Lo scorso mese di dicembre, Panasonic, ormai da qualche tempo proprietaria di Technics, mi ha portato a Kyoto in Giappone per vivere un'esperienza all'insegna della qualità audio, non saprei davvero come definirla diversamente. Quattro giorni in cui abbiamo avuto occasione di visitare il Technics Design Center, parlare con gli ingegneri e i designer dell'azienda e vivere una vera e propria immersione nella storia e nella filosofia del brand.
Ma anche se può sembrare secondario di fronte a tutto questo, il vero scopo del viaggio era quello di scoprire in anteprima le nuove Technics AZ100, cuffie true-wireless top di gamma del brand nipponico che vanno di fatto a sostituire in gamma le AZ80 che già avevamo molto apprezzato. AZ100 che sono poi state ufficializzate al mondo durante l'ultimo CES di Las Vegas ma che io ho ovviamente utilizzato per tutto questo tempo in attesa di potervi dare il mio parere a riguardo. Technics, con la sua storia leggendaria nel mondo dell'audio, ha deciso di superare se stessa con questo modello, e posso confermare che i risultati sono a dir poco notevoli. Queste cuffie non sono semplicemente un upgrade delle precedenti, ma rappresentano un vero e proprio salto di qualità in termini di design, tecnologia e performance sonora. Ma non voglio dilungarmi troppo quindi iniziamo!
INDICE
DESIGN E ERGONOMIA
Il design delle EAH-AZ100 è un chiaro segnale del percorso evolutivo intrapreso da Technics. Abbandonando le forme più tradizionali, l'azienda ha optato per un approccio minimalista e sofisticato. Le cuffie presentano una forma cilindrica e compatta, un leggero cambiamento rispetto alle AZ80, che presentavano una forma meno regolare e leggermente più sbilanciata, una modifica che si traduce in un comfort superiore. Questo design più piccolo e leggero, con un peso di soli 5.9 grammi per auricolare, permette di indossare le cuffie per ore senza affaticamento, una caratteristica fondamentale per chi, come me, le utilizza quotidianamente. La sensazione è quella di avere un dispositivo ben costruito e di alta qualità, che si adatta in modo naturale all'orecchio.
Resta ovvio che la vestibilità è comunque un parametro molto personale e ho ricevuto pareri discordanti tra chi preferisce questa forma a "bottone" e chi quella più classica con l'asticella. Ciò che non si discute è che la cura nella progettazione di queste AZ100 è evidente nella scelta di materiali di alta qualità e nella distribuzione ottimale del peso. Le cuffie si appoggiano delicatamente nella conca dell'orecchio, garantendo una vestibilità sicura e stabile. Durante queste settimane, ho avuto modo di indossarle durante diverse attività, dall'ufficio alle camminate coi cani, passando per viaggi intercontinentali in aereo, senza mai avvertire la sensazione di poterle perdere. Questo aspetto è fondamentale, soprattutto per chi è abituato ad utilizzare le cuffie durante gli spostamenti o durante l'attività fisica. Technics ha incluso cinque diverse misure di ear tip, un dettaglio che permette a chiunque di trovare la combinazione perfetta per il proprio orecchio. La scelta accurata degli ear tip è essenziale per garantire una buona tenuta e, di conseguenza, una qualità audio e un isolamento ottimali.
La custodia di ricarica è un altro elemento di design curato. Più piccola e leggera rispetto al modello precedente, è facilmente trasportabile in tasca o in borsa. La custodia presenta un LED frontale che indica il livello di carica, ed è possibile ricaricarla tramite USB-C o tramite caricatore wireless Qi. Unica piccola nota negativa, avrei preferito una magnete più forte per la chiusura del coperchio, dato che in alcune occasioni ho avuto qualche dubbio sulla sua tenuta, soprattutto durante i trasporti più movimentati. Nonostante questo piccolo dettaglio, la custodia è nel complesso ben costruita e funzionale.
CONTROLLI E PERSONALIZZAZIONE
I controlli delle EAH-AZ100 sono un esempio di come la tecnologia può essere al servizio dell'utente. Non si tratta di semplici comandi "on/off", ma di un sistema completamente personalizzabile che permette di adattare le cuffie al proprio stile di utilizzo. I controlli touch presenti su entrambi gli auricolari sono estremamente reattivi, e l'app Technics Audio Connect offre un ventaglio di opzioni per la configurazione. Questa app è davvero completa, e permette di assegnare qualsiasi funzione a ciascun auricolare: riproduzione/pausa, traccia successiva/precedente, controllo del volume, commutazione tra le modalità di cancellazione del rumore, risposta/rifiuto delle chiamate, e persino l'attivazione dell'assistente vocale.
