Google "Modalità AI" in test per il suo motore di ricerca | Tutti i dettagli

3 hours ago 24

Secondo quanto emerso da una comunicazione interna, Google sta avviando una fase di test tra i propri dipendenti di una nuova funzionalità denominata "Modalità AI" per il suo motore di ricerca. Stando a ciò che ha condiviso il sito informativo 9to5Google, sappiamo che sarà alimentata dal modello linguistico Gemini 2.0 e dovrebbe introdurre un'esperienza di ricerca molto più avanzata di quella attuale, offrendo risposte articolate e contestualizzate alle domande poste.

La nuova modalità avrà quindi la capacità di organizzare le informazioni in modo più strutturato e comprensibile, facilitando l'esplorazione dei contenuti attraverso collegamenti web ancora più pertinenti. L'obiettivo principale di questa grande modifica è quello di rispondere efficacemente a quelle domande che, per loro natura, non trovano una risposta soddisfacente nei tradizionali risultati di ricerca.

Tra gli esempi forniti ai dipendenti per testare la nuova funzionalità, troviamo query pratiche come il calcolo delle porzioni per un gruppo numeroso di persone, confronti dettagliati tra diversi materiali di abbigliamento tecnico e guide per iniziare nuovi hobby. La peculiarità più interessante è la possibilità di porre domande di follow-up, creando una vera e propria conversazione con il motore di ricerca. Ecco uno screen che mostra un'anteprima della funzione.


L'interfaccia utente, ancora in fase preliminare, si presenterà con un design rinnovato che integra un'opzione "Modalità AI" accanto ai filtri tradizionali come Immagini, Notizie e Shopping. Una volta attivata, l'interfaccia si trasformerà in una chat a schermo intero, simile a quella che vediamo comunemente nell'utilizzo di Gemini AI, ma le risposte verranno presentate in modo più esteso.

Come visibile dallo screen, una caratteristica distintiva sarà la presenza di una scheda laterale con collegamenti per approfondire gli argomenti sul web. Gli utenti potranno interagire con il sistema sia tramite tastiera che mediante comandi vocali, ma a quanto pare quest'ultima opzione sarà disponibile nelle app per Android e iOS.

La fase di test è attualmente limitata ai dipendenti Google negli Stati Uniti, ma le prospettive per un lancio pubblico in tempi rapidi sembrano promettenti. Il CEO Sundar Pichai ha infatti dichiarato che il 2025 sarà "uno degli anni più significativi per l'innovazione nella ricerca", suggerendo possibili sviluppi imminenti.

Tra le più recenti migliorie a tema intelligenza artificiale introdotte da Google, c'è l'introduzione di Gemini AI nel suo software di mappatura e navigazione. Anche in questo caso non c'è stato ancora un vero e proprio debutto ufficiale, ma non dovrebbe mancare molto.


Read Entire Article