iOS 18.4, in arrivo la prima beta: Apple Intelligence in italiano e novità per Siri

2 months ago 97

Apple si prepara a rilasciare la prima beta di iOS 18.4, un aggiornamento atteso non solo per l'aggiunta di ulteriori funzionalità ma, soprattutto per l'atteso (almeno da noi) supporto alla lingua italiana per le funzionalità di Apple Intelligence basate su intelligenza artificiale. Secondo le informazioni fornite da Mark Gurman di Bloomberg, la prima beta per sviluppatori dovrebbe essere disponibile tra la metà di questa settimana (probabilmente anche oggi) e l’inizio della prossima.

Dopo il rilascio della beta per sviluppatori, il ciclo di test proseguirà per alcune settimane, con aggiornamenti incrementali finalizzati a correggere eventuali bug e ottimizzare le nuove funzionalità. La versione finale per il pubblico è invece prevista tra marzo e aprile 2025.

APPLE INTELLIGENCE FINALMENTE IN ITALIANO

Con iOS 18.4, come preannunciato nei mesi scorsi, verrà notevolmente espanso il supporto linguistico di Apple Intelligence. Oltre all’italiano, l’aggiornamento introdurrà anche il supporto al tedesco, al francese, allo spagnolo, al cinese, giapponese, al coreano, al portoghese e al vietnamita. Questa espansione linguistica permetterà a un numero maggiore di utenti di utilizzare le funzionalità avanzate basate su su intelligenza artificiale, settore in cui Apple si trova a inseguire tutti i diretti concorrenti.


Supporto linguistico a parte, con iOS 18.4, Apple introdurrà probabilmente anche alcuni aggiornamenti per Siri che puntano a migliorarne la capacità di interazione e la personalizzazione. Nonostante le modifiche apportate negli ultimi anni, Siri continua a essere percepito come meno avanzato rispetto ad altri assistenti vocali. Questo aggiornamento non risolve definitivamente il divario, ulteriormente ampliato negli ultimi mesi, in modo particolare con Gemini Live, ma rappresenta un passo in avanti verso una maggiore efficienza.

ALTRE NOVITA' IN ARRIVO

Tra le novità previste, Siri sarà in grado di sfruttare il contesto personale dell’utente per rispondere in modo più accurato. Ciò significa che potrà accedere a informazioni come la cronologia delle attività, le preferenze personali e i dati delle applicazioni utilizzate, per fornire risposte più pertinenti. Questo approccio mira a rendere l’assistente vocale più utile nelle attività quotidiane, riducendo la necessità di ripetere informazioni già disponibili sul dispositivo.

Un’altra funzione che verrà introdotta è la consapevolezza dello schermo (on-screen awareness), che consentirà a Siri di analizzare ciò che è visibile sul display per fornire risposte contestuali. Ad esempio, se l’utente sta leggendo un’e-mail o visualizzando un evento in calendario, Siri sarà in grado di riconoscere questi elementi e offrire suggerimenti o informazioni aggiuntive senza dover ricevere ulteriori istruzioni.

Inoltre, Apple ha aggiornato il framework App Intents, che consentirà a Siri di interagire in modo più efficace con le applicazioni, sia di Apple che di terze parti. Questa integrazione più profonda renderà possibile eseguire azioni specifiche all’interno delle app tramite comandi vocali, migliorando la fluidità dell’esperienza d’uso.


Nonostante gli aggiornamenti previsti con iOS 18.4, Apple starebbe lavorando a una versione completamente rinnovata di Siri. Secondo alcune indiscrezioni, l’azienda sarebbe intenzionata a sostituire l’attuale assistente vocale con uno basato su un modello linguistico di grandi dimensioni (LMM). Questo nuovo modello dovrebbe consentire conversazioni più naturali e una maggiore capacità di gestire richieste complesse.

L’annuncio ufficiale di questa nuova versione di Siri potrebbe arrivare durante la WWDC 2025, evento in cui Apple dovrebbe presentare anche iOS 19 e macOS 16, noti internamente con i nomi in codice “Luck” e “Cheer”. Tuttavia, al momento non ci sono conferme ufficiali su tempi e modalità di rilascio di questa nuova generazione di Siri.

Come di consueto, iOS 18.4 includerà una nuova serie di emoji approvate dal Unicode Consortium. Tra le nuove emoji attese ci saranno un’impronta digitale, un volto con borse sotto gli occhi, un’arpa, un ortaggio a radice, uno schizzo d’acqua e un albero spoglio. Queste aggiunte, sebbene non rappresentino una novità di grande impatto, arricchiranno ulteriormente le possibilità di espressione nelle conversazioni tramite iMessage e altre applicazioni di messaggistica.

Un’altra funzionalità che sarà introdotta è quella delle Priority Notifications, progettata per aiutare gli utenti a gestire in modo più efficace le notifiche. Questa funzione utilizzerà l’intelligenza artificiale per identificare e mettere in evidenza le notifiche più importanti, riducendo il rischio di perdere informazioni rilevanti tra la mole di avvisi quotidiani.


Con l'aggiornamento a iOS 18.3, ricordiamo, Apple ha temporaneamente disattivato i riepiloghi relativi alle categorie Notizie e Intrattenimento a causa di alcune problematiche legate alla diffusione di notizie false o fuorvianti generate da intelligenza artificiale.

Nella sezione Impostazioni, inoltre, è stato inserito un avviso che ne segnala lo stato di "beta", indicando che la funzionalità è ancora in fase di valutazione. Inoltre, Apple ha introdotto una nuova opzione che consente agli utenti di gestire i riepiloghi delle notifiche direttamente dalla schermata di blocco, facilitando la personalizzazione delle preferenze per singole applicazioni.

È probabile che con iOS 18.4 questi riepiloghi vengano riattivati, ma con modifiche finalizzate a garantire una gestione più sicura e accurata delle informazioni, riducendo il rischio di ulteriori problematiche legate alla disinformazione.

APPLE INTELLIGENCE: LE PRINCIPALI FUNZIONI

Apple Intelligence combina la potenza dell’elaborazione locale con il Private Cloud Compute, che consente di gestire operazioni complesse in modo sicuro, garantendo un alto standard di privacy. Le funzionalità includono strumenti di scrittura come Riscrittura, Correzione e Sintesi per rielaborare, correggere e sintetizzare testi in app come Mail, Note e Pages. Inoltre, la gestione delle email e delle notifiche è ottimizzata con Messaggi Prioritari, Smart Reply e Notifiche Prioritarie, che evidenziano i contenuti più rilevanti riducendo le distrazioni grazie alla modalità Riduci Interruzioni.

Apple Intelligence offre anche funzionalità creative con Image Playgroung e Genmoji, che permettono di generare immagini personalizzate e emoji originali. La gestione delle foto è resa più efficiente con strumenti di ricerca avanzata, la funzione Clean Up per eliminare elementi indesiderati e la creazione automatica di storie multimediali con Ricordi.

Con Apple Intelligence, infine, Siri beneficia di un’evoluzione significativa, diventando più contestuale e integrato, capace di comprendere il linguaggio naturale, gestire attività complesse e interagire con app di terze parti. L’integrazione con ChatGPT arricchisce ulteriormente l’esperienza utente, mentre la sicurezza dei dati è garantita da sistemi di crittografia avanzata e dall’elaborazione locale dei dati sensibili.


Read Entire Article