L'attesa è finalmente terminata per gli utenti di Nvidia Shield TV, il celebre dispositivo per lo streaming multimediale che, nonostante i suoi cinque anni di vita, continua a ricevere supporto e aggiornamenti. Dopo una pausa di oltre due anni dall'ultimo aggiornamento significativo, Nvidia ha rilasciato Shield Experience 9.2, un update che promette di migliorare notevolmente l'esperienza degli utenti.
L'aggiornamento, inizialmente distribuito attraverso un programma hotfix nell'ottobre scorso, è ora disponibile per tutti i dispositivi Shield TV. La nuova versione affronta numerose problematiche che gli utenti avevano segnalato nel corso del tempo, dimostrando l'impegno continuo di Nvidia nel perfezionare il proprio prodotto di punta per l'intrattenimento domestico.
Tra le correzioni più rilevanti troviamo la risoluzione dei problemi legati all'avanzamento veloce e al riavvolgimento durante la riproduzione video, un fastidioso bug che causava la mancata risposta del telecomando per circa un minuto dopo il risveglio dalla modalità sleep, e alcune difficoltà riscontrate durante il casting con Apple Music.
Ma le novità non si limitano alle sole correzioni. Shield Experience 9.2 introduce anche nuove funzionalità, tra cui spicca il supporto per AURO-3D, una tecnologia che permette di godere di un audio immersivo ad alta risoluzione attraverso la connessione HDMI, a patto di disporre di un decoder compatibile. È stata inoltre migliorata la funzione di corrispondenza del frame rate, anche se ancora in versione beta, e aggiunta la possibilità di ripristinare il flag HDMI 1.4 durante il reset di fabbrica.
L'aggiornamento porta con sé anche il supporto per la risoluzione dell'audio quando si utilizza un DAC USB, il controllo parentale in francese e miglioramenti alla sicurezza per la riproduzione di contenuti DRM in 4K.
Tuttavia, è importante segnalare che l'installazione del nuovo aggiornamento potrebbe causare la rimozione del dispositivo dall'app Google Home, richiedendo una nuova configurazione manuale. Si tratta di un inconveniente già noto agli utenti che avevano partecipato al programma hotfix.
Le correzioni includono anche la risoluzione di problemi con il trasferimento di file di grandi dimensioni su NAS, difficoltà con le cuffie Bose e Sony durante la connessione Wi-Fi a 2.4GHz, problemi di sincronizzazione audio-video con il processamento Dolby attivato e varie altre ottimizzazioni relative alla gestione dello storage e alla stabilità generale del sistema.
Nonostante sia ormai un set-top box che potremmo quasi definire vetusto, Shield TV rimane uno dei migliori dispositivi Android TV sul mercato, caratteristica confermata dal continuo supporto di Nvidia e dalla costante introduzione di nuove funzionalità che ne mantengono elevata la competitività nel settore dello streaming domestico.