Subaru Solterra 2026 si aggiorna così: nuovo design e più autonomia

2 days ago 50

Subaru Solterra 2026 ha fatto il suo debutto ufficiale al Salone di New York e non si tratta semplicemente di un nuovo Model Year con piccoli aggiornamenti. La Casa delle Pleiadi ha infatti presentato il restyling del suo SUV elettrico che presenta diverse novità, soprattutto di design. Inoltre, arrivano pure miglioramenti alle prestazioni di guida, all'efficienza della batteria e al comfort. Come nel caso della nuova Trailseekr, anche per la rinnovata Solterra la casa automobilistica ha fornito solo alcune prime informazioni. Maggiori dettagli tra cui i prezzi e la disponibilità in Europa saranno comunicati più avanti.

NUOVO VOLTO

Il restyling aiuta il SUV elettrico a distinguersi dalla gemella Toyota bZ4X. Come sappiamo, i due modelli sono stati sviluppati insieme e quindi condividono la medesima meccanica. Adesso, grazie al restyling, Subaru è riuscita a differenziare maggiormente il suo modello sul fronte del design. Questo è stato possibile soprattutto grazie al nuovo frontale che è stato ridisegnato e che si caratterizza per la nuova firma luminosa con i logo illuminato, fari ridisegnati e un nuovo disegno del paraurti. Complessivamente, il nuovo frontale presenta adesso un aspetto più pulito e coerente.

Nuovi sono anche i cerchi in lega da 18 e 20 pollici, mentre al posteriore troviamo solo alcuni piccoli ritocchi tra cui il nuovo badge SUBARU. I rivestimenti in plastica, un tempo verniciati in nero a contrasto, adesso sono in tinta con la carrozzeria e contribuiscono a dare alla nuova Solterra 2026 un look differente.

ABITACOLO

Non ci sono particolari grandi novità per gli interni. Dietro al volante multifunzione troviamo sempre la strumentazione digitale in posizione rialzata e al centro della plancia è collocato l'ampio display da 14 pollici del sistema infotainment che può contare sui supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto.

MOTORI E AUTONOMIA

Con il restyling, il design della Subaru Solterra 2026 è cambiato molto. Tuttavia, ci sono importanti novità anche sul fronte della meccanica. Il powertrain con doppio motore elettrico e la trazione integrale è stato ulteriormente affinato. Adesso, la potenza combinata arriva a 343 CV, un bel salto rispetto ai 218 CV attuali. Attenzione, queste specifiche sono per il mercato americano ma quelle europee non dovrebbe variare di molto. Ovviamente ne sapremo di più nel corso dei prossimi mesi.

Tornando alla Solterra 2026, grazie all'aumento della potenza, per passare da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) servono meno di 5 secondi. Il powertrain è poi alimentato da una nuova batteria da 74,7 kWh che permette un'autonomia di 459 km ma secondo il ciclo EPA. Subaru dichiara genericamente un miglioramento del 25%.

Il SUV elettrico dispone pure di un nuovo sistema di pre-condizionamento della batteria che permette di mantenere una temperatura per una ricarica ottimale anche in presenza di climi rigidi. Secondo Subaru, la batteria può ricaricarsi dal 10 all'80% in meno di 35 minuti, se collegata ad una colonnina in corrente continua da 150 kW. Negli USA, il SUV disporrà del connettore NACS.

SICUREZZA


Nuova Subaru Solterra 2026 è equipaggiato con il Symmentrical All-Whell Drive, integrato dal sistema X-Mode con due modalità che, insieme al Grip Control e al Downhill Assist Control, garantiscono una maggiore sicurezza in condizioni di scarsa aderenza o in fuoristrada. Inoltre, i due motori sono gestiti da un nuovo controller che consente una distribuzione più flessibile della potenza e una gestione più precisa della stessa in condizioni di asciutto e bagnato.

Inoltre, oltre a tutto questo, con il restyling sono stati apportati miglioramenti alle sospensioni e al servosterzo elettrico.


Read Entire Article