Sul palco dell'evento di IFA 2023, Honor ha annunciato ufficialmente, come anticipato dai teaser delle scorse settimane, dell'arrivo dello smartphone pieghevole Honor Magic V2 (successore di Magic VS). Come vedremo il pregio principale è che Honor Magic V2 non sembra uno smartphone pieghevole, ma punta ad essere uno smartphone "classico", almeno finché non viene dispiegato. Caratteristica che tutti gli smartphone pieghevoli a libretto secondo noi dovrebbero cercare di perseguire.
Ma Honor Magic V2 è più di questo, visto che mette insieme una serie di specifiche fuori dall'ordinario per il mercato dei pieghevoli. Qua sotto la scheda tecnica completa.
Honor Magic V2: Caratteristiche Tecniche
- Display:
- Esterno: 6,43" OLED, 120Hz refresh rate (LTPO), 2.376 x 1.060 pixel, 402ppi, 20:9 aspect ratio, fino a 2500 nits, supporto Stylus
- Interno: 7,92" OLED, 120Hz refresh rate (OLED), 2.344 x 2.156 pixel, 402ppi, 9.78:9 aspect ratio, fino a 1600 nits, supporto Stylus
- Processore: Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2
- GPU: Adreno 740
- RAM: 16 GB
- Storage interno: 256GB / 512GB / 1TB
- Sistema operativo: Android 13 con Magic OS 7.2
- Fotocamera posteriore:
- Principale: 50 megapixel, ƒ/1.9, OIS
- Grandangolo: 50 megapixel, ƒ/2.0, OIS
- Telephoto: 20 megapixel 2.5x, ƒ/2.4, OIS
- Fotocamera anteriore:
- Esterna: 16 megapixel, ƒ/2.2
- Interna: 16 megapixel, ƒ/2.2
- Connettività: NFC, Bluetooth 5.3 (BLE, SBC, AAC, LDAC, aptX, aptX HD), USB-C/USB 3.1 Gen 1, Wi-Fi 7, 5G NR NSA/SA, 4G TD-LTE/LTE FDD, 3G WCDMA, 2G CDMA/GSM
- Reti: Dual nano-SIM
- Sicurezza: sensore d'impronte laterale, Face unlock
- Audio: Dual stereo speaker, 3-mic stereo, DTS: X Ultra algorithm
- Batteria: 5.000 mAh, ricarica rapida a 66W, nessuna ricarica wireless
- Dimensioni:
- Piegato: 156,7 x 74,1 x 9,9 mm
- Aperto: 156,7 x 145,4 x 4,7 mm
Partiamo con il commentare le specifiche che rendono questo Magic V2 prima di tutto uno smartphone "normale".
Da chiuso infatti è spesso appena 9,9 millimetri, meno di un centimetro, avvicinandosi alle dimensioni degli smartphone premium, come iPhone 14 Pro Max o Galaxy S23 Ultra di Samsung.Da aperto lo spessore (nel punto dove non è presente il blocco della fotocamera) è spesso appena 4,7 millimetri, veramente notevole, se confrontato anche con buona parte dei (pochi concorrenti).
In più il display frontale è da ben 6,43 pollici ed ha un formato che possiamo considerare ormai "classico": ovvero 20:9. Lo schermo però vanta comunque un refresh rate fino a 120 Hz (LTPO, quindi adattabile) e una luminosità di picco fino a 2.500 nits.
Ma lo smartphone ha altre caratteristiche di eccellenza. Abbiamo il processore Snapdragon 8 Gen 2, ben 16 GB di RAM e un kit di fotocamere, almeno sulla carta, molto promettente, che includono uno zoom ottico e una grandangolare da 50 megapixel. Nonostante l'estrema sottigliezza lo smartphone è comunque dotato della batteria più capiente fra tutti gli smartphone pieghevoli: 5.000 mAh.
Anche la ricarica fulminea a 66W non è caratteristica di poco conto.
Nel nostro poco tempo speso con il dispositivo abbiamo potuto apprezzare buona parte di queste caratteristiche, con particolare interesse a quelle relative al design. Speriamo di poterlo recensire a breve, per testare più a fondo la parte software, che invece al momento era solo in beta.
Prezzo e disponibilità
Al momento non è ancora stata annunciata ne la data precisa di lancio in Italia e neanche il suo prezzo. Vi aggiorneremo ovviamente appena possibile.