Sonos sfida il mercato dello streaming con un nuovo dispositivo multimediale

3 hours ago 28

Il panorama dell'intrattenimento domestico si prepara ad accogliere un nuovo protagonista di rilievo, stando agli ultimi rumor circolanti. La protagonista è Sonos, l'azienda nota per i suoi sistemi audio di alta qualità, che a quanto pare si appresta a fare il suo ingresso nel competitivo mercato dei dispositivi per lo streaming con un ambizioso set-top box. La voce era già emersa in passato.

Secondo quanto riportato da The Verge, che ha potuto conoscere dettagli aggiuntivi, il nuovo dispositivo Sonos si presenta come una raffinata scatola nera, leggermente più spessa di un mazzo di carte, accompagnata da un telecomando dedicato. Ciò che distinguerà questo prodotto dalla concorrenza è il suo posizionamento nel segmento premium, con un prezzo previsto tra i 200 e i 400 dollari, collocandosi così in una fascia di mercato decisamente alta, superiore a quella di Apple TV.

L'aspetto più interessante di questa novità risiede nell'interfaccia utente, sviluppata internamente da Sonos su base Android. Stando a quanto riportato dalla fonte, l'azienda avrebbe posto particolare attenzione alla creazione di un'esperienza d'uso fluida e intuitiva, che permetta di accedere in modo uniforme ai contenuti delle principali piattaforme di streaming come Netflix, Max e Disney Plus, attraverso un sistema di ricerca universale. che sia la volta buona per un set-top box Android dopo NVIDIA Shield?

 dopo l'addio del CEO, anche Il responsabile dei prodotti lascia l'azienda

Business 16 Gen

Una caratteristica distintiva del dispositivo sarò la sua capacità di fungere da switch HDMI, offrendo porte con funzionalità passthrough per collegare console di gioco, soundbar e altri dispositivi multimediali. Questa soluzione tecnica risponde a una problematica che ha sempre afflitto gli utenti Sonos: la latenza audio. Il nuovo set-top box promette di eliminare i fastidiosi ritardi di sincronizzazione tra l'audio delle soundbar Sonos e l'immagine televisiva.

Sul fronte delle specifiche tecniche, il dispositivo si distinguerà per il supporto al Wi-Fi 7 e la presenza di una porta ethernet gigabit, garantendo così prestazioni di rete all'avanguardia. Un'altra funzionalità interessante sarà la possibilità di configurare un sistema audio surround utilizzando gli altoparlanti Sonos esistenti, anche senza una soundbar dedicata. Si tratterà quindi di un prodotto ben pensato per integrarsi in un ecosistema di prodotti dell'azienda.

Questo lancio assume particolare rilevanza per Sonos, specialmente dopo un 2024 caratterizzato da alcune difficoltà. L'azienda ha infatti attraversato un periodo complesso, segnato dal lancio problematico di una nuova app che ha portato alle dimissioni dell'amministratore delegato Patrick Spence. Anche il debutto delle cuffie Sonos Ace non ha ottenuto il successo sperato, sebbene la soundbar Arc Ultra, presentata alla fine dell'anno scorso, abbia ricevuto recensioni più positive.


Read Entire Article