Della nuova Opel Frontera ne abbiamo già parlato a lungo, sia per quanto riguarda la versione 100% elettrica, che per quella ibrida. Abbiamo adesso avuto modo di provare questo SUV compatto dalla grande abitabilità, nella sua versione ibrida da 145 CV, in un percorso misto tra cui la città dove offre il meglio. La concorrenza scalpita con nuovi modelli sempre più ricercati, salgono però anche i prezzi, con Opel che tenta di contrastare questa tendenza proponendo il nuovo B-SUV a partire da poco meno di €25.000.
SCHEDA TECNICA
DIMENSIONI:
- LUNGHEZZA: 4,38 metri (4.380 mm)
- LARGHEZZA: 1.79 metri (1.795 mm) - 2.017 mm con i retrovisori
- ALTEZZA: 1.62 metri (1.627 mm) PASSO: 2,67 metri (2.672 mm)
- ALTEZZA DA TERRA: nd
- BAGAGLIAIO: 460 litri (fino a 1.600 litri)
- DIAMETRO DI STERZATA: nd
- CERCHI: 16" in acciaio sulla Edition
- SOSPENSIONI: MacPherson con barra antirollio + Ponte torcente
- FRENI: 4 dischi
- PESO: 1.370 kg in ordine di marcia
MOTORE:
- MOTORE: 1.2 benzina tre cilindri + elettrico da 28 CV
- POTENZA: 145 CV
- COPPIA: 230 Nm
- TRAZIONE: anteriore
- CAMBIO: automatico doppia frizione a 6 rapporti
PRESTAZIONI:
- VELOCITÀ MASSIMA: 190 km/h
- ACCELERAZIONE 0-100 Km/h: 9 secondi
- CONSUMI: 5,5 l/100 km (WLTP combinato)
- CO2: 124/125 grammi / km (WLTP combinato)
PREZZO: per l'esemplare provato, a partire da €26.400
DESIGN ESTERNO
La nuova arrivata della casa del Fulmine si posiziona esattamente nel mezzo tra la Opel Mokka e l'ammiraglia Grandland, staccandosi di 23 cm (circa) in più dalla prima e 26 cm (circa) in meno dalla seconda. Parliamo di una vettura che si propone come l'erede della Crossland, della quale però non riprende alcun elemento di design, bensì incarna in maniera più robusta quello che è il linguaggio stilistico attuale della casa.
Ciò che caratterizza realmente la nuova Opel Frontera è la sua capacità di coniugare proporzioni generose con un'impronta compatta. Con una lunghezza di 4,38 metri, una larghezza di 1,80 metri e un'altezza di 1,63 metri (che sale a 1,66 nelle versioni elettriche), il SUV tedesco offre una presenza solida senza risultare ingombrante.
Il frontale, fedele al linguaggio stilistico Opel, sfoggia il caratteristico Vizor, incorniciato da fari full LED e impreziosito dal nuovo logo nero, elegantemente integrato nella griglia al punto da risultare quasi mimetico. La sezione laterale ospita ampi passaruota a contrasto con la carrozzeria e cerchi in acciaio da 16" dal design estremamente semplice e sobrio, indicatore dell'interesse di Opel nel creare una vettura solida, ma concreta.
Il posteriore si distingue per un lunotto quasi verticale, pensato per ottimizzare la capacità interna, anche se la superficie vetrata appare piuttosto contenuta e non sempre lo sguardo allo specchietto risulta comodo. L’aspetto complessivo resta imponente e robusto, con gruppi ottici orizzontali divisi in due elementi che si estendono verso il centro del portellone, sopra la scritta "Frontera" ben visibile nella parte inferiore.
INTERNI
All'interno dell’abitacolo, la Opel Frontera propone un ambiente moderno e funzionale, dominato da due schermi da 10 pollici: uno dedicato alla strumentazione digitale e l’altro riservato al sistema di infotainment, completo di compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto Wireless. Il volante presenta un design sportivo, con estremità appiattite, mentre la console centrale mantiene una certa praticità grazie ai comandi fisici, che personalmente apprezzo molto, per la climatizzazione, facilmente accessibili.
Come da tradizione del marchio, particolare attenzione è stata riservata ai sedili, che combinano un’estetica curata a un’elevata ergonomia. Un plus notevole è rappresentato dalla tecnologia Intelli-Seat – di serie sull’allestimento GS – una soluzione brevettata pensata per offrire massimo comfort anche durante i viaggi più lunghi.
