Google estende lo strumento Talk Live about this di Gemini a più dispositivi dopo averlo introdotto a gennaio sui Pixel 9 e sugli smartphone delle serie Galaxy S24 ed S25. Con il Feature Drop di marzo la funzione è stata resa compatibile anche con Pixel 6 e modelli successivi, ora diverse segnalazioni ne riportano l'effettiva disponibilità anche per gli utenti con la versione gratuita dell'intelligenza artificiale generativa di Mountain View.
Pixel compatibili:
L'accesso alla funzione avviene premendo sul tasto "+" per caricare (a) un'immagine dalla fotocamera o dalla galleria o (b) un file (txt, doc, docx, pdf, rtf, hwp) salvato sul proprio smartphone (attenzione: funziona esclusivamente passando dall'app Files). Per i PDF c'è un'altra strada possibile, ovvero attivare Gemini quando si sta visualizzando il PDF così che compaia il chip dedicato Talk Live about PDF (NOTA: solo PDF visualizzati dalle app Files e Samsung Notes).
Talk Live about screen può essere utilizzato anche per avere informazioni su un video YouTube basandosi su ciò che viene menzionato nei sottotitoli. In questo caso basta attivare Gemini quando si visualizza YouTube per mostrare Talk Live about video. Il funzionamento è limitato ai video fino a 2 ore.
Riassumendo:
- immagini: selezionare immagine dalla galleria o scattarla con l'app, poi fare tap su Talk Live. "Chiedi informazioni su questa schermata" al momento non funziona
- file: è possibile caricare file o aprire PDF in Google Files/Samsung Notes e attivare Gemini (formati supportati: txt, doc, docx, pdf, rtf, hwp)
- YouTube: aprire Gemini con YouTube attivo o, in alternativa, incollare il link del video YouTube nell'app Gemini. É possibile chiedere a Gemini Live le informazioni sul video (lungo massimo 2h) menzionate nei sottotitoli.
Dalla pagina di Gemini Live con l'anteprima del file (immagine, documento o video YouTube) è poi possibile fare domande sull'argomento specifico.
ARRIVA ANCHE LA CONDIVISIONE VIDEO E SCHERMO
La funzione che consente di parlare in diretta con Gemini di ciò che si vede tramite lo schermo dello smartphone o la sua fotocamera è ora disponibile sugli smartphone Android per gli abbonati a Gemini Advanced e sulle serie Pixel 9 e Galaxy S25 per tutti gli utenti che utilizzano l'app Gemini.
Per spiegarne il funzionamento, Google ha pubblicato in un post sul blog ufficiale cinque diversi esempi:
- condivisione della fotocamera mentre si riprende il cassetto dell'armadio: è possibile chiedere a Gemini consigli su come riordinare gli oggetti massimizzando lo spazio
- condivisione dello schermo mostrando i colori di un mercato: in questo modo si possono ricevere da Gemini consigli su un disegno, un testo o un oggetto da produrre partendo dall'immagine
- condivisione della fotocamera inquadrando un oggetto che non funziona: chattando con Gemini si ottiene aiuto su come risolvere il problema
- condivisione dello schermo per fare shopping online: mostrando a Gemini le immagini sullo schermo si possono ottenere consigli sugli abbinamenti o un confronto tra prodotti
- condivisione dello schermo per avere un feedback sulla propria attività: Gemini può dare consigli su un post, il suo layout e il contenuto.