Recensione OPPO Reno 13 Pro
Il 2024 è stato l'anno del grande (vero) ritorno di OPPO nel mercato italiano. Nel 2025 riparte dalla sua serie più fortunata. Oggi scopriamo il top della gamma Reno, ovvero OPPO Reno 13 Pro.
OPPO Reno 13 Pro offre una confezione nel complesso abbastanza scarna visto che abbiamo il solo cavo USB-A/USB-C. Con la promo di lancio però avrete anche l'alimentatore da 80W (e non solo, controllate al capitolo del prezzo).

Da sempre Reno è una serie di smartphone su cui OPPO ha scelto di sperimentare molto in termini di design. Sembra che negli ultimi anni l'azienda abbia trovato la sua strada, con una soluzione abbastanza semplice, ma comunque molto curata. Niente a che vedere con le stravaganze delle prime versioni, ma comunque molto piacevoli e sempre con quel "tocco in più".
La prima volta che ho visto questo smartphone nelle immagini promozionali dell'azienda ho avuto un senso di deja-vu rispetto alla generazione precedente, cosa che è tra l'altro molto comune in questo momento nel mondo smartphone. Eppure avendolo usato per più giorni l'esperienza nel quotidiano è stata invece diversa rispetto al precedente modello.
In positivo. È vero che il nuovo alluminio aerospaziale ha aggiunto qualche grammo al peso (che arriva a 195 grammi) ma lo ha reso più resistente e anche più "concreto" quando lo si tiene in mano. Molto bella la finitura satinata sul retro che non trattiene per niente le impronte e che nella versione violetta da noi provata ha un effetto molto tenue effetto sabbia / foglia sul retro che lo rende davvero unico. Tra l'altro è interamente (anche il blocco fotocamere) realizzato da un unico blocco di vetro.
Quest'anno lo smartphone alza poi l'asticella della resistenza grazie alla certificazione IP69 che gli garantisce protezione da polvere e acqua, anche a temperature più estreme e ad alta pressione.

La scheda tecnica di questo OPPO Reno 13 Pro si è aggiornata, anche se non c'è stata una rivoluzione. Sicuramente la novità più grande è nel processore dove l'azienda ha scelto un Mediatek Dimensity 8350 octa core con processo produttivo a 4 nanometri.
La frequenza massima arriva a 3,35 GHz e la GPU è una Mali G615-MC6. L'azienda mette sul piatto (come sempre) un'unica versione di memoria, ovvero quella 12 / 512 GB. La RAM è in tecnologia LPDDR5X, mentre la memoria interna è UFS 3.1, come l'anno scorso, senza quindi ricevere nessun aggiornamento in termini di velocità che rimane comunque buona.
La connettività è completa e mostra anche qualche chicca. Abbiamo il Wi-Fi 6E, il Bluetooth 5.3, l'emettitore ad infrarossi e delle tecnologie per migliorare la ricezione. Parliamo infatti di un'antenna a 360° oltre che del SignalBoost X1, un chip dedicato ad aumentare la ricezione del Wi-Fi. L'audio è stereo ed è discreto per la categoria. Manca il jack audio per le cuffie e la porta USB-C non offre l'uscita video.
Nel complesso bene per le prestazioni che può offrire, anche se per il prezzo di lancio forse avremmo apprezzato qualche spunto in più.

OPPO Reno 13 Pro ripropone la già vista configurazione di fotocamere. Una 50 megapixel ƒ/1.8 principale stabilizzata otticamente, una 50 megapixel ƒ/2.8 zoom 3x (lo scorso anno si fermava a 2x) e anche una 8 megapixel grandangolare ƒ/2.2. La resa delle due fotocamere ad alta risoluzione è veramente molto buona e al netto di qualche eccezione si comportano molto bene anche con poca luce e al buio. Attenzione solo alla macro automatica che attiva la fotocamera da 8 megapixel grandangolare che non è la migliore del comparto. Peccato perché in questa fascia di prezzo ci saremmo aspettati tutte fotocamere all'altezza. Più che discreta invece la fotocamera frontale sempre da 50 megapixel che è anche abbastanza grandangolare, perfetta per selfie di gruppo.
Questo smartphone nel comparto fotografico nasconde anche alcune chicche, come la possibilità di fare foto sott'acqua senza l'utilizzo di una custodia o alcuni strumenti AI, in realtà abbastanza comuni ormai, ma che quindi funzionano particolarmente bene, come quello per rimuovere i riflessi, quello per minimizzare la sfocatura o quello per la gomma magica che cancella gli oggetti, ricreando gli spazi vuoti grazie all'intelligenza artificiale.
A volte può essere necessario più di un tentativo ma il risultato è buono.
La parte video convince un po' meno. In 4K a 60fps è utilizzabile solo sulla fotocamera principale e il risultato non è particolarmente stabile. In FullHD è possibile utilizzare tutte le fotocamere per i video, ma comunque la fluidità non è quella attesa. Un aggiornamento potrebbe sicuramente giovare a questo comparto.

