Mistral AI lancia la sua app d'assistenza: sfida aperta a ChatGPT e Gemini

3 hours ago 23

Mistral AI, la promettente startup francese specializzata nello sviluppo di modelli linguistici avanzati, ha fatto il suo ingresso ufficiale nel competitivo mercato delle applicazioni mobili con il lancio di Le Chat, la sua piattaforma di conversazione intelligente ora disponibile sia su Android che su iOS.

Con questa mossa Mistral AI si pone in diretta competizione con i giganti del settore come OpenAI con il suo ChatGPT) e Google con Gemini AI offrendo agli utenti un'alternativa europea nel panorama dell'intelligenza artificiale conversazionale. Le Chat è ancora agli inizi ma promette bene, dimostrandosi un'applicazione versatile dotata di funzionalità complete e interessanti, tanto da non far rimpiangere le soluzioni a cui siamo abituati.

Tra le caratteristiche principali dell'applicazione troviamo la capacità di accedere a informazioni aggiornate tramite ricerche web, la possibilità di analizzare documenti PDF e immagini, oltre a funzioni creative come la generazione di immagini e l'interpretazione del codice. C'è anche un elemento distintivo, ossia la presenza di una funzionalità canvas per l'interazione grafica.

Tuttavia, gli utenti hanno notato alcune limitazioni nel sistema nella versione gratuita. Ogni utilizzo dell'applicazione sembra avere dei limiti e dopo poche ricerche web, il sistema potrebbe comunicare di aver raggiunto il limite di consultazioni disponibili, un approccio che ricorda quello di altri servizi come Claude di Anthropic, dove si esaurisce il numero totale di messaggi disponibili.


Mistral AI ha anche introdotto un nuovo modello di business strutturato su diversi livelli di abbonamento: Free, Pro, Team e Student. Il piano Pro, pensato per la maggior parte degli utenti, viene proposto a 13,80 euro al mese, posizionandosi come un'alternativa economicamente vantaggiosa rispetto ai competitor americani ChatGPT e Gemini.

Un aspetto che ha sollevato alcune perplessità riguarda la gestione della privacy dei dati: gli utenti del piano gratuito non hanno la possibilità di negare l'utilizzo dei propri dati per l'addestramento dei modelli di intelligenza artificiale. Questa opzione è disponibile solo per gli abbonati Pro, ma tale scelta appare in contrasto con le stringenti normative dell'Unione Europea sulla protezione dei dati personali, soprattutto considerando che altri servizi come ChatGPT e Perplexity offrono questa possibilità anche agli utenti gratuiti. Volete provarla? Ecco i link per il download su Android e iOS, ma nel caso in cui non l'abbiate ancora fatto c'è anche la possibilità di provare Mistral nella versione web a questo link.


Read Entire Article