Nelle scorse ore Sony ha annunciato un aggiornamento della sua piattaforma Creator’s Cloud con una novità particolarmente interessante per le fotocamere più recenti del produttore: la possibilità di trasferire le foto caricate su cloud direttamente in Google Drive o Adobe Lightroom. Tra i modelli compatibili vengono citati espressamente: FX3, FX30, A1, ZV-E10 II, e A9 III); in generale un buon indicatore è la capacità di caricare immagini su cloud via Wi-Fi o tramite la Creators’ App ufficiale disponibile su Android, iOS e iPadOS.
Vale la pena sottolineare che le immagini non vengono trasferite direttamente dalla fotocamera a Drive o Lightroom: passano prima dal cloud di Sony, il che aggiunge un livello di ridondanza al proprio archivio - un backup automatico, potremmo dire - e mantiene la versatilità che si aspettano fotografi che magari hanno incorporato nel proprio flusso di lavoro altri servizi cloud, soprattutto se sono in abbonamento.
Tra le altre novità dell’aggiornamento 2.6 della Creator’s App, che è legata a doppio filo alla piattaforma cloud, Sony segnala:
- Potenziamenti al trasferimento dei file verso uno smartphone e opzioni per massimizzare l’efficienza. Arrivano i “trasferimenti differenziali”, in cui dalla fotocamera vengono importate solo le immagini nuove o comunque quelle che non sono ancora state trasferite, con evidenti implicazioni relativamente al risparmio di tempo e di energia.
- Miglioramenti alla funzionalità di controllo remoto delle fotocamere tramite smartphone. Ora è possibile modificare anche le impostazioni di scatto.
- Nuovi piani premium in abbonamento. Creators’ Cloud offre 5 GB gratis a tutti gli utenti, 25 se la piattaforma è usata in concomitanza con una fotocamera Sony. I piani premium diventano 4, con archiviazioni fino a 500 GB.