Nuova Volkswagen T-Roc, tutto quello che sappiamo: stile rinnovato e Full Hybrid

6 days ago 74

Il conto alla rovescia è già iniziato. In estate debutterà la nuova generazione della Volkswagen T-Roc, una delle novità 2025 più importanti della casa automobilistica tedesca. Il suo arrivo è particolarmente atteso vista l'importanza di questo modello. T-Roc, infatti, è una vera e propria best seller a livello europeo. In Italia, per esempio, nei primi 3 mesi del 2025 ne sono state vendute 6.959 unità (dai UNRAE) ed è stabilmente nella Top 10 del segmento dei B-SUV.

Il nuovo modello di cui nel tempo sono arrivate diverse informazioni tra foto spia e piccole anticipazioni da parte di Volkswagen, cambierà molto. Non si tratterà solamente di un nuovo look perché ci saranno importanti novità sul fronte della meccanica. La casa automobilistica tedesca ha infatti scelto questo modello per portare al debutto la nuova motorizzazione Full Hybrid che successivamente troverà posto anche sotto il cofano di altri modelli del Gruppo tedesco.

La nuova T-Roc sarà quindi proposta con diverse tipologie di alimentazioni. Oltre all'endotermico e al Full Hybrid avremo anche il Plug-in. Il tutto, come spiegato in passato da Volkswagen, per andare ad accontentare le diverse esigenze della clientela. Un modo, dunque, per rendere maggiormente interessante questo modello a più potenziali clienti.

PI GRANDE E CON UN NUOVO DESIGN

In attesa del lancio della nuova generazione della Volkswagen T-Roc 2025 vediamo di ricapitolare cosa sappiamo fino a questo momento. Il nuovo modello andrà a crescere leggermente di dimensioni. Oggi, T-Roc misura 4.234 mm in lunghezza. Per la nuova generazione dovremo attenderci una lunghezza superiore a tutto vantaggio dello spazio a disposizione dei passeggeri e dei bagagli. Più grande, quindi, e anche un nuovo design per rendere il suo look più moderno e con un tocco di sportività in più.

Le foto spia viste fino a questo momento, anche con la vettura dotata di un camuffamento molto leggero, hanno permesso di osservare che la nuova Volkswagen T-Roc si caratterizzerà per un frontale ridisegnato e ispirato alla Tiguan, che vedrà la presenza di fari più affilati, uniti tra di loro da una sottile striscia luminosa interrotta al centro dal logo della casa automobilistica. Paraurti rivisto nelle forme e nuova griglia dotata di una diversa trama. Dietro, il lunotto pare leggermente più inclinato rispetto a quello dell'attuale modello. Inoltre, lo spoiler alla fine del tetto integra la terza luce di stop. Al posteriore nuovi saranno anche i gruppi ottici a sviluppo orizzontale. Nonostante il leggero camuffamento dei muletti, pare che saranno collegati tra loro da una sottile striscia luminosa. Non dovrebbe nemmeno mancare l'allestimento più sportivo R che darà alla T-Roc un look più aggressivo.

INTERNI

Le foto spia non hanno mai permesso di vedere con chiarezza l'abitacolo. Ci si può spettare, comunque, il classico ambiente Volkswagen visto nei suoi ultimi modelli, in particolare sulla Golf. Dunque, strumentazione digitale e un display centrale per il sistema infotainment di dimensioni variabili a seconda dell'allestimento scelto. Non mancheranno i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto e per rendere maggiormente efficace l'assistente vocale, ci sarà l'integrazione con ChatGPT.

NIENTE CABRIO

Non ci sarà la versione Cabrio della nuova Volkswagen T-Roc. Già in passato la casa automobilistica aveva chiarito questo aspetto. Si tratta infatti di una vettura di nicchia con un numero troppo basso di clienti per poter continuare ad essere ancora proposta.

NUOVI MOTORI, ANCHE FULL HYBRID

Più grande, nuovo design, interni rivisti e maggiore tecnologia. Oltre a questo, la nuova Volkswagen T-Roc 2025 introdurrà diverse novità di meccanica. Come aveva anticipato diverso tempo fa Andrea Alessi, direttore di Volkswagen Italia, all'interno di un'intervista, il nuovo modello avrà tutte le motorizzazioni termiche possibili partendo dal Mild Hybrid e per la prima volta in casa Volkswagen anche un Full Hybrid. Inoltre, non mancheranno nemmeno opzioni Plug-in Hybrid che già sono presenti su modelli come Golf, Tiguan e Tyron.

La novità più interessante è dunque il Full Hybrid. Come sarà? Grazie ad un passato rapporto di Autocar ne sappiamo di più. A quanto pare, le nuove motorizzazioni Full Hybrid potranno contare su due livelli di potenza di sistema: 204 CV e 272 CV. Se corretto, viene da pensare che si tratta sostanzialmente dei powertrain Plug-in Hybrid del Gruppo Volkswagen dotati di una batteria più piccola che permetterà brevi spostamenti in modalità solo elettrica. Tra non molto, con il debutto della nuova T-Roc, ne capiremo molto di più.

Visto quanto successo in passato, non sarebbe strano che Volkswagen anticipi alcuni dettagli delle nuove motorizzazioni Full Hybrid, magari condividendo una tempistica più precisa per l'arrivo sugli altri modelli. Già sappiamo, infatti, che queste unità saranno poi rese disponibili sulla Golf e sulla Skoda Octavia. Potenzialmente, tutti i modelli del Gruppo tedesco dotati della piattaforma MQB Evo potranno adottare questo powertrain.

Tornando alla T-Roc, le motorizzazioni Mild Hybrid sono quelle già oggi offerte in diversi modelli Volkswagen come la Golf (1.5 eTSI). Per quanto riguarda il Plug-in, la nuova generazione potrà contare su di un powertrain in grado di poter offrire un'autonomia in elettrico superiore ai 100 km.


Read Entire Article