Recensione OPPO Enco Air 4: buona scelta ma attenzione alle Pro in offerta

5 hours ago 28

Ho passato circa due mesi in compagnia di questi nuovi auricolari bluetooth TWS (true wireless), le "nuove" OPPO Enco Air 4! Sono arrivate contestualmente assieme, un po' in sordina, ai nuovi tablet e smartphone dell'azienda cinese, e non si discostano poi molto dalla precedenti Enco Air 4 Pro.

Ad un occhio poco attento in realtà potrebbero sembrare proprio lo stesso modello, avendo una estetica praticamente identica. Quali sono le differenze? Sul modello PRO troviamo tre microfoni anziché due, abbiamo una cancellazione dei rumori che arriva a 49dB, anziché 32dB, ed infine abbiamo il codec LHDC 5.0.

 un best buy tra le cuffie TWS

Oppo 23 Gen

Forte sconto su Amazon per le cuffie TWS OPPO Enco Air4 Pro con ANC (-22%)

Oppo 22 Gen

Audio di qualit

Oppo 23 Gen

Qualit

Oppo 29 Gen

Il prezzo è molto simile: le Enco Air 4 su Amazon costano 54,99€ in offerta (quasi perenne), mentre le Enco Air 4 Pro costano 69,95€. Se quel poco di cancellazione in più non vi fa troppo la differenza (anche il terzo microfono extra è specifico per migliorare questo aspetto), il consiglio è sicuramente quello di risparmiare ed andare su questo nuovo modello più economico.

D'altronde l'autonomia è la stessa, le prestazioni audio sono le stesse, i microfoni specifici per la cattura della nostra voce sono gli stessi, e se usate applicazioni come Spotify il codec LHDC non vi stravolgerà l'ascolto (o se avete uno smartphone vecchiotto)!

Vi racconto la mia esperienza quindi, in questa recensione, dopo aver utilizzato a lungo (quasi due anni) le OPPO

INDICE

CASE E DESIGN

Come anticipato il design delle Air 4 è prettamente sovrapponibile a quello delle Air 4 Pro, mentre differisce dalle precedenti Air 3, le quali aggiungevano un elemento di trasparenza nella zona del coperchio. La plastica rimane lucida, ma il logo OPPO ora non è più a contrasto, scavato nella plastica, ma semplicemente stampato. Inferiormente abbiamo sempre la type-c per la ricarica rapida, ma finalmente troviamo anche un tasto per il pairing.

La scorsa generazione non aveva questa funzione, né il quick pairing con i dispositivi Android di ultima generazione, risultando molto frustrante da usare con svariati dispositivi. Ci sono infine delle linee più squadrate sul frontale e sul retro, così da favorire il grip!

Dimensioni e peso sono rimasti praticamente identici: 66,60mm x 51,24mm x 24,83mm, 46,2 grammi di peso la custodia e 4,2g di peso per il singolo auricolare. Comode da trasportare sia nello zaino ma anche nelle tasche di un jeans.

COMODIT ED UTILIZZO

Le OPPO Enco Air 4 mantengono lo stesso sistema di apertura e chiusura della scorsa generazione. Ho sfruttato molto le Air 3 Pro anche per questo motivo: sono auricolari piacevoli da usare e funzionali. Con una singola mano riesco ad aprire il case, con il pollice, e sempre con esso e l'aiuto dell'indice riesco facilmente ad estrarre uno dei due auricolari. Insomma anche in piena mobilità e con le mani indaffarate si riescono a sfruttare per una chiamata inattesa.

Il case è stato ottimizzato internamente, ora c'è uno spazio maggiore dove far leva per estrarre gli auricolari. Essi, possiamo notare, come hanno uno stelo più corto e tozzo. Ho particolarmente gradito questo cambiamento poiché permette agli auricolari di essere molto più stabili all'interno del mio orecchio, evitando ogni tipo di gioco e movimento che potrebbe disallineare l'auricolare e magari farlo cadere durante una corsa o un breve scatto.


Per le gesture rimane la solita zona superiore dello stelo dove andare a fare dei tap. Le gesture sono molto complete: possiamo sia mettere in play e pausa una canzone, andare alla prossima o tornare indietro, rispondere o concludere delle chiamate, cambiare la modalità di ANC ed infine anche alzare ed abbassare il volume! Il tutto senza poi rischiare di far cadere le cuffiette, molto bene.

SOFTWARE E APPLICAZIONE

Ma come sfruttiamo questi nuovi auricolari? Ovviamente con l'applicazione HeyMelody o direttamente dalle impostazioni bluetooth se abbiamo uno smartphone OPPO/Realme/OnePlus. Ci sono, in realtà, anche dei vantaggi se sfruttiamo uno di questi smartphone appena citati. L'OPPO Alive Studio, la funzione che permette di avere una sorta di audio spaziale proprietario, è disponibile soltanto con tali dispositivi. Vi menziono che su un Galaxy S25, con la precedente generazione (Air 3 Pro) potevo sfruttare l'OPPO Alive Studio.

