Immortale! La NVIDIA Shield TV si aggiorna anche dopo 6 anni e con un sacco di novità

2 hours ago 26

A oltre 5 anni dal lancio, la Shield TV di NVIDIA si aggiorna alla versione 9.2, disponibile ora per tutti gli utenti dopo qualche mese di beta test.

Si tratta del primo aggiornamento da poco più di 2 anni a questa parte, segno di uno sviluppo senz'altro lento, ma ancora attivo, per quello che rimane uno dei migliori box TV anche nel panorama odierno.

La prima novità di cui parliamo è il supporto per la riproduzione di audio immersivo ad alta risoluzione in AURO-3D tramite HDMI., che però sembra limitato alla Shield TV Pro, dato che nel changelog si fa menzione solo di questo modello.

Abbiamo poi vari miglioramenti generali, in particolare:

  • supporto per la funzione di adattamento alla risoluzione dell'audio quando si utilizza un DAC USB
  • aggiunta la possibilità di rimuovere il flag HDMI 1.4 tramite il ripristino alle impostazioni di fabbrica
  • miglioramento per la funzione Match Frame Rate (ancora beta)
  • aggiunto il controllo parentale in lingua francese
  • aggiunto un potenziamento della sicurezza per la riproduzione DRM in 4K

Attenzione però anche a un problema noto di vecchia data, che si ripresenta con questo aggiornamento.

Shield TV verrà rimossa dall'integrazione con Google Home dopo l'installazione della Shield Experience 9.2. NVIDIA consiglia di visitare questa pagina per supporto, ma il succo è che se la volete gestire tramite Google Home la dovrete riaccoppiare.

Ultima ma non meno importante, c'è una lunga lista di bug risolti, che potete leggere espandendo la sezione qui sotto.

E chi ancora non avesse una Shield TV può sempre acquistarne una su Amazon: anche nel 2025, siamo sicuri che non ve ne pentirete.

Bug Risolti nella Shield Experience 9.2

  • Risolto il problema della riproduzione video scattosa dopo operazioni di avanzamento rapido/riavvolgimento
  • Risolto il problema del telecomando che smetteva di rispondere per 60 secondi dopo il risveglio dalla modalità standby
  • Risolto il problema di SHIELD che si riattivava dalla schermata di blocco senza pressione di tasti
  • Risolto il problema con il trasferimento di file di grandi dimensioni su NAS (errore "operazione non consentita")
  • Risolto il problema del flusso di autenticazione di Google che rimaneva bloccato in un ciclo infinito
  • Risolti problemi di scatti audio su cuffie Bose e Sony connesse a reti Wi-Fi a 2,4 GHz
  • Risolto il problema dello stuttering audio su cuffie compatibili con aptX
  • Risolti problemi di sincronizzazione AV quando l'elaborazione Dolby è abilitata
  • Risolto il crash durante la modifica del volume
  • Risolto il problema di corruzione dell'audio durante il casting di Apple Music
  • Risolto il problema di riproduzione vuota su Spotify quando la risoluzione dell'audio è abbinata con Stereo Upmix
  • Risolto il problema di Google Assistant che non si avviava dopo l'aggiornamento di Google GMS
  • Risolto il problema della notifica a schermo intero di SHIELD Rewards
  • Risolto il problema della memoria occupata dai log Wi-Fi
  • Risolto il problema di riempimento dello spazio di archiviazione su SHIELD Drive
  • Risolto il problema dell'assenza di audio quando le cuffie erano collegate al controller e DAP era attivo
  • Risolto il crash di GeForce NOW dopo l'avvio
  • Risolto il problema della distorsione video nella modalità di visualizzazione "RGB 8-bit Rec.709"
  • Risolto il problema dei dischi rigidi USB/HDD che risultavano corrotti dopo la connessione a caldo
  • Risolto il problema delle cartelle NAS che mostravano 0 B invece della reale capacità disponibile
  • Risolto il problema dei dispositivi di archiviazione montati che non venivano elencati dopo un aggiornamento
  • Risolti crash occasionali nelle app DRM
  • Risolto il problema dell'impossibilità di individuare SHIELD TV tramite l'abilità Alexa SHIELD
Read Entire Article