Citroen C3 Aircross, spazio fino a 7 posti: benzina, ibrida ed elettrica

4 hours ago 22

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Da poco arrivata sul mercato italiano, nuova Citroen C3 Aircross punta ad essere protagonista di questo 2025. La casa automobilistica francese crede molto nel successo di questo SUV che nasce per offrire un utilizzo molto versatile. Infatti, può essere scelto anche in una configurazione a 7 posti. Inoltre, è proposto con diverse opzioni di motorizzazioni: benzina, ibrida ed elettrica.

ESTERNI ED INTERNI

Nuova Citroen C3 Aircross è lunga 4,39 m, larga 1,79 m e alta 1,66 m, con un passo di 2,67 m. Scegliendo la versione a 5 posti, il SUV offre un bagagliaio di 460 litri (fino 1.600 litri ripiegando i sedili posteriori). In quella a 7 posti, invece, con tutte e 3 le file dei sedili sollevale, lo spazio è di 40 litri ma ripiegando la terza fila, si sale a 330 litri. Il design riprende quello della nuova Citroen C3 con cui condivide anche la medesima piattaforma e cioè la Smart Car di Stellantis utilizzata pure per la nuova FIAT Grande Panda.

Il look del frontale richiama quello del concept Citroen Oli, con una firma luminosa a tre livelli con una barra verticale e due barre orizzontali quasi simili a delle lame. Davanti, troviamo centralmente anche il nuovo logo Citroen. C3 Aircross si potrà richiedere nelle colorazioni Pearl Black, Mercury Grey, Rosso Elixir, Blue Monte Carlo, Polar White e Montana Green, abbinate ai due colori del tetto disponibili: bianco e nero.

INTERNI: 5 O 7 POSTI

Salendo a bordo, troviamo la medesima struttura dell'abitacolo della Citroen C3. Dunque, ambiente minimalista e per la versione base "YOU" niente infotainment. Al suo posto, troviamo la Smartphone Station, che include un supporto per smartphone integrato. Il conducente può quindi avviare automaticamente l'applicazione dedicata utilizzando la tecnologia wireless NFC per trasformare il proprio dispositivo mobile in una sorta di sistema multimediale.

Sugli altri allestimenti è presente invece un infotainment da 10,25 pollici dotato dei supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Non c'è una vera e propria strumentazione digitale perché Citroen ha scelto di mostrare le informazioni essenziali di marcia all'interno di una sottile palpebra collocata in posizione rialzata. Citroen parlava di una sorta di Head-up Display che proietta le informazioni su uno sfondo nero.

La versione a 5 posti di C3 Aircross ha un sedile posteriore frazionabile 40/60 che è 65 mm più indietro rispetto alla versione a 7 posti. Invece, in quella a 7 posti lo spazio della terza fila è attrezzato con lo stesso standard degli altri sedili, con poggiatesta, braccioli, portabicchieri, presa USB e aria condizionata.

MOTORI

Nuova Citroen C3 Aircross è proposta sul mercato con un motore benzina, un'unità Mild Hybrid e una motorizzazione 100% elettrica. Più nel dettaglio, abbiamo innanzitutto un PureTech a 3 cilindri di 1,2 litri da 75 kW / 100 CV, abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti. Velocità massima di 179 km/h.

In gamma è presente poi la versione Hybrid con un powertrain composto da un motore 1.2 PureTech da 100 kW / 136 CV abbinato ad una trasmissione automatica a doppia frizione elettrificata, che incorpora un motore elettrico da 21 kW / 29 CV. A basse velocità è possibile procedere per brevi tratti in modalità solo elettrica. 192 km/h la velocità di punta.

Il modello elettrico, e-C3 Aircross, può contare invece su di un'unità da 83 kW / 113 CV alimentata da una batteria LFP da 44 kWh. Autonomia WLTP di 300 km. La velocità massima raggiunge i 143 km/h. Nel corso dell'anno dovrebbe arrivare un powertrain elettrico in grado di offrire maggiore autonomia.

ALLESTIMENTI E PREZZI

Citroen C3 Aircross è offerta sul mercato negli allestimenti YOU, YOU Pack PLUS e MAX. La configurazione a 7 posti è disponibile solamente sulle versioni endotermiche e non sull'elettrica, pagando 850 euro in più. Quanto costa il SUV in Italia? Il modello a benzina parte da 19.090 euro, quello ibrido da 24.790 euro e quello elettrico da 26.790 euro. Per la messa in strada bisogna aggiungere 600 euro. Tutti e tre i modelli, sottolinea Citroen, possono essere guidati dai neopatentati.

VIDEO


Read Entire Article