Lo schermo di questo smartphone riceve un aggiornamento aumentando la sua risoluzione addirittura a 1.5K (ovvero 1271 x 2800 pixel). Si tratta di un pannello AMOLED, anche se non LTPO. Il refresh rate può comunque variare fra 60, 90 e 120 Hz, garantendo così sempre una adeguata fluidità al sistema. Il pannello ha una diagonale generosa, ovvero ben 6,83 pollici, e ancora una volta accenna una curvatura su tutti e 4 i bordi. Non una soluzione che aggiunge funzionalità, ma solo che lo rende più "pregevole".
Non a tutti piace però questa soluzione.
La luminosità massima di picco si ferma a 1.200 nit, discreti anche se non il valore più alto sulla piazza. Garantisce comunque una discreta resa HDR10 con i contenuti che lo supportano. Aggiungiamo poi che lo schermo è protetto da una pellicola preapplicata e che funziona anche con lo schermo leggermente bagnato.
OPPO Reno 13 Pro propone come versione di partenza di Android l'ultima versione 15 personalizzata con ColorOS 15, ovvero (ovviamente?) l'ultimo software personalizzato di OPPO. L'azienda fa una promessa molto interessante per quanto riguarda gli aggiornamenti su questo smartphone, promettendo nuove versioni per 5 anni (quindi fino ad Android 20) e addirittura 6 anni di patch di sicurezza. Veramente non male per uno smartphone sì di fascia alta, ma non ancora premium.
In termini di novità software questa ultima iterazione di ColorOS non sembra riservare particolari sorprese. Abbiamo la solita apprezzatissima interfaccia OPPO con tutte le sue funzioni e personalizzazioni, infarcita di qualche novità AI (che in parte avevamo visto già anche lo scorso anno) come il riassunto automatico nelle note o nel browser oppure l'aiuto alla scrittura durante la digitazione.
Funzioni pratiche e semplici da usare, che comunque iniziano a essere abbastanza comuni fra i vari produttori.
Ritroviamo poi anche la funzionalità di condivisione file in stile "AirDrop" con gli iPhone che avevamo visto su Find X8 Pro e gli strumenti di gioco per massimizzare le prestazioni durante le sessioni di gaming. Peccato per il bloatware, ovvero il gran numero di app (inutili) preinstallate che troviamo. Le possiamo disinstallare, ma è sempre un peccato veder infestato così un software.
Uno dei miglioramenti più sensibili su questo smartphone è sicuramente sul fronte autonomia grazie alla nuova batteria in tecnologia silicio-carbonio che cresce nella capacità fino a 5.800 mAh senza aumentare però le dimensioni. La nuova batteria garantisce così eccezionale autonomia, andando a superare i già buoni risultati dello scorso anno. In più la ricarica è velocissima a ben 80W. Manca invece la ricarica wireless che sembra essere invece presente in alcune versioni estere.
OPPO Reno 13 Pro ha un nuovo prezzo. Decisamente più "ripido" degli anni precedenti. Adesso arriviamo a 799€ una cifra di ben 200€ più alta dello scorso anno e che lo posiziona davvero nel mondo dei top di gamma e non più dei top di gamma. Dall'inizio del preordine fino al 7 aprile sarà disponibile in bundle con OPPO Watch X2, il caricabatterie da 80W e un anno di OPPO Care Plus per i danni accidentali. Si tratta di un pacchetto molto corposo e che può aver senso per chi uno smartwatch Wear OS davvero al top lo voleva comprare comunque. Meno interessante per tutti gli altri. Il prezzo per queste persone dovrà scendere non poco prima di diventare appetibile.
Foto
Giudizio Finale
OPPO Reno 13 Pro
OPPO Reno 13 Pro è uno smartphone davvero completo per la fascia medio alta, con impermeabilità di alto livello, batteria di nuova generazione, ricarica rapida e supporto eSIM. Buono il processore e fluido il software. Il bundle di lancio poi è molto ricco, ma se non foste interessati allo smartwatch il prezzo è salito così tanto che probabilmente vi spaventerà.
Sommario
Costruzione ed Ergonomia 9
Voto finale
OPPO Reno 13 Pro
Pro
- Qualità costruttiva
- Bel display
- Batteria e velocità di ricarica
- Aggiornato nel tempo
Contro
- Prezzo alto
- Comparto fotografico solo nella media
- Video migliorabili
- Manca la ricarica wireless
Emanuele Cisotti Ho fondato AndroidWorld nel 2008 durante il mio periodo di studi di ingegneria a Firenze. Ho continuato a gestire AndroidWorld e poi SmartWorld, espandendo quindi l'ambito di competenza, all'interno prima di Banzai Media e poi di Mondadori. A oggi svolgo principalmente il lavoro di gestione del mio team e di rapporto con i marchi, ma non per questo sono meno operativo. Sono conosciuto principalmente per le mie video recensioni di smartphone su YouTube, ma la mia specializzazione riguarda anche wearable (come smartwatch e smart ring), dispositivi di domotica e altri gadget tecnologici sfiziosi. Molti di questi trovano spazio sul canale TikTok di SmartWorld. Dal 2011 al 2014 ho lavorato sulla rivista Android Magazine disponibile in edicola e in versione digitale. Sono autore di tre guide riguardanti Android edite da LSWR. Tre le mie passioni principali la musica elettronica (in quasi qualsiasi declinazione) e le costruzioni LEGO, che sono il principale nemico del mio conto in banca.

OPPO Reno 13 Pro
- Display 6,83" 1271 x 2800 PX
- Fotocamera 50 MPX ƒ/1.8
- Frontale 50 MPX ƒ/2.0
- CPU octa 3.36 GHz
- RAM 12 GB
- Memoria Interna 512 GB Espandibile
- Batteria 5800 mAh
- Android 15