I prossimi Galaxy potrebbero avere una batteria anche fino a 7.000 mAh, almeno stando a un'anticipazione dalla Corea del Sud.
Una delle maggiori delusioni riguardanti la serie Galaxy S25 è la scelta di Samsung di non abbracciare la tecnologia silicio-carbonio per le sue batterie.
Questa tecnologia, sempre più adottata dai produttori cinesi, consente di inserire unità da 6.000 mAh (come nel Vivo X200 Pro) e persino di 7050 mAh (qualcuno ha parlato di Nubia RedMagic 10 Pro?). E non solo senza aumentare spessore o peso, ma anche riuscendo a mantenere velocità di ricarica elevate (anche fino a 100 W).
Il leaker cinese Digital Chat Station ha dichiarato di aspettarsi che "la capacità della batteria degli smartphone di fascia media-alta aumenterà a 7500-8000 mAh".
Numeri che fanno impallidire le capacità di dispositivi come Galaxy S25 Ultra o iPhone 16 Pro Max, che sono fermi a batterie rispettivamente da 5.000 e 4.685 mAh e ricariche fino a 45 W.
Ma per il futuro le cose potrebbero cambiare.
Dalla Corea il portale FNNews riporta le dichiarazioni di diversi leaker e persino di un funzionario (anonimo) di Samsung, che rilanciano fortemente l'ipotesi che la serie Galaxy S26 potrebbe finalmente incorporare batterie più capienti.
Il leaker cinese Ibingzhou ha dichiarato di aspettarsi che Samsung introdurrà batterie al silicio-carbonio nei suoi prossimi top. Il suo collega coreano Ranzk ha annunciato invece che Samsung starebbe partecipando direttamente allo sviluppo di materiali per anodi e catodi di batterie allo scopo di "sviluppare batterie completamente nuove".
Quindi non silicio-carbonio? Questa tecnologia, per quanto eccitante, avrebbe un problema, la longevità, e Samsung non sarebbe ancora convinta. Una fonte interna della casa di Seul avrebbe dichiarato al portale coreano che il catodo di silicio consente di aumentare la capacità, ma "c'è un problema di vita e deve essere migliorato".
Recenti scoperte hanno permesso di migliorare materiali e composizione, ma Samsung non sarebbe soddisfatta.
La fonte avrebbe aggiunto che l'azienda starebbe "studiando vari piani di miglioramento". Quindi non è da escludere che nei Galaxy S26 potremmo vedere una soluzione anche leggermente diversa dalle attuali batterie al silicio-carbonio, ma comunque un notevole miglioramento della capacità.
C'è spazio anche per gli iPhone: FNNews riporta anche una dichiarazione del leaker coreano Ranzk riguardante appunto i telefoni della mela. Stando a quanto dichiarato, Apple avrebbe una strategia quasi simile a Samsung, e "dovrebbe essere applicata per la prima volta dopo il 2026".