Qualcomm, utili e ricavi in crescita grazie agli Snapdragon ma il mercato resta cauto

3 hours ago 22

Risultati finanziari migliori del previsto per il primo trimestre fiscale ma azioni in calo nel trading after-hours. Questa la sintesi del primo trimestre fiscale dell'anno di Qualcomm. L'utile per azione si è attestato a 3,41 dollari, superando del 24% i risultati del primo trimestre fiscale dell'anno precedente e andando ben oltre le aspettative di Wall Street, che si fermavano a 2,96 dollari. Anche i ricavi, pari a 11,67 miliardi di dollari, hanno segnato un aumento del 18% su base annua.

Il vero motore di questa crescita è stata la divisione che progetta e vende chip per dispositivi mobili, che ha visto le sue entrate aumentare del 13% anno su anno, raggiungendo i 7,57 miliardi di dollari. Gli analisti di Wall Street interpellati da FactSet avevano previsto vendite di chip per dispositivi mobili pari a 7,04 miliardi di dollari, con un aumento annuo di appena il 5%.

L'APPROCCIO DEEPSEEK SPINGE L'AI SUL MOBILE

Qualcomm ha quindi più che raddoppiato le stime. Il CEO Cristiano Amon ha attribuito questo successo alla forte domanda di chipset Snapdragon, utilizzati negli smartphone premium di fascia alta. Un fattore chiave è stata la decisione di Samsung di equipaggiare tutti i suoi dispositivi della serie Galaxy S25 con il nuovo processore Snapdragon 8 Elite for Galaxy. Questa mossa ha portato a un aumento delle vendite di 12 milioni di chipset Snapdragon 8 Elite for Galaxy, generando 2 miliardi di di dollari in entrate aggiuntive per Qualcomm.

L'azienda prevede che le entrate derivanti dalle vendite di chip per smartphone aumenteranno del 10% quest'anno. Amon ha anche sottolineato che Qualcomm beneficerà del recente rilascio del modello di intelligenza artificiale DeepSeek R1 in Cina, poiché i suoi chip Snapdragon possono eseguire DeepSeek direttamente sul dispositivo anziché nel cloud.

Nonostante questi risultati positivi, a peggiorare le cose, le previsioni per i ricavi da licenza nel 2025 sono inferiori del 2% rispetto alle stime. Il 75% delle entrate di Qualcomm deriva infatti dai clienti del settore smartphone, un mercato che non è in rapida crescita. Questo ha spinto l'azienda a cercare di aumentare le vendite di chip per dispositivi Android di fascia alta, che garantiscono prezzi e margini più elevati.

SALE ANCHE L'AUTOMOTIVE

Il segmento di business in più rapida crescita di Qualcomm è quello automobilistico, che ha registrato un forte aumento del 61% delle entrate nel primo trimestre fiscale, raggiungendo i 961 milioni di dollari. In definitiva, Qualcomm ha chiuso un primo trimestre forte, ma le preoccupazioni riguardanti i ricavi da licenza e la dipendenza dal mercato degli smartphone hanno pesato sulle azioni. Sarà interessante osservare come l'azienda affronterà queste sfide e continuerà a diversificare il proprio business nei prossimi trimestri.


Read Entire Article