Il prossimo smartphone pieghevole a conchiglia di Motorola avrà il chip top di gamma di Qualcomm, stando ai benchmark. Il RAZR Ultra 2025 (così è stato avvistato, quantomeno, indicando un possibile cambio di passo rispetto alla nomenclatura adottata negli ultimi anni) è infatti stato avvistato su Geekbench con un processore compatibile solo con le specifiche dello Snapdragon 8 Elite (due core a 4,32 GHz e gli altri sei core a 3,53 GHz). Tra gli altri dettagli è emersa la GPU Adreno 830, anch’essa in linea con S8E, e 12 GB di RAM. Il sistema operativo è Android 15.
La scelta del processore è interessante per due ragioni. Primo, perché precedenti indiscrezioni suggerivano che il device avrebbe avuto un chip meno prestante, come l’ancora inedito Snapdragon 8s Elite (che nonostante la somiglianza di nomi a livello di CPU dovrebbe avere molti più punti in comune con il chip di precedente generazione, lo Snapdragon 8 Gen 3); secondo, perché Qualcomm ha lanciato negli scorsi giorni una variante dello Snapdragon 8 Elite con 7 core rivolta proprio a pieghevoli e dispositivi ultra-sottili.
Questa variante, che si chiama sempre Snapdragon 8 Elite, abbandona uno dei core intermedi e mantiene inalterato tutto il resto, con evidenti vantaggi da un punto di vista termico ed energetico. I dispositivi pieghevoli devono essere estremamente sottili per garantire una buona ergonomia anche chiusi, il che implica che lo spazio interno per i componenti è estremamente ridotto; e a soffrirne sono (anche) i sistemi di dissipazione del calore e le batterie, che sono il componente che occupa in assoluto più spazio.
Non è del tutto chiaro perché Motorola abbia deciso di optare per lo Snapdragon 8 Elite “regolare” al posto di quello fatto apposta per i form factor di un RAZR, ma è giusto osservare che non è del tutto detto. Tanto per cominciare Geekbench potrebbe aver identificato male il chip, oppure potrebbe trattarsi di un prototipo di test non definitivo. I punteggi, tra l’altro, sono un po’ più bassi di quanto ci si aspetta da questo processore - circa 2.800 in single-core e 8.400 in single, quando sappiamo che può superare agilmente i 3.000 e 10.000 rispettivamente.