Dopo un anno di ritardo rispetto alla sua versione standard, la Subaru Forester Wilderness si aggiorna finalmente alla sesta generazione, abbandonando il vecchio modello per abbracciare la nuova piattaforma. Questo aggiornamento porta con sé pneumatici leggermente più grandi, un differenziale centrale più reattivo e una trasmissione rivista, migliorando le capacità off-road di questa variante pensata per l’avventura.
Se la potenza del motore boxer quattro cilindri scende leggermente da 182 a 180 cavalli, la coppia fa il percorso inverso, salendo da 238 Nm a 241 Nm. La differenza più rilevante si nota nel regime a cui questa coppia massima viene erogata: ora a 3.700 giri al minuto invece dei precedenti 4.400. In altre parole, la nuova Forester Wilderness promette una risposta più pronta, sia su sentieri accidentati che nel traffico cittadino. Subaru non ha ancora diffuso dati ufficiali sui consumi, ma è probabile che si mantengano in linea con quelli della Forester standard non ibrida.
LE SUE CARATTERISTICHE
Dal punto di vista tecnico, la Wilderness mantiene le sue credenziali da off-roader con angoli di attacco (23,5°), dosso (21°) e uscita (25,5°) superiori alla Forester base. Le nuove gomme Yokohama Geolandar A/T, ora da 235/60R-17 invece di 225/60R-17, aumentano leggermente la larghezza e l’altezza complessiva, portando l’altezza da terra a 9,3 pollici (+0,1 pollici rispetto al modello precedente). Anche le sospensioni sono state ricalibrate per garantire maggiore stabilità e comfort su strada e in fuoristrada.
La trasmissione CVT Lineartronic adotta ora un rapporto finale più corto (da 3,70 a 4,11), migliorando la trazione sui terreni difficili. Il sistema di trazione integrale simmetrica riceve aggiornamenti significativi, tra cui un bloccaggio del differenziale centrale più rapido e una maggiore stabilità in curva grazie ai dati sull’angolo di sterzata. La capacità di traino cresce fino a 3.500 libbre (1587 kg).
E IN EUROPA?
A bordo, troviamo il sistema di assistenza alla guida EyeSight di ultima generazione, un display multimediale da 11,6 pollici con Apple CarPlay e Android Auto wireless, e un quadro strumenti digitale opzionale da 12,3 pollici. I mancorrenti sul tetto possono sostenere fino a 800 libbre (362 kg). L’estetica resta fedele al carattere avventuroso della Wilderness, con dettagli color rame e interni eco-friendly.
Al momento, la Subaru Forester Wilderness 2026 è stata annunciata principalmente per il mercato nordamericano, con un debutto previsto nei concessionari statunitensi nell'autunno del 2025. Non ci sono informazioni ufficiali riguardanti la disponibilità di questo modello specifico in Europa, dov'è già presente la versione 4dventure.