La possibilità di personalizzare completamente i controlli è un valore aggiunto che pochi altri auricolari offrono. Puoi scegliere la combinazione di tap che preferisci, a seconda delle tue esigenze. Questa flessibilità è apprezzabile sia per un uso quotidiano che durante l'attività fisica. Non si è limitati ai controlli di default, ma si ha la libertà di impostare le funzioni in base alle proprie abitudini. Il tutto avviene tramite l'app che, oltre a permettere la personalizzazione dei controlli, offre anche altre opzioni per la gestione delle cuffie.
La reattività dei comandi touch è estrema, al punto da aver notato che, a volte, possono essere addirittura un po' troppo sensibili. Può capitare che un singolo tap venga interpretato come un doppio tap, soprattutto durante i movimenti più bruschi. Una situazione che può causare qualche piccolo fastidio, come ad esempio lo skip accidentale di una traccia. Tuttavia, dopo un breve periodo di familiarizzazione, si impara a gestire la sensibilità dei comandi in modo più preciso, ed il problema si riduce notevolmente. In ogni caso si tratta di un piccolo dettaglio che potrebbe essere migliorato in futuro, magari aggiungendo alla personalizzazione un variatore della sensibilità dei controlli stessi.
Al netto di ciò, i comandi delle EAH-AZ100 sono uno dei punti di forza di queste cuffie. La combinazione tra la reattività dei comandi touch e la completa personalizzazione offerta dall'app Technics Audio Connect rende l'esperienza d'uso incredibilmente intuitiva e versatile. La possibilità di adattare i controlli alle proprie esigenze, unita alla stabilità e all'affidabilità, rende queste cuffie adatte a qualsiasi tipo di utente.
CONNETTIVIT
Tra gli aspetti cruciali per un paio di cuffie true wireless non può poi mancare la connettività, e le EAH-AZ100 non deludono le aspettative. La tecnologia Bluetooth 5.3 garantisce una connessione stabile e affidabile, senza interruzioni o disconnessioni improvvise. Durante la mia prova, ho avuto modo di utilizzare le cuffie in diversi contesti, da luoghi affollati come centri commerciali e stazioni ferroviarie, fino a ambienti più tranquilli come l'ufficio o la casa, e non ho mai riscontrato problemi di connettività. Questo è un aspetto fondamentale per un'esperienza d'ascolto senza intoppi.
E tra i punti di forza delle EAH-AZ100 troviamo sicuramente la connettività multipoint a tre dispositivi. Questa funzione, non così diffusa tra gli auricolari true wireless, permette di collegare contemporaneamente le cuffie a tre sorgenti audio, come smartphone, laptop e tablet, mantenendo tra l'altro il supporto all'audio Hi-Res su due dei tre dispositivi connessi. Questo è estremamente utile per chi, come me, utilizza diversi dispositivi durante la giornata (tipicamente iPhone, Mac e un secondo smartphone Android). La transizione tra un dispositivo e l'altro è fluida e immediata, senza necessità di scollegare e ricollegare manualmente le cuffie. Posso, ad esempio, ascoltare musica dal mio smartphone, passare a una chiamata dal laptop e poi tornare alla musica senza alcuna difficoltà.
Technics ha ulteriormente migliorato questa funzionalità rispetto al modello precedente, dando all'utente maggiore controllo sulla gestione dei dispositivi connessi. Ora è possibile scegliere se le cuffie si collegano automaticamente al dispositivo che riproduce musica o riceve una chiamata, oppure limitare il numero di sorgenti connesse. Queste opzioni sono utili per evitare che le cuffie si connettano a un dispositivo non desiderato, garantendo un'esperienza d'uso più personalizzata.
