Il tasto di Meta AI non si può togliere da WhatsApp, l'UE vuole approfondire

1 week ago 74

Possono WhatsApp, Instagram e Facebook non prevedere la possibilità di eliminare il tasto di Meta AI? Da quando è arrivata questa novità gli utenti hanno inondato i social di lamentele: non è piaciuto il modo coercitivo con cui Mark Zuckerberg ha introdotto la funzione di intelligenza artificiale sulle sue piattaforme, non è nemmeno piaciuta la posizione (studiata ad hoc) del pulsante. Per ora non si può fare nulla, il tasto lì è, e lì rimane. E resta aperta la questione della privacy, nonostante le rassicurazioni della società di Menlo Park.

 tutto quello che c'

Tecnologia 07 Apr

Il problema è arrivato anche al Parlamento di Strasburgo: l'eurodeputata Veronika Cifrová Ostrihoňová ha scritto su X di aver presentato un'interrogazione alla Commissione per indagare sulla conformità dell'intelligenza artificiale alle norme comunitarie.

META AI IN YOUR PHONE

👀 Noticed something new in your WhatsApp or Messenger chats lately? That little blue circle — Meta AI — is Meta's new assistant, meant to help you find "relevant content."

But here's the catch:
👉 You can’t turn it off! And that raises real questions… pic.twitter.com/3OwpNJVeIL

— Veronika Cifrova Ostrihonova (@VeronikaCifrova) April 8, 2025

Meta ha confermato che la versione del chatbot disponibile nel Vecchio Continente (solo testuale, niente immagini per ora) non è stata addestrata sfruttando i dati degli utenti europei, nonostante questo le preoccupazioni sulla privacy dei cittadini permangono, così come dimostrano le migliaia di post negativi pubblicati sui social. É in corso anche una campagna da parte dei "dissidenti" per convincere gli utenti ad abbandonare le piattaforme di Meta per passare ad app alternative.

La società americana si è difesa affermando che "Meta AI è come qualsiasi altra funzionalità: alcune persone la adoreranno e la useranno, altre no [...]". E alla domanda sul rilascio di una versione di WhatsApp senza tasto Meta AI, il direttore alla comunicazione internazionale di WhatsApp Joshua Breckman ha detto: "Esiste una versione senza AI, se non cliccano sul pulsante".

I ''DUBBI NORMATIVI'' DELLO SCORSO ANNO

Ricordiamo che Meta AI era attesa in Europa già lo scorso anno, ma "dubbi normativi" ne avevano bloccato il rilascio. Le autorità comunitarie per la garanzia della privacy si erano infatti schierate contro l'utilizzo dei dati degli utenti europei per l'addestramento dell'intelligenza artificiale. In quell'occasione la società di Zuckerberg aveva risposto:

Se non addestriamo i nostri modelli sui contenuti pubblici che gli europei condividono sui nostri servizi e su altri, come post o commenti pubblici, i modelli e le funzionalità di intelligenza artificiale che li alimentano non saranno in grado di comprendere con precisione le lingue regionali importanti, le culture o gli argomenti di tendenza sui social media. Riteniamo che gli europei saranno mal serviti da modelli di intelligenza artificiale che non tengono conto dei ricchi contributi culturali, sociali e storici dell'Europa.

La Data Protection Commission irlandese ha reagito al rilascio di Meta AI in Europa dichiarando che ci sono ancora alcune questioni aperte che necessitano di risposte. Quel che Meta garantisce è che il suo chatbot non ha utilizzato dati di utenti europei per il suo addestramento, e che non può accedere alle chat in quanto criptate end-to-end. Gli unici messaggi di cui può leggere il contenuto sono quelli rivolti al chatbot stesso.


Read Entire Article