Con un dispositivo OPPO, o di uno dei due sottobrand, possiamo anche scattare delle foto tramite dei TAP, azione impossibile da sfruttare con altri smartphone! Rispetto alle Air 3 Pro di scorsa generazione e alle Air 4 Pro di nuova generazione ci perdiamo comunque alcune feature: la possibilità di tarare manualmente la cancellazione del rumore o di averla personalizzata, sfruttare il Golden Sound (funzione che ottimizza l'audio in base al nostro udito), non abbiamo la Game Mode ed il Test di Aderenza.

In ogni caso sia l'applicazione che i menù proprietari del bluetooth sono ben fatti e gli auricolari sporadicamente si aggiornano anche via OTA. Anche se avete un dispositivo OPPO il consiglio è di scaricare comunque HeyMelody, spesso ci sono alcune funzioni esclusive dell'app, sempre meglio fare un doppio controllo!

PERFORMANCE E ANC

Per quanto riguarda l'esperienza di ascolto quello che posso dirvi è che sovrapponibile a quella delle Pro, abbiamo giusto la mancanza del Golden Audio e qualche funzione software che permette di sfruttare al meglio il nuovo driver dinamico da 12,4mm con coating in titanio. Questo coating dovrebbe garantire dei bassi più ricchi, sentire "i beat" in sottofondo in modo più corposo, ed in effetti tutto ciò vien gestito bene.

Il mio dubbio è sulla ricchezza generale dell'audio, negli alti e nei medi. La gestione, a mio gusto, era preferibile sulla precedente generazione delle Enco Air 3 Pro dove trovavamo un innovativo diaframma in fibra di bambù. Certo, il bambù "vende" meno del titanio, ma auricolari alle orecchie donano una piacevolezza d'ascolto migliore. Il suono risultava molto più cristallino, anche grazie alle camere anteriori e posteriori create ad-hoc per quella struttura.

Qui avrete sicuramente un audio come si dice a Roma "più piacione", che va bene per tutti ed ogni genere, senza dover tarare nulla, ma è indubbio che se cercate il meglio del meglio, a questi prezzi, la scorsa generazione di Air 3 Pro è ancora più che considerabile.


L'ANC è buono, arriva fino a 32dB , contro i 49dB delle Air 4 Pro e delle precedenti Air 3 Pro. Continuo a citare il precedente modello PRO perché costa 49€, ufficialmente meno di queste nuove Air 4 e comunque risulta occasionalmente più competitivo. Non potete modificare manualmente la quantità di ANC sfruttabile, come sui modelli PRO ma potete comunque sfruttare la modalità "Trasparenza".

Una cosa che manca: quando si rimuove l'auricolare, o si indossa, dall'orecchio non c'è il play e pausa automatico, feature che invece troviamo sui modelli PRO.

AUTONOMIA E MICROFONI

L'autonomia e la batteria di queste nuove Air 4 non è assolutamente male: 440mAh per la custodia e 58mAh per gli auricolari. La ricarica del case avviene in circa 90 minuti, da 0 a 100, mentre per gli auricolari dobbiamo attendere circa 65 minuti per una carica completa.

Vi riporto una giornata tipo di uso, durante vari spostamenti in metro per Milano ed un conseguente volo aereo di circa un'ora: Alle 10:48 avevo il 100% di autonomia, alle 12:47 ero ancora con l'80% di autonomia e alle 15:14 ero con il 60%. Ho concluso l'utilizzo alle 16:43 con ancora il 40% di autonomia residuo. Circa il 60% di consumo nell'arco di 6 ore di utilizzo, sempre con ANC e volume al 70%. Da considerare che per un'ora, nel totale, gli auricolari sono stati impostati in ANC ma senza alcuna musica o video in riproduzione.


I microfoni non sono assolutamente male, ci ho fatto qualche chiamata mentre ero in aeroporto. La cancellazione dei rumori attorno a me era buona, la mia voce leggermente piatta ma non metallica, questo è ciò che mi è stato riferito da vari interlocutori. Occhio solo alle situazioni estreme: fare una chiamata mentre si sta facendo una corsa, e magari c'è anche vento, è molto arduo, ma d'altronde in queste situazioni sono pochi gli auricolari che riescono a svolgere il loro lavoro egregiamente.

CONCLUSIONI E PREZZO

In conclusione le OPPO Enco Air 4 non sono affatto male come auricolari bluetooth TWS, il prezzo di 55€ in offerta è corretto ma rischiano di essere "schiacciate" dalle precedenti Air 3 Pro e dalle nuove Air 4 Pro. La vecchia generazione è più economica, costando 49€, e la nuova arriva a 69€.

Parliamo di una forbice davvero ristretta ed entrambi i modelli Pro hanno molto di più da offrire. Al netto di particolari offerte, o bundle quando si acquista qualche nuovo smartphone, la scelta è consigliata ma solo valutando le alternative, sempre in casa OPPO.


Read Entire Article