MAGNETIC FLUID DRIVER
Bene, abbiamo trattato aspetti importanti di queste auricolari come l'ergonomia e la connettività ma c'è una caratteristica che più di tutte le rende speciali, si tratta dei Magnetic Fluid Driver. Questa tecnologia è il cuore pulsante delle EAH-AZ100; è reditata dalle cuffie cablate top di gamma EAH-TZ700 e rappresenta un vero e proprio salto di qualità nel mondo dell'audio true wireless. A differenza dei driver tradizionali, il Magnetic Fluid Driver utilizza un diaframma in alluminio a bordo libero da 10 mm. Lo spazio tra il magnete del driver e la bobina mobile è riempito con un fluido magnetico. Questo fluido, un liquido oleoso nero caratterizzato da proprietà magnetiche, contribuisce a controllare in modo più preciso il movimento del diaframma, stabilizzandolo e minimizzando le distorsioni, garantendo così una maggiore fedeltà nella riproduzione del suono.
Questa tecnologia, non esclusiva ma innovativa per il mercato delle true-wireless, permette di ottenere una risposta in frequenza più lineare e una minore distorsione. Il fluido magnetico aiuta a smorzare eventuali movimenti indesiderati del diaframma, garantendo una maggiore stabilità e precisione nella riproduzione del suono. Il risultato è un suono più pulito, dettagliato e definito, con una maggiore chiarezza su tutte le frequenze. È difficile descrivere a parole la differenza, ma dopo aver ascoltato la musica con il Magnetic Fluid Driver, tornare ad altri auricolari di fascia alta senza questa tecnologia è difficile.
La precisione e la linearità della risposta in frequenza sono fondamentali per ottenere un suono di alta qualità. Il Magnetic Fluid Driver permette di riprodurre le diverse frequenze con la stessa intensità, senza enfatizzare o attenuare determinati suoni. Questo si traduce in un suono più bilanciato, naturale e fedele alla registrazione originale. La riduzione della distorsione è un altro aspetto fondamentale e assolutamente percepibile anche da un orecchio non esperto. Con una distorsione anche minima si può infatti compromettere la qualità del suono in modo evidente, rendendolo meno nitido e dettagliato.
C'è poco da girarci intorno qiundi, il Magnetic Fluid Driver è senza ombra di dubbio la vera innovazione delle EAH-AZ100. Questa tecnologia, abbinata alla qualità costruttiva delle cuffie e all'esperienza di Technics nel mondo dell'audio, permette di ottenere una qualità audio senza precedenti nel panorama dei true wireless. La precisione, la linearità e la bassa distorsione garantiscono un'esperienza d'ascolto immersiva e appagante.
QUALIT AUDIO
E quindi come non approfondire un aspetto cruciale come è quello della qualità audio. EAH-AZ100 fanno della ricerca della qualità del suono il fine ultimo. Il suono è chiaro, dettagliato e spazioso, con un'ampia gamma dinamica che permette di apprezzare ogni sfumatura della musica. I bassi sono profondi, controllati e ben definiti, senza essere eccessivamente invadenti. Le medie frequenze sono aperte e naturali, con voci limpide e strumenti ben distinti. Le alte frequenze sono cristalline e dettagliate, senza mai risultare aspre o affaticanti. L'equilibrio tra le diverse frequenze è quasi perfetto, garantendo un'esperienza d'ascolto appagante per ogni genere musicale.
Il soundstage è ben definito, con un'ottima separazione degli strumenti. Questa caratteristica permette di percepire in modo chiaro la posizione di ogni singolo elemento all'interno della scena sonora, garantendo un'esperienza d'ascolto più immersiva e coinvolgente. Anche nelle tracce più complesse, con molti strumenti che suonano contemporaneamente, è possibile apprezzare ogni dettaglio senza che nulla venga confuso o distorto. Questa capacità di riprodurre fedelmente ogni sfumatura della musica è un aspetto che ho apprezzato molto durante i miei test.
Ho avuto modo di testare le EAH-AZ100 con una vasta gamma di generi musicali, dal Brit Pop dei Blur all'Indie Rock di Pete Doherty passando per il ritmo incalzante dei Foo Fighters. In ogni caso, le cuffie hanno dimostrato di essere all'altezza della situazione, restituendo un suono fedele e preciso. Anche con file audio di qualità inferiore, il risultato è stato più che soddisfacente, grazie alla capacità delle cuffie di minimizzare le imperfezioni. Ho utilizzato diverse piattaforme di streaming, come Apple Music e Tidal, per verificare la qualità audio, e in ogni caso sono rimasto positivamente colpito. L'unico piccolissimo appunto che posso fare riguarda l'ampiezza del suono che mi è sembrata leggermente inferiore rispetto alle AZ80. Un "difetto" che viene però risolto attivando la funzione dedicata all'audio spaziale che in questo caso è molto ben bilanciato e meno artificiale di tanti concorrenti, con il pro di aprire un po' la scena durante l'ascolto.
