare: 13 MP, FOV 120°, lente free-form
- Fotocamera anteriore: 32 MP RGBW
- Batteria: 5.500 mAh, ricarica rapida 65W HyperCharge, ricarica wireless Qi 1.3
- Audio: Doppi altoparlanti stereo multi-magnetici
- SIM: Doppio slot Nano SIM + supporto eSIM
- Connettività: WiFi 7, Bluetooth 5.3
Design e costruzione
Zenfone 12 Ultra si distingue per un corpo in vetro opaco setoso, cornici ultra-sottili e angoli arrotondati.
Pensato per la massima resistenza, vanta una certificazione IP68, che garantisce protezione da polvere e acqua.
ASUS ha posto particolare attenzione alla sostenibilità, con un telaio in alluminio riciclato al 100%, un display con il 22% di vetro riciclato e un packaging certificato FSC. Le varianti di colore includono Sage Green, Ebony Black e Sakura White, ispirate ai colori della natura.
Peccato che non ci siano grosse novità a livello estetico rispetto all'anno scorso, anzi, a qualcuno le modifiche al camera bump potrebbero anche non piacere.
Tanti strumenti basati su IA
Come accennato, Zenfone 12 Ultra punta tanto sull'IA, come d'altronde tanti altri nuovi smartphone già arrivati o in arrivo sul mercato. Tra gli strumenti disponibili si annoverano:
- AI Transcript 2.0: riconoscimento vocale avanzato per trascrizioni e traduzioni
- AI Article Summary: riassunto automatico degli articoli web
- AI Call Translator 2.0: traduzione in tempo reale delle chiamate
- Circle to Search: ricerche istantanee cerchiando un'area dello schermo
- Specifiche per la fotografia:
- AI Tracking: mantiene il soggetto sempre al centro dell'inquadratura
- AI Portrait Video 2.0: sfocatura bokeh avanzata per video cinematografici
- AI Voice Clarity: riduzione del rumore ambientale in tempo reale
- Per la post produzione:
- AI Magic Fill (rimozione di elementi indesiderati)
- AI Unblur (correzione delle immagini sfocate)
- Scatto in Movimento con AI (effetti di sfocatura dinamica)
Autonomia ed eSIM
Non ci sono enormi novità nel campo dell'autonomia.
La batteria è una 5.500 mAh che, stando ad ASUS, garantisce fino a 26 ore di utilizzo continuo. C'è il supporto alla ricarica rapida a 65W e la compatibilità con lo standard Qi 1.3 per la ricarica senza fili. Peccato non sia Qi2.
Finalmente ASUS ha aggiunto anche il supporto alle eSIM, una grossa mancanza del predecessore e anche del ROG Phone. Anche il resto della connettività è all'altezza delle aspettative, con Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.4.
Prezzo e disponibilità
Zenfone 12 Ultra è disponibile su Amazon Italia con una promozione di lancio a 999,99€, invece del prezzo di listino di 1.099,99€. ASUS propone anche un bundle con Devilcase e protezione per lo schermo a 1.027,99€, o solo con lo screen protector a 999,99€. Le promo in questione sono valide dal 6 al 28 febbraio 2025.