Ma ciò che davvero distingue la Frontera all'interno del suo segmento è la sorprendente gestione degli spazi interni. Pur avendo dimensioni paragonabili a quelle di una Volkswagen Golf, riesce a offrire – su richiesta e con un sovrapprezzo di €900 per le versioni mild hybrid – una terza fila con due piccoli sedili aggiuntivi, pensati per ospitare bambini, portando così la capienza a sette posti.
Chi preferisce sfruttare il bagagliaio, invece, potrà contare nella versione priva della terza fila, su una capacità che parte da 460 litri e arriva fino a 1.600 litri abbattendo gli schienali della seconda fila. È importante però sottolineare che, nel caso in cui la terza fila sia installata e utilizzata, lo spazio per i bagagli si riduce drasticamente, risultando quasi del tutto assente.
PROVA SU STRADA
STELLANTIS in passato ha dovuto affrontare diversi problemi legati al motore PureTech, ormai ben noti agli addetti ai lavori. Tuttavia, la nuova generazione ha fatto tesoro dell’esperienza e ha introdotto una versione aggiornata e migliorata, oggi presente anche sulla Opel Frontera Hybrid. Il propulsore mantiene la cilindrata di 1.2 litri, ma è stato profondamente rivisto: ora adotta la catena di distribuzione al posto della cinghia e viene integrato in un sistema che, sebbene classificato come mild hybrid, presenta caratteristiche che vanno ben oltre quanto ci si aspetterebbe da questa categoria.
La tecnologia adottata dalla Frontera è più evoluta rispetto ai tradizionali mild hybrid, grazie alla presenza di una batteria più capiente e a un motore elettrico da 28 CV integrato nel cambio automatico a doppia frizione a sei rapporti. Questo cambio, sorprendentemente fluido per il segmento, lavora in buona sinergia con il motore termico, contribuendo a ridurre i consumi e migliorare l’efficienza complessiva.
Il sistema ibrido sviluppa una potenza complessiva di 145 CV, garantendo prestazioni più che soddisfacenti nella maggior parte delle situazioni. In ambito urbano, l'intervento dell'elettrico si fa sentire soprattutto nelle partenze da fermo, dove lo scatto al semaforo verde avviene con prontezza. Al contrario, nei sorpassi su strade extraurbane si potrebbe desiderare un po’ di brio in più, ma nel confronto con le rivali di segmento, la Frontera Hybrid mantiene pienamente il passo: lo 0-100 km/h è coperto in circa 9 secondi.
Da segnalare che, sebbene Opel dichiari la possibilità di coprire oltre il 50% dei tragitti urbani in modalità completamente elettrica, nel breve test drive effettuato il motore termico, nonostante gli aiuti del motore elettrico, è rimasto quasi sempre in funzione. Un dato che andrà sicuramente approfondito con una prova più lunga e dettagliata, per comprendere appieno l’effettiva efficienza del sistema nel quotidiano.
Un elemento che ho apprezzato molto e che trovo estremamente funzionale per questa tipologia di motore è sicuramente la forte frenata rigenerativa una volta lasciato il pedale dell'acceleratore, elemento insolito su una vettura mild-hybrid che, da possessore di un full-hybrid, ho potuto cogliere in maniera accentuata.
Il tragitto che abbiamo percorso con la nuova Opel Frontera Hybrid è stato di circa 55 km. In questa tratta abbiamo alternato diversi km in città, un breve tratto autostradale, seguito da strade statali.
Il dato sui consumi riscontrato in questa prima prova si è attestato sui 6,3 l/100 km con una guida estremamente tranquilla, ma si tratta di numeri che, anche in questo caso, andranno approfonditi in un futuro test drive. Per quanto riguarda invece l'utilizzo e la taratura degli ADAS, non mi sento di esprimere un parere in quanto non li ho utilizzati, né tantomeno sono intervenuti in questo primo contatto.
ALLESTIMENTI E PREZZI
La gamma della Opel Frontera Hybrid si apre con un prezzo di partenza di €24.900 per la versione equipaggiata con il motore turbo benzina da 1.2 litri, capace di erogare 110 CV in allestimento Edition. Questa unità è stata progettata appositamente per l’integrazione con il sistema ibrido, che comprende un motore elettrico da 28 CV e un cambio a doppia frizione elettrificato a sei rapporti.
Per chi desidera maggiori prestazioni, Opel propone anche una versione da 145 CV, sempre basata sullo stesso 1.2 turbo ma con una configurazione potenziata. In questo caso, il prezzo di listino parte da €26.400, sempre in allestimento Edition, mantenendo comunque un ottimo rapporto tra dotazione, efficienza e prestazioni.
VIDEO