Google Pay, tre novità per facilitare i pagamenti online

3 weeks ago 67

Google Pay, tre novit per facilitare i pagamenti online

23 Maggio 2024 0

L'applicazione Google Pay, negli USA in procinto di convergere in Google Wallet, si è aggiornata con tre novità che rendono più facile gestire i pagamenti online.

Nello specifico parliamo dell'aggiunta nella finestra di check out di una sezione che mostra eventuali bonus legati alle carte di credito, dell'ampliamento dei siti di vendita che supportano la funzionalità "Compra ora, paga dopo" e della possibilità di inserire automaticamente i dati della nostra carta di credito usando l'impronta digitale, il riconoscimento facciale o un PIN.

BENEFICI DELLE CARTE DI CREDITO IN VISTA


Alcune carte di credito offrono benefici legati a specifici prodotti (viaggi, tecnologia, etc.) che possono essere utili per decidere se effettuare un acquisto e per scegliere quale carta utilizzare. Ed è per questo che vengono ora mostrati da Google Pay nella finestra di pagamento, ma solo utilizzando l'applicazione su Chrome per desktop e, almeno per il momento, solo con carte American Express e Capital One.

COMPRA ORA, PAGA DOPO SU PIU' SITI


Google ha ampliato la lista dei siti di vendita e delle applicazioni che supportano l'opzione "Compra ora, paga dopo". Purtroppo l'utile funzionalità che consente di rateizzare i pagamenti è attualmente disponibile esclusivamente negli Stati Uniti, ma non vediamo alcun motivo per cui in futuro non possa arrivare anche in Europa.

COMPILAZIONE ISTANTANEA DEI DATI DELLA CARTA


Utilizzando Google Pay su Chrome e Android è ora possibile inserire automaticamente i dati delle carte di credito utilizzando l'impronta digitale, la scansione del volto o il PIN, lo stesso che consente di sbloccare lo schermo. Quando la funzionalità rileva un'anomalia in relazione a un dato, non completa il relativo campo. Può essere impostata per chiedere all'utente di sbloccare lo schermo prima di mostrare i dati della carta di credito, in modo da evitare che possano essere visti da terzi.


Read Entire Article