Le EAH-AZ100 supportano poi anche il codec LDAC per lo streaming audio ad alta risoluzione, che permette di sfruttare al massimo le potenzialità delle cuffie con file audio lossless. La differenza rispetto al codec AAC è evidente, soprattutto in termini di dettaglio e spaziosità del suono. Con file ad hoc si apprezza ogni sfumatura della musica, trovando un'esperienza d'ascolto ancora più coinvolgente. L'app permette poi di personalizzare ulteriormente il suono tramite l'equalizzatore, con diverse preimpostazioni e la possibilità di creare profili personalizzati. Personalmente, ho preferito lasciare la modalità "Direct" per la sua naturalezza e fedeltà, ma la possibilità di personalizzazione è un plus per chi ha esigenze specifiche.
CANCELLAZIONE DEL RUMORE
La cancellazione del rumore (ANC) delle EAH-AZ100 era un aspetto per cui le AZ80 erano un passo dietro alla concorrenza. Motivo per cui i tecnici dell'azienda hanno lavorato intensamente, con risultati notevoli. Technics ha migliorato la disposizione dei microfoni, e aggiunto un microfono interno posizionato nell'auricolare. Questo, insieme alla ridisposizione degli altri microfoni, ha portato ad una maggiore efficacia nella riduzione dei rumori a bassa e media frequenza, come quello del traffico, il ronzio dell'aereo e le voci. Durante i miei test, ho potuto constatare l'efficacia della cancellazione del rumore in diverse situazioni, dall'ufficio al treno, fino ai luoghi più affollati e rumorosi, come la metro.
È possibile scegliere tra diverse modalità di cancellazione del rumore:
- ANC attiva: il sistema di cancellazione del rumore è impostato al massimo dell'efficacia.
- Modalità adattiva: l'ANC si adatta automaticamente al rumore ambientale.
- Modalità trasparente: permette di sentire i suoni esterni.
- Modalità attenzione: amplifica le voci circostanti (ma non è il massimo per la naturalezza).
La modalità ANC attiva è quella che offre il massimo isolamento dai rumori esterni, ed è ideale per chi desidera immergersi completamente nella musica o nel podcast. Il sistema di cancellazione del rumore è molto efficace nel ridurre i rumori a bassa e media frequenza, ma anche nel limitare l'impatto dei rumori più acuti. La modalità adattiva è un'ottima alternativa, in quanto permette di adattare la cancellazione del rumore all'ambiente circostante, senza dover regolare manualmente l'intensità. La modalità trasparente è utile quando si vuole rimanere consapevoli di ciò che accade intorno a noi, ad esempio durante gli spostamenti in città.
In definitiva a cancellazione del rumore delle EAH-AZ100 è sicuramente molto migliorata e si avvicina alle prestazioni delle migliori alternative in questo senso pur rimanendo ancora uno scalino sotto; a mio parere Airpods Pro di Apple e WF1000XM5 di Sony rimangono ai vertici di questa classifica. Senza fraintendere, le EAH-AZ100 offrono comunque un'ottima cancellazione del rumore, superiore a molti altri auricolari di fascia alta. E, inoltre, l'ANC non crea quella sensazione di "vuoto" o di "pressione" tipica di alcuni sistemi di cancellazione del rumore, garantendo un'esperienza d'ascolto più confortevole.
QUALIT IN CHIAMATA
La qualità delle chiamate è un aspetto spesso sottovalutato, ma fondamentale per chi, come me, utilizza gli auricolari anche per lavoro. Le EAH-AZ100 si distinguono per la tecnologia Voice Focus AI, che, grazie a un chip dotato di intelligenza artificiale, è in grado di ridurre efficacemente i rumori ambientali durante le chiamate. Questo garantisce una voce chiara e nitida per l'interlocutore, anche in ambienti rumorosi come la strada o i mezzi pubblici.
La Voice Focus AI analizza l'ambiente circostante per filtrare i rumori indesiderati, concentrandosi sulla voce di chi parla. Come va nella vita reale? Ho avuto modo di verificare l'efficacia di questa tecnologia in frangenti differenti e posso dirvi che funziona molto bene in ambienti mediamente rumorosi o all'aperto in presenza del vento. In queste occasioni le chiamate sono state sorprendentemente ripulite, con una notevole riduzione del rumore di fondo.
