A distanza di appena qualche giorno da quando Google ha aggiunto al proprio motore di ricerca Web desktop e mobile un clone del mitico Breakout del 1976, Atari ne annuncia... un reboot! La formula di questo Breakout Beyond, ufficialmente il terzo titolo del franchise, sembra analoga, o quantomeno con dei punti in comune, a quella usata per Tetris Effect. Invece che in verticale, la schermata di gioco è ora laterale, e c’è lo scrolling automatico. Atari ha aggiunto diversi powerup, il supporto al multiplayer cooperativo in locale, e una sana dose di effetti luminosi colorati stile neon che non guasta mai.
A giudicare dai primi materiali sul gioco condivisi da Atari, pare che ci saranno anche le combo, basate sul numero di mattoncini distrutti in un breve lasso di tempo. La grafica complessiva del gioco è chiaramente old school ma riproposta in chiave più moderna e dinamica, con una colonna sonora che non sfigurerebbe in un episodio di Stranger Things. La “pallina” sembra più una cometa, con tanto di coda colorata, e il gameplay risulta molto più frenetico e movimentato.
Per chi non conoscesse Breakout, possiamo definirlo un’evoluzione di Pong, che potremmo definire il momento "big bang" del medium videogioco: la “racchetta” era in basso e l’obiettivo era colpire i mattoncini colorati in alto con una pallina, tra potenziamenti e depotenziamenti vari. Il gioco è famoso anche perché tra i suoi creatori figura Steve Wozniak, che poi fonderà Apple insieme a Steve Jobs, che ha a sua volta contribuito allo sviluppo del gioco, anche se in maniera minore. Breakout è stato famosissimo alla fine degli Anni ‘70 ha dato il via un vero e proprio filone di cloni e giochi super ispirati a esso; forse il più famoso è stato Arkanoid, sviluppato da Taito e rilasciato dieci anni dopo l’originale di Atari.
Questo reboot è sviluppato da Choice Provisions, studio americano indipendente fondato nel 2007 (fino al 2014 si è chiamato Gaijin Games). Lo studio è famoso soprattutto per la serie di rhythm game Bit.Trip. Pare che questo progetto fosse inizialmente pensato per l’Intellivision Amico, console che ormai è diventata vaporware. Non abbiamo una data di rilascio precisa né eventuali prezzi, ma sappiamo che sarà disponibile per PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X/S, Nintendo Switch, PC e il reboot dell’Atari VCS.