Google sta introducendo una piccola ma utile novità per l’app Gemini su Android: ora, quando l’app viene avviata, la tastiera si aprirà automaticamente, permettendo agli utenti di iniziare subito a digitare un prompt. Questa novità elimina un passaggio superfluo e rende più immediata l’interazione con l’assistente AI.
La schermata iniziale di Gemini, che solitamente mostra solo un saluto, non subisce alcuna perdita di funzionalità con la modifica. Gli utenti continuano ad avere accesso immediato ai comandi vocali e alla funzione Gemini Live con un solo tocco, anche se i pulsanti sono stati leggermente riposizionati più in alto nello schermo. Il menu "plus" rimane disponibile a sinistra, mentre la cronologia delle chat e dei "Gems" si trova ancora in alto, insieme al selettore del modello AI e alle impostazioni dell’account.
L’aggiornamento migliora sensibilmente l’esperienza d’uso, riducendo i tempi di interazione con l’assistente. Dato che molti utenti aprono Gemini proprio per digitare un comando, la nuova gestione della tastiera rende tutto più fluido. Inoltre, rimane ovviamente anche la possibilità di attivare direttamente l’input vocale tramite la pressione prolungata del pulsante di accensione o il gesto di scorrimento dall’angolo dello schermo per richiamare l’overlay di Gemini.
La modifica è stata individuata nella versione beta più recente dell’app Google (16.4.36) e non è ancora disponibile nel canale stabile. Parallelamente, Google sta introducendo un’altra novità per l’interazione con i file multimediali: quando un utente carica un’immagine o un file PDF, sopra il campo "Chiedi a Gemini" comparirà un’opzione chiamata "Parla dal vivo di questo argomento" (Talk Live about this, sui dispositivi compatibili). Questa funzione offre un'alternativa più interattiva all’uso dell’overlay di Gemini, migliorando ulteriormente l’esperienza d’uso dell’assistente AI di Google.