Ma anche qui abbiamo un limite che è dato dalla quantità di rumore dell'ambiente che ci circonda. Nei casi più estremi, infatti, la voce può suonare un po' innaturale e "robotica". Questo effetto si verifica quando la Voice Focus AI è attiva al massimo dell'efficacia, in quanto il filtro del rumore può alterare leggermente la timbrica della voce. Ho ricevuto feedback da alcuni interlocutori che hanno descritto la mia voce come "artificiale". È un problema? Sì e no, se effettuo una chiamata è per trasmettere un'informazione che deve arrivare chiara e a mio parere si può accettare il compromesso di una voce meno naturale. Meglio sentire un timbro metallico che non sentire nulla.
AUTONOMIA
E non possiamo ovviamente chiudere senza parlare di autonomia. Le EAH-AZ100 si distinguono per le loro ottime prestazioni. Con una singola carica, le cuffie offrono fino a 10 ore di riproduzione con la cancellazione attiva del rumore (ANC), un aumento significativo rispetto alle 7 ore del modello precedente. Questa durata è più che sufficiente per coprire una giornata di lavoro o un lungo viaggio. Ad esempio, su un recente volo da Londra a San Francisco le ho indossate per tutta la durata del viaggio e all'atterraggio erano ancora funzionanti. La custodia di ricarica permette di estendere ulteriormente l'autonomia, offrendo fino a 28 ore di riproduzione totale. Questi valori, confermati durante i miei test, sono competitivi rispetto ad altri modelli di fascia alta come le sopra citate Sony XM5 e Airpods Pro.
Utilizzando il codec LDAC per lo streaming audio ad alta risoluzione, l'autonomia si riduce leggermente, arrivando fino a 7 ore con le cuffie e 18 ore con la custodia. Poco male, si tratta di una caratteristica comune a molti auricolari che supportano questo codec, a causa del maggiore consumo energetico richiesto dalla trasmissione di file audio di alta qualità. Tuttavia, anche in questo caso, l'autonomia è più che sufficiente per garantire una giornata d'uso.
La ricarica è veloce ed efficiente. È possibile ricaricare la custodia tramite USB-C oppure tramite caricatore wireless Qi. La ricarica via USB-C è rapida, e bastano pochi minuti per avere ore di riproduzione. La compatibilità con la ricarica wireless Qi è un'opzione comoda per chi possiede un caricatore di questo tipo, anche se la velocità di ricarica è leggermente inferiore rispetto a quella cablata. La custodia include un piccolo LED frontale per indicare lo stato di ricarica, un dettaglio utile per tenere sotto controllo l'autonomia.
CONSIDERAZIONI
Le Technics EAH-AZ100 sono senza dubbio tra le migliori cuffie true wireless che ho avuto modo di provare. L'azienda ha fatto un lavoro eccezionale nel combinare un design elegante e confortevole, un'eccezionale qualità audio grazie all'innovativo Magnetic Fluid Driver, un'ottima cancellazione del rumore, una connettività stabile e versatile e una serie di funzionalità avanzate. Il risultato è un prodotto di alta qualità, in grado di soddisfare anche gli utenti più esigenti.
Il Magnetic Fluid Driver è la vera chicca di queste cuffie, in grado di elevare l'esperienza di ascolto ad un livello superiore. La qualità audio è eccezionale, con un suono chiaro, dettagliato e spazioso. La cancellazione del rumore è molto efficace, anche se non raggiunge il livello delle migliori alternative sul mercato. La connettività multipoint a tre dispositivi è molto utile, e la possibilità di personalizzare i controlli attraverso l'app Technics Audio Connect rende l'esperienza d'uso più intuitiva. Anche la qualità delle chiamate è buona, grazie alla tecnologia Voice Focus AI.
Il prezzo di 299 euro non è ovviamente alla portata di tutti, ma se siete alla ricerca del meglio, queste cuffie meritano sicuramente la vostra attenzione. Rispetto alle precedenti EAH-AZ80, le EAH-AZ100 rappresentano un passo avanti significativo in tutti gli aspetti. Sebbene non siano perfette nel complesso le EAH-AZ100 sono senza dubbio tra i migliori auricolari true wireless attualmente disponibili sul mercato.
PRO E CONTRO