Dopo aver svelato Social SDK, una nuova funzionalità che permetterà agli sviluppatori di integrare direttamente le sue opzioni social nei videogiochi, Discord annuncia l'arrivo della pubblicità di terze parti sulla sua piattaforma mobile. L'app di chat e voce focalizzata sul gaming ha infatti rivelato i "Video Quest", cioè degli annunci che consentono agli utenti di Discord di guadagnare ricompense come decorazioni per l'avatar e oggetti di gioco guardando un video, sulla scia di quanto già fatto per l'applicazione su PC e console. La novità sarà integrata nell'app mobile a partire da giugno 2025.
COME FUNZIONANO
Peter Sellis, product leader di Discord, ha dichiarato quanto segue:
Espandere la nostra piattaforma pubblicitaria sui dispositivi mobili è un'evoluzione ovvia e naturale della nostra strategia. La nostra missione è creare la piattaforma pubblicitaria più autentica e centrata sui giocatori della galassia. Questa espansione fornirà ai partner del brand l'accesso a un pubblico mobile altamente coinvolto e cross-platform di Discord, creando nuove opportunità per le aziende di connettersi con la nostra comunità in modi significativi e performanti.
Gli annunci su app non sembrano particolarmente invasivi: appariranno come una "barra delle Quest" nella parte inferiore dello schermo, che potrà essere ignorata o toccata per aprire la scheda dedicata alle Quest. I video a schermo intero verranno riprodotti solo se l'utente sceglierà di accettare la Quest.
Discord permette anche agli utenti su PC di nascondere le promozioni in-app per specifiche Quest o di disattivare le promozioni personalizzate. Non sappiamo se questa opzione sarà disponibile anche per gli utenti Android e iOS.
L'idea di "Quest" promulgata da Discord si divide in due parti, quella relativa ai video, già menzionata, e quella delle "Play Quest", cioè delle missioni che ricompensano i giocatori per aver completato compiti all'interno di uno specifico videogioco. Discord aveva acquisito una reputazione di piattaforma senza pubblicità prima di introdurre le Quest, affidandosi invece agli abbonamenti degli utenti per generare entrate.
L'annuncio della pubblicità mobile arriva in un periodo di voci secondo cui Discord si starebbe preparando a lanciare un'offerta pubblica iniziale (IPO). La compagnia è stata valutata per l'ultima volta intorno ai 15 miliardi di dollari da investitori privati nel 2021 e avrebbe discusso un accordo di acquisizione da 10 miliardi di dollari con Microsoft nello stesso anno, un accordo che però non si è concretizzato.